CO2 e pesci
Inviato: 04/11/2025, 8:46
Ciao, mi è venuto un dubbio.
Dato che sono abbastanza irregolare nella misurazione del pH (lo misuro quando mi viene in mente), normalmente lo trovo al pomeriggio o comunque a luci accese intorno a 7.1.
Stamattina, per puro caso, l'ho misurato prima dell'accensione delle luci e quindi l'ho trovato a 6.7 e, piano piano, stava scendendo ulteriormente (di 0.01 alla volta), tanto che mi sono stufato ed ho spento il tester. Considerando che fa sempre così, probabilmente siamo intorno a 6.5
Non so se c'entri qualcosa il fatto che l'altro giorno abbia pulito il diffusore di CO2 o il fatto che stamattina, per sperimentare, ho acceso la pompa (è sempre spenta), che è puntata al di sopra del diffusore e quindi ha distribuito meglio la CO2.
Ero a 6 bolle al minuto e ora sono sceso a 4.
La mia domanda è: il pH è così basso perché ho fatto le modifiche di cui sopra (pulizia e pompa accesa) oppure è normale che di notte arrivi addirittura a 6.5 e di giorno salga a 7 o 7.10? Non è un po' tanta la differenza?
Perché poi uno si chiede se, nonostante tanti lo sconsiglino, a questo punto non abbia davvero senso chiudere la CO2 di notte, quando le piante non la consumano? Più che per lo spreco, per gli animali: il mio KH è a 8 e tende un po' a salire nel tempo.. se il pH scende, la concentrazione di CO2 (6.5 e 8 = 93 mg/l) diventa pericolosa per pesci e invertebrati (così mi informa il calcolatore).
Vorrei lasciare tutto com'è (6 bolle al minuto + pompa accesa), e rimisurare il pH oggi pomeriggio, ma non vorrei poi che il pH rimanesse a questi livelli e risultasse mortale per la fauna.
Dato che sono abbastanza irregolare nella misurazione del pH (lo misuro quando mi viene in mente), normalmente lo trovo al pomeriggio o comunque a luci accese intorno a 7.1.
Stamattina, per puro caso, l'ho misurato prima dell'accensione delle luci e quindi l'ho trovato a 6.7 e, piano piano, stava scendendo ulteriormente (di 0.01 alla volta), tanto che mi sono stufato ed ho spento il tester. Considerando che fa sempre così, probabilmente siamo intorno a 6.5
Non so se c'entri qualcosa il fatto che l'altro giorno abbia pulito il diffusore di CO2 o il fatto che stamattina, per sperimentare, ho acceso la pompa (è sempre spenta), che è puntata al di sopra del diffusore e quindi ha distribuito meglio la CO2.
Ero a 6 bolle al minuto e ora sono sceso a 4.
La mia domanda è: il pH è così basso perché ho fatto le modifiche di cui sopra (pulizia e pompa accesa) oppure è normale che di notte arrivi addirittura a 6.5 e di giorno salga a 7 o 7.10? Non è un po' tanta la differenza?
Perché poi uno si chiede se, nonostante tanti lo sconsiglino, a questo punto non abbia davvero senso chiudere la CO2 di notte, quando le piante non la consumano? Più che per lo spreco, per gli animali: il mio KH è a 8 e tende un po' a salire nel tempo.. se il pH scende, la concentrazione di CO2 (6.5 e 8 = 93 mg/l) diventa pericolosa per pesci e invertebrati (così mi informa il calcolatore).
Vorrei lasciare tutto com'è (6 bolle al minuto + pompa accesa), e rimisurare il pH oggi pomeriggio, ma non vorrei poi che il pH rimanesse a questi livelli e risultasse mortale per la fauna.