Pagina 1 di 3
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 20/10/2025, 16:00
di Vulkan
Buongiorno, che tipo di Cryptocoryne è e soprattutto come tolgo la lana fertilizzata senza danneggiare le radici?
IMG_20251020_155437_6900486173574502066.webp
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 20/10/2025, 22:34
di Robi.c
Wow trovare la specie non è facile
così come non è facile togliere la lana senza rompere le radici, ma, buona notizia, le radici le rifaranno, la zona sensibile è il colletto, l'attaccatura tra radici e steli delle foglie. (anche se rimane qualche pezzettino di lana non è un problema)
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 20/10/2025, 22:38
di Den10
sembra,ripeto sembra la lucens(anche se dovrebbe avere le foglie leggermente più strette)
x la lana ,sotto leggera acqua corrente del rubinetto e con uno stuzzicadenti " pettini " la lana facendola cadere nel lavandino
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 21/10/2025, 7:22
di Vulkan
Robi.c ha scritto: ↑20/10/2025, 22:34
trovare la specie non è facile
Eh nell' articolo nessuna vi somiglia
Den10 ha scritto: ↑20/10/2025, 22:38
lucens
Intendi la willisi x lucens? In ogni caso è una pianta da sfondo, centro o primo piano?
Aggiunto dopo 34 secondi:
Per le foglie forse è perché queste sono in forma emersa
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Però scusate, la lucens nell' articolo ha il gambo verde mentre la mia è rosso. Non è che sia una beckeeti?
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 21/10/2025, 14:43
di marko66
lutea no? Impossibile capire se sia una willisii,walkeri o beckeeti per me,una "cultivar" anche....
Le crypto hanno una tale variabilita' di foglie che rinuncio a priori a provare un riconoscimento(tranne che con la crispatula)
La lana la togli con le pinzette e poi risciacqui la piantina sotto l'acqua prima di inserirla.
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 21/10/2025, 14:44
di Vulkan
Scusatemi l'off topic, mi è arrivata una proserpinaca in vitro (è uno schifo, foglie piccolissime e senza radici) e volevo metterla in un vasetto senza buchi con terra campestre e tutto ripieno di acqua. Potrebbe funzionare per averla palustre partendo dalla coltivazione in vitro?
Aggiunto dopo 18 secondi:
IMG_20251021_142026_4662881565459485553.webp
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
marko66 ha scritto: ↑21/10/2025, 14:43
Le crypto hanno una tale variabilita' di foglie che rinuncio a priori a provare un riconoscimento(tranne che con la crispatula
Il fatto è che volevo capire se la debba mettere nel primo piano o nella parte centrale dell' acquario. Tu dove la metteresti?
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 21/10/2025, 14:49
di marko66
Centrale,non mi sembra una specie altissima ma non da primo piano in un acquario 80x30x40
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 21/10/2025, 14:53
di Den10
marko66 ha scritto: ↑21/10/2025, 14:49
Centrale,
confermo
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 21/10/2025, 14:59
di Vulkan
marko66 ha scritto: ↑21/10/2025, 14:49
Centrale,non mi sembra una specie altissima ma non da primo piano in un acquario 80x30x40
Diciamo che con primo piano intendo un bel cespuglietto non proprio alto. Ciò che si fa con una alternathera reinicki mini in sostanza.
Invece per la proserpinaca? Apro un nuovo topic?
Identificazione Cryptocoryne
Inviato: 22/10/2025, 14:41
di marko66
La proserpinaca prova a metterla sommersa dietro.Se vuoi una coltivazione emersa o semi emersa è ovviamente meglio partire da una pianta in vasetto gia' coltivata in emersione e non in vitro.Ti eviti il periodo di acclimatazione ed adattamento e le probabilita' di riuscita aumentano in proporzione.