Schiuma bianca continua ad aumentare + pesce rosso con scaglie bianche

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77

Rispondi
Avatar utente
Val3a
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/03/25, 14:04

Schiuma bianca continua ad aumentare + pesce rosso con scaglie bianche

Messaggio di Val3a » 08/11/2025, 2:12

​Ciao a tuttɜ, 
Torno qui per affrontare assieme a voi alcuni dubbi, dopo che grazie ai vostri preziosi consigli sono riuscita a risolvere un problema passato.
In questo argomento ho suddiviso il corpo del testo in "la vasca", "problema A" e "problema B"; spero che aiuti a leggere con chiarezza la situazione generale. Se qualcosa di questo argomento non dovesse andare bene, chiedo gentilmente ai moderatori di farmelo sapere in modo da correggere il tiro. 
Bene. Iniziamo.
 
La vasca:
Vasca piccolina, 60×30×35, circa 55L, avviata da ormai due anni, acqua dolce di rubinetto, senza coperchio (soggetta a evaporazione), senza termoregolatore perché sta in casa, con solo un piccolo filtro a zainetto (sottodimensionato) e una luce LED che serve d'ausilio nei giorni in cui fuori è nuvoloso (l'acquario riceve molta luce naturale di riflesso). Fondo inerte. La vasca tende ad avere rialzi di nitrati ogni tanto, che tengo a bada con cambi frequenti d'acqua, dovuti alle dimensioni alquanto modeste dell'acquario per il tipo di inquilini. Originariamente doveva essere un plantarium; la sorte invece ha voluto che diventasse la casa temporanea di 2 carassi aurati di 3 anni. Uno rosso (denominato Il Rosso) e uno ormai bianco (Il Bianco).
Oltre ai carassi, ci sono 2 grosse Lymnae stagnalis. La flora: due anubias barterii nane, due/tre steli di elodea densa (pochi, ma molto grintosi), un grande pothos tenuto in idroponica.
 
Il problema "A":
Stanca di continuamente raschiare via il calcare dalle pareti (ahimè, vivo in pianura padana.../:d/ ), mi è venuta una brillante idea: perché non iniziare a introdurre sempre più acqua d'osmosi ad ogni cambio d'acqua, oltre all'acqua di rubinetto che ho sempre usato, invece di usarla solo per i rabbocchi? Così potrò lentamente de-saturare l'acqua dal calcare con calma, danto tempo alle creature di abituarsi al cambio di parametri.
Messo in atto questo primo passo verso la de-calcarizzazione della vasca, mi sono accorta che pochi giorni dopo il routinario cambio settimanale -ma fatto con più acqua d'osmosi che di rete-, si era formata un po' di schiuma bianca sulla superficie dell'acqua, come se le bolle generate dalla caduta dell'acqua del filtro non "scoppiassero" mai ma, anzi, si accumulassero fra loro a formare dei "banchi di schiumetta" sui bordi dell'acquario.
Apriti cielo.
Ho cercato info su internet, senza trovare una risposta univoca: si consigliava di fare un cambio d'acqua/pulire bene il filtro. "Forse un eccesso di albumina", "forse troppo materiale organico in vasca".
Ho fatto come consigliato: ho cambiato l'acqua (anche più drasticamente del cambio leggero della settimana precedente) e pulito bene la spugna del filtro, aggiunto un po' di batteri sui cannolicchi e messo il bio condizionatore nell'acqua decantata prima di immetterla in acquario. Tutto come sempre, se non che il rapporto dell'acqua cambiata era fatto di 2 parti di osmotizzata, 1 parte di rete (15L in totale).
Due giorni dopo (cioè oggi), mi trovo il doppio della schiuma. Segue video esplicativo: 

Di cosa si tratta? È albumina? È pericolosa per i pesci? Ha a che vedere con questa mia balzana idea di usare l'acqua d'osmosi, oppure non c'entra nulla?
[Ah, l'acqua d'osmosi che uso è acqua che compro da un erogatore del paese, che sorprendentemente ha questa servizio, detto "acqua leggerissima - osmotizzata"]

 
Problema "B":
Da qualche giorno Il Rosso ha la testa molto rossa, una specie di macchia color sangue in mezzo agli occhi, cosa che è già successa con alcuni cambi d'acqua ma che di solito si risolve in poco tempo, mentre questa volta la macchia rosso sangue sta rimanendo per più tempo. Oltre a ciò, è da qualche mese che Il Rosso presenta delle squame bianche sparse lungo l'addome. Non sono tante ma cominciano a preoccuparmi.
Non sembrano vellutate, né rialzate, non sono nemmeno puntinate... Proprio come se gli si fossero staccate le singole squame solo in alcuni punti e fosse rimasto un "buchetto" più chiaro e non lucente al suo posto.
Avevo notato qualcosa di simile nel Bianco, ma nel suo caso queste squame "mancanti" sono in qualche modo rientrate nella norma. Lo imputavo ad una loro lite, visto che il Rosso era il dominante e il Bianco quello più remissivo, oppure a collisioni involontarie contro l'arredo.
Ora però mi insospettisce che sia il turno del Rosso a presentare le stesse problematiche.
Il pesce si comporta come sempre anche se devo dire che mi sembra non essere più il dominante dei due. Mangia comunque per primo, ma in generale non sovrasta più di tanto il Bianco, come faceva prima.
Allego foto, sperando si capisca cosa intenda:
IMG20251106013224.webp
IMG20251106013219.webp
Di cosa potrebbe trattarsi?
Una ictio un po' diversa? Altre infezioni? Stress? Inquinanti? Zuffe/collisioni?
Cosa posso fare per aiutarlo?
 
