Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
RibardoCatalpa

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: ieri, 10:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RibardoCatalpa » ieri, 12:21
uongiorno! Sono un nuovo iscritto nel forum, ma ho fatto uso di tanti consigli trovati qui in altri post.
Scrivo perché il mese scorso ho provato ad allestire con metodo Walstad un vaso piantumato da d18*h25, fondo creato con 1,5cm di terra da vaso più 2,5 cm di ghiaia fine (grani da circa 2mm). In vasca è presente un riscaldatore impostato a 23°C, una piccola luce per le piante e nient altro.
All'interno ci sono piantine di sessiliflora, per esteica anubias nana e bucefalandra più 2 muschi (Christmas moss sicuro, il secondo non so cosa sia), e come galleggianti salvinia minima e salvinia cucullata. Inizialmente avevo anche ceratofillo comune per evitare esplosioni d'alghe, ma ora l'ho rimosso.
Sul bordo del vaso ci sono due piccole piantine in idroponica perché temevo che la poca sessiliflora e le galleggianti potessero essere insufficienti per il filtraggio dell'acqua non essendoci filtrazione "artificiale".
Dal punto di vista animale attualmente ci sono 3 melanoides tubercolata che hanno vissuto fin dall'allestimento senza problemi e ho dovuto aggiungere 5 neocaridine ieri perché non potevo più posticipare l'inserimento.
Ora che ho descritto la situazione generale ecco il problema: da tre giorni l'acqua è diventata più "viscosa", non so se sia il termine giusto. I parametri dell'acqua sono tutti dentro i range, ieri ho provato a fare un cambio del 30% circa ma questa mattina non mi sembra di aver notato miglioramenti. Avendo dovuto inserire i gamberetti non mi fido ad aspettare qualche giorno nella speranza che l'ecosistema si assesti in autonomia quindi eccomi a chiedere consigli.
Grazie già da ora a chi proverà a salvarmi dal baratro o mi rassicurerà che tutto va bene!
RibardoCatalpa
-
Duca77
- Messaggi: 9167
- Messaggi: 9167
- Ringraziato: 1880
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
676
-
Grazie ricevuti:
1880
Messaggio
di Duca77 » ieri, 19:47
Meglio se metti foto del vaso e valori dell'acqua.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Fiamma
- Messaggi: 18202
- Messaggi: 18202
- Ringraziato: 3756
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1953
-
Grazie ricevuti:
3756
Messaggio
di Fiamma » ieri, 20:24
Come dice Duca77 foto ( tasto Aggiungi file) e valori.
La viscosità è solo in superficie o la noti ovunque?
Aggiunto dopo 34 secondi:
Altra domanda: se annusi che odore senti?
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti