Pagina 1 di 2

Senza piante

Inviato: 14/10/2025, 19:53
di Morph
Buonasera,

Nel mio Rio 240, da quando sono cresciuti i loricaridi, ho sempre dovuto penare per le piante in quanto, come sapete, sono grandi scavatori. Ho provato con le galleggianti ma coprendo la superficie tutti i pesci andavano in carenza di ossigeno, li trovavo a boccheggiare, quindi le ho dovute togliere. Il Photos non è praticabile in quanto la vasca è in una zona abbastanza buia e avrei dovuto predisporre dei LED aggiuntivi solo per loro e una base su cui farli arrampicare..un pò complicato.

Così dalla primavera fino ad oggi ho usato tre vasi in ceramica 15x15x15, all'interno dei quali avevo della sessiliflora. circa 9 steli per ogni vaso, quindi neanche una 30ina in totale. Inutile dire che quando lo potavo era quasi come non avere piante. In compenso, a livello estetico non era un granchè, come potete immaginare. 

Ho pensato ma alla fine, questi tre vasetti, sono davvero indispensabili? quanto incidono sull'assorbimento degli inquinanti? perchè se la risposta è poco, o molto poco, potrei anche toglierli e stare senza piante. Del resto, gli acquari per Malawi o Pesci Rossi sono senza piante. Vedo tanti video di vasche con grossi ciclidi del centro america, senza piante, spesso anche senza fondo. Quindi perchè no, mi sono detto. 

Da qualche giorno ho tolto quei due vasetti e aspirato quei 2 cm di ghiaietto che avevo, per facilitarmi  la pulizia. Ci sono solo legni per adesso, e un areatore acceso h24 ovviamente. Vorrei aggiungere qualche pianta artificiale a foglia larga non solo per dare un tocco di verde, ma per offrire ombreggiatura ai pleco che gradirebbero molto. 

Devo ovviamente descrivervi la fauna per avere un idea. 

Il punto che volevo chiedervi è se è fattibile una gestione del genere, con cambi settimanali del 30% (ma potrei anche arrivare al 50 se serve). Il filtraggio è affidato a due JBL e1502, ognuno caricato con due cestelli a spugne e due a cannolicchi, quindi quattro cestelli di cannolocchi in tutto. Il dubbio che mi sorge è che magari nei video visti online che citavo prima, quelle vasche con grossi ciclidi senza piante magari sono gestibili solo con una sump mentre solo due filtri come i miei potrebbero non farcela. O forse si?

La fauna è composta da 6 P. scalare (due grandi e quattro piccoli), una 30ina di cardinali, una dozzina di corydoras, 5 loricaridi di dimensioni che variano dai 10 ai 15 cm). 

Senza piante

Inviato: 14/10/2025, 20:36
di Spumafire
Ciao @Morph ,secondo me puoi farcela benissimo,anche perché avresti una filtrazione sovradimensionata ​ :)
Per le piante hai pensato a delle epifite a foglia larga da attaccare ai legni?
Anubias per esempio.
 
Hai una foto della vasca?

Senza piante

Inviato: 14/10/2025, 20:47
di Morph

Spumafire ha scritto:
14/10/2025, 20:36
Ciao @Morph ,secondo me puoi farcela benissimo,anche perché avresti una filtrazione sovradimensionata ​ :)
Per le piante hai pensato a delle epifite a foglia larga da attaccare ai legni?
Anubias per esempio.

Hai una foto della vasca?

eccola! ​
 
Le pietre sono appoggiate un pò a caso, poi sistemo il layout appena arrivano le piante finte
 
20251014_204543_1369291136964030371.webp

Senza piante

Inviato: 14/10/2025, 21:10
di Will74
Ciao, dico la mia 😁
I cori che amano grufolare... Su un fondo di vetro mmmm una spolverata di sabbia la metterei... Oppure 😈 Blackwater 
Più legni contorti, letto di foglie e schermare pesantemente la luce per 2 motivi, il primo perché così fatto può dar fastidio ai pesci, il secondo eviti le alghe, anzi sarebbero un ottimo filtro e un tocco naturale, ma ti devono piacere.
Strano che le galleggianti davano problemi, le radici dovrebbero ossigenare.

Senza piante

Inviato: 14/10/2025, 21:21
di Morph

Will74 ha scritto:
14/10/2025, 21:10
Ciao, dico la mia 😁
I cori che amano grufolare... Su un fondo di vetro mmmm una spolverata di sabbia la metterei... Oppure 😈 Blackwater
Più legni contorti, letto di foglie e schermare pesantemente la luce per 2 motivi, il primo perché così fatto può dar fastidio ai pesci, il secondo eviti le alghe, anzi sarebbero un ottimo filtro e un tocco naturale, ma ti devono piacere.
Strano che le galleggianti davano problemi, le radici dovrebbero ossigenare.

ciao, grazie per i consigli! 
 
Ti dico.. prima avevo le pleco caves, quei cilindri che si usano come tana per i pleco. Ebbene, pur facendo pulizie settimanali, ogni volta che ne sollevavo una trovavo tantissimo materiale sotto, principalmente residui di tabs. Ce n era tanto da far puzzare l acqua. Eppure non esageravo mica con le tabs.. anche il ghiaietto tratteneva molto sporco.. della sabbia meglio che non parlo, per me è staro un disastro.
 
Per questo stavolta ho preferito togliere tutto e lasciare nudo il fondo. Mi permette maggior pulizia. 

Senza piante

Inviato: 15/10/2025, 7:46
di Spumafire
Diciamo che come facilità di pulizia ok,esteticamente e per i cory non è il massimo​ ;)
 
Per le piante ti confermerei delle anubias grandi.
Hanno foglie larghe,le leghi agli arredi e non sono esigenti.
Concordo anch’io su schermare la luce​ :)

Senza piante

Inviato: 15/10/2025, 10:35
di Morph

Spumafire ha scritto:
15/10/2025, 7:46
Diciamo che come facilità di pulizia ok,esteticamente e per i cory non è il massimo​ ;)

Per le piante ti confermerei delle anubias grandi.
Hanno foglie larghe,le leghi agli arredi e non sono esigenti.
Concordo anch’io su schermare la luce​ :)

No, già provato con le anubias, si riempiono di alghe.. 

Senza piante

Inviato: 15/10/2025, 13:49
di Spumafire

Morph ha scritto:
15/10/2025, 10:35
No, già provato con le anubias, si riempiono di alghe..

Credo che sia per colpa della luce.
Se provi a schermarla o abbassare l’intensità dovresti risolvere​ :)
Però che tipo di alghe avevi?

Senza piante

Inviato: 15/10/2025, 14:58
di Morph

Spumafire ha scritto:
15/10/2025, 13:49

Morph ha scritto:
15/10/2025, 10:35
No, già provato con le anubias, si riempiono di alghe..

Credo che sia per colpa della luce.
Se provi a schermarla o abbassare l’intensità dovresti risolvere​ :)
Però che tipo di alghe avevi?

staghorn, alghe nere a pennello..
 
Ma considera che con tutti quei pesci, il cibo ecc i fosfati sono sempre alti.. difficile condurre una gestione perfetta in queste condizioni, ci ho rinunciato da tempo. La plafoniera è quella originale, non posso regolare l'intensità, nè mettere galleggianti. 

Senza piante

Inviato: 16/10/2025, 7:48
di Spumafire

Morph ha scritto:
15/10/2025, 14:58
. La plafoniera è quella originale, non posso regolare l'intensità, nè mettere galleggianti.

Per schermare potresti mettere dei vetri scuri dove hai le lampade,con un pelo di fai da te potresti riuscirci​ :)
Ma perché le galleggianti davano problemi?
Non mi ricordo più ​ x_x