Grazie a chiunque si sia preso/a il tempo di leggere fino a qui, lo apprezzo molto ​ ^:?^
E grazie in anticipo a chiunque saprà indirizzarmi ​ ^__^

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18182
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Schiuma bianca continua ad aumentare + pesce rosso con scaglie bianche

Messaggio di Fiamma » 08/11/2025, 15:19

Che valori hai adesso in vasca? I Carassi non stanno bene in acqua troppo tenera.
Il rosso credo stia semplicemente cambiando livrea, potrebbe sbiancare parzialmente o completamente.
Per la macchia rossa, metti una foto dove si vede bene?
Riguardo alla schiuma, anche io penso sia solo film proteico.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Val3a (09/11/2025, 1:27)

Avatar utente
Val3a
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/03/25, 14:04

Schiuma bianca continua ad aumentare + pesce rosso con scaglie bianche

Messaggio di Val3a » 09/11/2025, 1:47

 
Fiamma ha scritto:
08/11/2025, 15:19
Che valori hai adesso in vasca? I Carassi non stanno bene in acqua troppo tenera.
Da quando ho fatto il cambio non ho portato campioni da analizzare al mio venditore di fiducia, quindi non so ancora. Sto valutando di comprare il kit a reagente, domani potrei ordinare online la valigetta della Sera, quindi tornerò da te con i valori effettivi sotto mano quanto prima. Non sapevo che i carassi avessero preferenza per l'acqua dura! Grazie per questa info importantissima.

Fiamma ha scritto:
08/11/2025, 15:19
Per la macchia rossa, metti una foto dove si vede bene?
Certo, domani lo fotografo di fronte e la posto qui, grazie!​

Fiamma ha scritto:
08/11/2025, 15:19
Riguardo alla schiuma, anche io penso sia solo film proteico.
Si tratta di proteine disciolte in acqua? Possono essere legate al tipo di alimentazione per i carassi? In effetti ho appena ricomprato un tipo di cibo granulare flottante che non somministravo loro da tanto tempo. Se può essere d'aiuto posso postare una foto del barattolo domani.
Questo film proteico è innocuo o ha delle conseguenze sulla salute dei pesci?
 
Grazie mille dell'aiuto!

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18182
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Schiuma bianca continua ad aumentare + pesce rosso con scaglie bianche

Messaggio di Fiamma » 09/11/2025, 11:47

Val3a ha scritto:
09/11/2025, 1:47
Sto valutando di comprare il kit a reagente,
:-bd
Val3a ha scritto:
09/11/2025, 1:47
Questo film proteico è innocuo o ha delle conseguenze sulla salute dei pesci?
Innocuo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Val3a (09/11/2025, 16:53)

Avatar utente
Val3a
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/03/25, 14:04

Schiuma bianca continua ad aumentare + pesce rosso con scaglie bianche

Messaggio di Val3a » 09/11/2025, 16:50

@Fiamma
Fotografare il Rosso è stata una impresa piuttosto complessa, visto che appena mi avvicino all'acquario iniziano ad agitarsi e a dimenarsi :))
Spero che però si capisca comunque da queste foto: 
IMG20251109132611.webp
IMG20251109132516.webp
IMG20251109132531.webp
Rispetto a ieri è un po' diminuito di intensità nel colore.
Mi piacerebbe sapere cosa possa essere a causarlo, non solo per assicurarmi che rimanga in salute, ma anche proprio per conoscenza scientifica.

Grazie ancora!
Appena arriva la valigetta mi cimento a fare il piccolo chimico.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18182
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Schiuma bianca continua ad aumentare + pesce rosso con scaglie bianche

Messaggio di Fiamma » 09/11/2025, 19:34

Prima era arancione come il resto del corpo?
La respirazione è normale?
In genere macchie rosse sono sintomo di infezione batterica ma si accompagnano anche ad altri sintomi (letargia, respirazione accelerata ecc)
Direi che per prima cosa dobbiamo sapere i valori ( soprattutto NO2-, NO3- e NH3-NH4 cioè ammonio/ammoniaca, e ti serviranno anche GH, KH e pH)
Poi dimmi se noti comportamenti come quelli sopra descritti e se il pesce si gratta sul fondo o sugli arredi.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti