Pagina 1 di 1

Tentativo di Tanganika

Inviato: 13/10/2025, 9:10
di Gioele
DIMENSIONE
150cm di vetro frontale. 50cm di altezza. 45cm di profondità
sono 337L lordi, chiaramente non è riempita all'orlo, più l'allestimento, non so quanti siano i litri reali.
COMPONENTI ELETTRICHE
tre faretti ikea, utili solo a vedere i pesci
un riscaldatore, settato a 24 gradi (da cambiare con uno più potente)
due pompe di tipo "ciclonico" messe entrambe dallo stesso lato
filtro esterno riempito a perlon per la rimozione del particolato
ALLESTIMENTO
50kg di sabbia di fiume fine
47kg di travertino pietre di varia taglia
PESCI
Julidochromis marlieri. sono di fatto una colonia, di cui non conosco l'esatto numero.
2 Ancistrus dolichopterus maschio e femmina 
FOTO
 ​
Immagine WhatsApp 2025-10-13 ore 08.47.58_bda5623c.webp
Immagine WhatsApp 2025-10-13 ore 08.47.59_3bc63b16.webp
Immagine WhatsApp 2025-10-13 ore 08.47.59_610ab359.webp
Immagine WhatsApp 2025-10-13 ore 08.47.59_f0e661dc.webp
DESCRIZIONE E CONSIDERAZIONI
La vasca ha ospitato per quasi 5 anni un allestimento, una fauna e una flora completamente diversi.
ho mantenuto dal precedente allestimento:
il fondo di sabbia (estremamente spesso, con zone in cui batteri anaerobi trovano un ambiente favorevole, è il filtro di questo acquario)
i faretti (nel vecchio allestimento tenevano in vita una rigogliosa flora emersa, ho constatato che una colonia di Julidochromis non e in grado di sostenere quella flora, che prima viveva sui rifiuti dei Carassius auratus, e ad oggi sono rimasti due timidi e pallidi rametti epipremnum aureum, che sono lì come assicurazione più che come flora emersa)
il filtro esterno caricato a perlon.
 
I Julidochromis sono stati per un paio di anni in un cubo di 60cm, originariamente erano 6, quanti di quei sei siano ivi, non ne ho idea, di sicuro c'è che la vasca era troppo piccola per sostenere la riproduzione della coppia dominante, infatti nel tempo ho dato via una ventina di sub-adulti e ne ho tenuti altri in una vasca in garage di dimensioni simili. ad aprile 2025 ho messo tutti gli esemplari presenti nelle due vasche (all'epoca 37) in questa unica vasca, la più grande che possiedo. sto pensando se inserire un predatore per controllare la popolazione, inquanto, non c'è grande richiesta di questi pesci sul mercato.
 
Gli Ancistrus sono la terza generazione di una linea che ha portato a termine una schiusa la prima volta il 05/09/2017, tutte le deposizioni sono avvenute nell'acqua del rubinetto di casa mia, e gli animali sono ormai abituati a valori da Tanganika, sono qui dentro perché...qui avevo spazio​ :-??
 
necessita di più sassi, ma non ne avevo altri, e all'epoca non potevo trasportarne altri sto valutando sassi in resina per andare in verticale, ma ho grossi dubbi sul costo.
il vaso va rimosso e il pothos non so perché stenti così tanto, ma messo in una condizione migliore, così fa schifo.
insomma, è una bozza, su questa voglio fare qualcosa di, non dico bello, ma presentabile

Tentativo di Tanganika

Inviato: 14/10/2025, 22:05
di HCanon
Beh, metti uno sfondo. Poi l'idea di verticalizzare è buona.

Tentativo di Tanganika

Inviato: 15/10/2025, 8:31
di Gioele
HCanon ha scritto:
ieri, 22:05
metti uno sfondo
mi ero rotto il cazzo degli sfondi.
Ma forse su sta vasca serve effettivamente