Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 01/10/2025, 19:19

Ciao a tutti, scrivo qui per chiedervi qualche consiglio.
 
Purtroppo la partenza già non è stata delle migliori perché ho prima acquistato acquario ed accessori e poi ho iniziato ad informarmi e leggendo molti articoli qui, e guardando molti video online, mi sono reso conto che gli acquisti non sono stati sicuramente ottimali, ma per ora vorrei comunque non dover comprare altro e vorrei capire se è fattibile o no.
Ho acquistato un acquario da 63 litri con filtro interno(è davvero piccolo) e LED integrati.
C’è anche un riscaldatore ma non lo utilizzerò perché come prima esperienza intendo mettere solo 2 o 3 carassius e come acqua ho utilizzato l’acqua del rubinetto.
Come arredi ho una pietra(non so che pietra sia ma ha vari colori, ha delle striature rosse e gialle) e delle piante finte, come mi è stato consigliato dal venditore.
Per quanto riguarda il fondo ho messo un ghiaino inerte e basta.
Al momento è in fase di maturazione ed il negoziante mi ha detto che posso inserire i pesci già dopo una decina di giorni, mentre più mi informo e più vedo che nessuno parla mai di un tempo inferiore ad un mese almeno.
Per quanto riguarda i cambi d’acqua il venditore mi ha consigliato di fare il 30% ogni 3/4 settimane e di pulire il filtro una volta al mese circa.
Mi ha poi consigliato di mettere sempre due prodotti in acqua, uno ad ogni cambio d’acqua mentre l’altro una volta a settimana direttamente in vasca.
Penso di non aver dimenticato nulla e quindi vi chiedo ora consiglio su ciò che posso migliorare o se ci sono cose che sto sbagliando e poi una cosa che ho dimenticato di chiedere al venditore ovvero il prodotto che devo inserire ad ogni cambio d’acqua va inserito nella vasca o nella tanica con l’acqua fatta decantare?
Perché chiaramente le quantità sono molto diverse se devo mettere la quantità di prodotto per 63 litri o per l’acqua del cambio.
 
Spero di non essermi dilungato troppo e vi ringrazio per le risposte

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4923
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di LouisCypher » 01/10/2025, 19:42


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
MatthewTech (03/10/2025, 19:26)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 01/10/2025, 20:12

Alcune cose le avevo lette, altre no e sono molto utili, ma non mi è chiara una cosa.
Mi sembra di capire che sia l’attivatore batterico sia il biocondizionatore potrebbero addirittura non essere necessari, avendo io però ora iniziato la maturazione dell’acquario con questi prodotti sono comunque obbligato a continuare a metterli come mi ha consigliato il negoziante? Oppure posso anche non utilizzarli più?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44124
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di roby70 » 01/10/2025, 20:17

I prodotti smetti di usarli.
 
Il problema grosso è che i pesci rossi nei tuoi litri non ci possono stare, valuterei altro.
 
Poi butta le piante finte e metti quelle vere che aiutano nella gestione.
 
Infine alcue domande:
- il ghiaino lo hai testato per sicurezza che non sia calcareo?
- con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo 
- i LED che lumen e kelvin hanno?
- il filtro cosa contiene?
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4923
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di LouisCypher » 01/10/2025, 20:18

Il bio condizionatore serve solo se non hai il tempo di fare decantare l'acqua, quindi direi per te ora assolutamente inutile.
L'attivatore puoi smettere di usarlo tranquillamente.
 
Il problema è che i pesci rossi nel tuo acquario non possono starci e che comunque qualsiasi pesce deciderai di metterci le piante finte non sono di sicuro una buona idea.
I cambi si fanno quando sono necessari e il filtro in linea di massima non va pulito, inserire i pesci dopo 10 giorni è un buon modo per doverne comprare altri dopo un'altra decina...
 
Insomma, di cazzate il negoziante te ne ha dette parecchie... 🤦

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
MatthewTech (03/10/2025, 19:27)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 01/10/2025, 20:57

Per quanto riguarda la scelta dei pesci l’ho fatta per iniziare nel modo più basic possibile ovvero pesci che si adattano meglio rispetto a tutti gli altri, acqua a temperatura ambiente e quindi piante finte da non dover potare(non avendo esperienza) e soprattutto perché, o almeno così mi ha detto il negoziante, i pesci rossi le mangiano e quindi è meglio che siano finte.
 
Il ghiaino non l’ho testato perché ho acquistato quello che mi è stato consigliato dal negoziante e non sapevo si dovesse testare.
L’acqua sì ho usato quella del rubinetto ed appena riesco a recuperare le analisi le posto qui.
Per quanto riguarda il filtro contiene, in ordine di inserimento dall’alto: spugna grande, spugna fine, cannolicchi, spugna carboni e lana. Per l’ordine di inserimento ho seguito le istruzioni riportate da casa madre.
 
Tra le varie piante ho letto che le anubias sono quelle più adatte ai pesci rossi, posso metterle senza avere un fondo sotto il ghiaino?
 
Per quanto riguarda i pesci, che specie mi consigliate da mettere in vasca che però non abbiamo bisogno del riscaldatore ma soprattutto che si “adattino” a qualche errore da neofita magari nei cambi acqua o simile.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4923
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di LouisCypher » 01/10/2025, 21:40

Prova a guardare se ti piacciono gli Endler

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:

MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 20:57
le anubias

Le Anubias sono epifite, ossia non vanno piantate nel fondo ma appoggiare/incastrate/legate agli arredi​
MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 20:57
spugna carboni

Questa ti conviene levarla 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
MatthewTech (03/10/2025, 19:28)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 01/10/2025, 21:55


LouisCypher ha scritto:
01/10/2025, 21:42
Prova a guardare se ti piacciono gli Endler

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:

MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 20:57
le anubias

Le Anubias sono epifite, ossia non vanno piantate nel fondo ma appoggiare/incastrate/legate agli arredi​
MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 20:57
spugna carboni

Questa ti conviene levarla

Gli Endler sono molto carini, non li conoscevo ma sceglierò questi al posto dei pesci rossi a questo punto seguendo il consiglio apprezzatissimo.
Più che altro prima ho dimenticato di scrivere che un altro dei motivi per i quali avevo scelto i pesci rossi era la possibilità di utilizzare l’acqua del rubinetto e non dover andare in negozio a prendere l’acqua osmotica.
Questi pesci possono quindi stare in acqua a temperatura ambiente sia in inverno sia in estate e con acqua del rubinetto, giusto?
 
Per i carboni invece è meglio attendere la maturazione e poi toglierla per sostituirla con altra lana o la posso togliere anche ora?
 
Per quanto riguarda l’anubias posso metterla anche con gli Endler oppure hanno necessità specifiche?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24040
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di gem1978 » 02/10/2025, 6:41

MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 21:55
Più che altro prima ho dimenticato di scrivere che un altro dei motivi per i quali avevo scelto i pesci rossi era la possibilità di utilizzare l’acqua del rubinetto e non dover andare in negozio a prendere l’acqua osmotica.
Questi pesci possono quindi stare in acqua a temperatura ambiente sia in inverno sia in estate e con acqua del rubinetto, giusto?
per le temperature gli Endler non hanno particolari problemi. Che temperature hai in casa tra inverno e agosto?
L'usabilità dell'acqua di rubinetto dipende dai suoi valori.
Ti sono già stati chiesti e lo rifaccio anch'io, hai recuperato le analisi del tuo gestore idrico?
Ti lascio una lettura a riguardo https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/


I carboni toglili subito. Le piante mettile subito, e non solo anubias :) direi almeno una galleggiante tipo salvinia, azolla o phillantus e poi una rapida sommersa tipo limnophilla sessiliflora, egeria, hetheranthera zosterifolia, o simili.
MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 20:57
ghiaino non l’ho testato
prelevane un po' dal fondo e , quando asciuga, versaci del muriatico sopra.
Stessa cosa farei per la roccia.
Se friggono sai che sono calcaree. Con gli Endler e la stragrande maggioranza delle piante non è un problema ma meglio saperlo prima :)

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Dimenticavo, dimenticati dei cambi cadenzati :D e puoi fare a meno anche dell'osmosi del negoziante.
Per i rabbocchi potrai usare l'acqua demineralizzata ;)

Non ho letto se hai già preso i tester per l'acqua e quali3
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
MatthewTech (03/10/2025, 19:28)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 02/10/2025, 13:28



gem1978 ha scritto:
02/10/2025, 6:44
MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 21:55
Più che altro prima ho dimenticato di scrivere che un altro dei motivi per i quali avevo scelto i pesci rossi era la possibilità di utilizzare l’acqua del rubinetto e non dover andare in negozio a prendere l’acqua osmotica.
Questi pesci possono quindi stare in acqua a temperatura ambiente sia in inverno sia in estate e con acqua del rubinetto, giusto?
per le temperature gli Endler non hanno particolari problemi. Che temperature hai in casa tra inverno e agosto?
L'usabilità dell'acqua di rubinetto dipende dai suoi valori.
Ti sono già stati chiesti e lo rifaccio anch'io, hai recuperato le analisi del tuo gestore idrico?
Ti lascio una lettura a riguardo https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/


I carboni toglili subito. Le piante mettile subito, e non solo anubias :) direi almeno una galleggiante tipo salvinia, azolla o phillantus e poi una rapida sommersa tipo limnophilla sessiliflora, egeria, hetheranthera zosterifolia, o simili.
MatthewTech ha scritto:
01/10/2025, 20:57
ghiaino non l’ho testato
prelevane un po' dal fondo e , quando asciuga, versaci del muriatico sopra.
Stessa cosa farei per la roccia.
Se friggono sai che sono calcaree. Con gli Endler e la stragrande maggioranza delle piante non è un problema ma meglio saperlo prima :)

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Dimenticavo, dimenticati dei cambi cadenzati :D e puoi fare a meno anche dell'osmosi del negoziante.
Per i rabbocchi potrai usare l'acqua demineralizzata ;)

Non ho letto se hai già preso i tester per l'acqua e quali3

Per quanto riguarda le piante esteticamente non mi fanno impazzire le galleggianti, ma se mi consigliate di metterle a livello biologico le metto senza dubbio.
Per quanto riguarda il ghiaino e la pietra appenariesco a fare il test lo scrivo, mentre per quanto riguarda i valori dell’acqua sono riuscito a trovare il file completo con tutti i valori, quali devo riportare qui? Quali sono quelli da considerare? O posso postare il file completo?
 
Poi da ieri da quando me ne avete parlato mi sono messo a cercare online ed ho notato che ci sono diversi pesci che possono stare con acqua del rubinetto e non hanno grossi problemi a temperatura ambiente(cosa di cui il negoziante non mi aveva minimamente parlato, per questo pensavo ci fossero solo i pesci rossi con quelle caratteristiche)
Tra questi ho letto che i Danio Zebrato sono parecchio adatti ai principianti essendo parecchio adattabili, che ne pensate? Posso metterli insieme agli Endler?
 
A livello di temperatura non so dire quanti gradi ci siano in casa, vivo a Roma quindi direi non estreme sia in inverno sia in estate.
 
Per quanto riguarda l’acqua demineralizzata parliamo di quella che si trova al supermercato? 
I test non li ho comprati e pensavo di non prenderli per ora (se non sono indispensabili) per cercare di prendere confidenza con quest’hobby senza cose “complicate”, per questo inizialmente prediligerei pesci abbastanza adattabili

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti