Senza piante
Inviato: 14/10/2025, 19:53
Buonasera,
Nel mio Rio 240, da quando sono cresciuti i loricaridi, ho sempre dovuto penare per le piante in quanto, come sapete, sono grandi scavatori. Ho provato con le galleggianti ma coprendo la superficie tutti i pesci andavano in carenza di ossigeno, li trovavo a boccheggiare, quindi le ho dovute togliere. Il Photos non è praticabile in quanto la vasca è in una zona abbastanza buia e avrei dovuto predisporre dei LED aggiuntivi solo per loro e una base su cui farli arrampicare..un pò complicato.
Così dalla primavera fino ad oggi ho usato tre vasi in ceramica 15x15x15, all'interno dei quali avevo della sessiliflora. circa 9 steli per ogni vaso, quindi neanche una 30ina in totale. Inutile dire che quando lo potavo era quasi come non avere piante. In compenso, a livello estetico non era un granchè, come potete immaginare.
Ho pensato ma alla fine, questi tre vasetti, sono davvero indispensabili? quanto incidono sull'assorbimento degli inquinanti? perchè se la risposta è poco, o molto poco, potrei anche toglierli e stare senza piante. Del resto, gli acquari per Malawi o Pesci Rossi sono senza piante. Vedo tanti video di vasche con grossi ciclidi del centro america, senza piante, spesso anche senza fondo. Quindi perchè no, mi sono detto.
Da qualche giorno ho tolto quei due vasetti e aspirato quei 2 cm di ghiaietto che avevo, per facilitarmi la pulizia. Ci sono solo legni per adesso, e un areatore acceso h24 ovviamente. Vorrei aggiungere qualche pianta artificiale a foglia larga non solo per dare un tocco di verde, ma per offrire ombreggiatura ai pleco che gradirebbero molto.
Devo ovviamente descrivervi la fauna per avere un idea.
Il punto che volevo chiedervi è se è fattibile una gestione del genere, con cambi settimanali del 30% (ma potrei anche arrivare al 50 se serve). Il filtraggio è affidato a due JBL e1502, ognuno caricato con due cestelli a spugne e due a cannolicchi, quindi quattro cestelli di cannolocchi in tutto. Il dubbio che mi sorge è che magari nei video visti online che citavo prima, quelle vasche con grossi ciclidi senza piante magari sono gestibili solo con una sump mentre solo due filtri come i miei potrebbero non farcela. O forse si?
La fauna è composta da 6 P. scalare (due grandi e quattro piccoli), una 30ina di cardinali, una dozzina di corydoras, 5 loricaridi di dimensioni che variano dai 10 ai 15 cm).
Nel mio Rio 240, da quando sono cresciuti i loricaridi, ho sempre dovuto penare per le piante in quanto, come sapete, sono grandi scavatori. Ho provato con le galleggianti ma coprendo la superficie tutti i pesci andavano in carenza di ossigeno, li trovavo a boccheggiare, quindi le ho dovute togliere. Il Photos non è praticabile in quanto la vasca è in una zona abbastanza buia e avrei dovuto predisporre dei LED aggiuntivi solo per loro e una base su cui farli arrampicare..un pò complicato.
Così dalla primavera fino ad oggi ho usato tre vasi in ceramica 15x15x15, all'interno dei quali avevo della sessiliflora. circa 9 steli per ogni vaso, quindi neanche una 30ina in totale. Inutile dire che quando lo potavo era quasi come non avere piante. In compenso, a livello estetico non era un granchè, come potete immaginare.
Ho pensato ma alla fine, questi tre vasetti, sono davvero indispensabili? quanto incidono sull'assorbimento degli inquinanti? perchè se la risposta è poco, o molto poco, potrei anche toglierli e stare senza piante. Del resto, gli acquari per Malawi o Pesci Rossi sono senza piante. Vedo tanti video di vasche con grossi ciclidi del centro america, senza piante, spesso anche senza fondo. Quindi perchè no, mi sono detto.
Da qualche giorno ho tolto quei due vasetti e aspirato quei 2 cm di ghiaietto che avevo, per facilitarmi la pulizia. Ci sono solo legni per adesso, e un areatore acceso h24 ovviamente. Vorrei aggiungere qualche pianta artificiale a foglia larga non solo per dare un tocco di verde, ma per offrire ombreggiatura ai pleco che gradirebbero molto.
Devo ovviamente descrivervi la fauna per avere un idea.
Il punto che volevo chiedervi è se è fattibile una gestione del genere, con cambi settimanali del 30% (ma potrei anche arrivare al 50 se serve). Il filtraggio è affidato a due JBL e1502, ognuno caricato con due cestelli a spugne e due a cannolicchi, quindi quattro cestelli di cannolocchi in tutto. Il dubbio che mi sorge è che magari nei video visti online che citavo prima, quelle vasche con grossi ciclidi senza piante magari sono gestibili solo con una sump mentre solo due filtri come i miei potrebbero non farcela. O forse si?
La fauna è composta da 6 P. scalare (due grandi e quattro piccoli), una 30ina di cardinali, una dozzina di corydoras, 5 loricaridi di dimensioni che variano dai 10 ai 15 cm).