Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
Twobob

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano-Pioltello
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 50x17x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Non ci son specif.
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
di cui taglio le cime e si riproduce da terra
Ripianto le come all'occorrenza
Ceratophyllum
ogni 2 settimane circa taglio le cime e butto i fusti
Hygrophila Corymbosa "Stricta"
Appena piantata
Taxiphyllum Giant
cucito inizialmente sulla cima di un legno: non lo cimo per non averne invasione sul fondo. Lo tengo a bada strappandone i fili.
Anubias
su roccia porosa
Round pellia
Vive bene la parte attecchita a un tronco, fatica sul fondo
Aegagropila linnaei
3 bei palloni che sposto di rado
- Fauna: Neocaridine Blue Perl (palmata/cf. zangajiajiensis)
Physa
Planorbelle
- Altre informazioni: Fluval Spec 20L
Fltro customizzato
Vaschetta di compensazione per aggiunte
Raffreddatore 150W per 30L
- Secondo Acquario: Esperimento in progress
Vasca 60x30x40
Senza filtro
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Twobob » 01/10/2025, 0:53
Ciao a tutti!
Sto avviando un 55l con molta calma
Un paio di settimane fa ho recuperato una pianta da un laghetto e l'ho inserita tanto per vedere se sopravvive..
Oggi ho trovato con estrema sorpresa una bestia appoggiata alle radici di cui allego foto: viene da un canale d'irrigazione del Pavese..
Riusciamo ad identificarla?
Grazie mille!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Twobob
-
cicerchia80
- Messaggi: 54129
- Messaggi: 54129
- Ringraziato: 9127
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9127
Messaggio
di cicerchia80 » 01/10/2025, 14:01
Twobob ha scritto: ↑01/10/2025, 0:53
Riusciamo ad identificarla?
larva di effimera o libellula
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Twobob (01/10/2025, 16:58)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti