ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di nikoleo1234 » 19/01/2016, 23:52

Finalmente ho trovato anche il ferro chelato in polvere, solo che la bustina è diversa da quella citata nell'articolo ed è da ben 50 grammi! quanti grammi devo mettere nella mia bottiglia da mezzo litro? vi allego sotto le percentuali di ferro nella busta

6% ferro solubile in acqua
2% ferro chelato [o,o]EDDHA
4% ferro chelato [o,p] EDDHA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di ersergio » 20/01/2016, 6:27

nikoleo1234 ha scritto:Finalmente ho trovato anche il ferro chelato in polvere, solo che la bustina è diversa da quella citata nell'articolo ed è da ben 50 grammi! quanti grammi devo mettere nella mia bottiglia da mezzo litro? vi allego sotto le percentuali di ferro nella busta

6% ferro solubile in acqua
2% ferro celato [o,o]EDDHA
4% ferro celato [o,p] EDDHA
10 grammi in 500 ml di demineralizzata o osmosi che sia e sei a posto ;)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
nikoleo1234 (20/01/2016, 11:10)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di lucazio00 » 20/01/2016, 11:00

...e poi ti regoli col colore dell'acqua: deve raggiungere un leggero arrossamento, appena percettibile.

Fa una prova con due bicchierini di plastica bianca; uno lo riempi di acqua dell'acquario prima del dosaggio, l'altro lo riempi dopo 30 secondi per notare l'eventuale differenza!
Quando vedi che l'acqua del secondo bicchiere è arrossata ti fermi!
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nikoleo1234 (20/01/2016, 11:10)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di nikoleo1234 » 20/01/2016, 11:12

Oltre al ferro in polvere ho anche stick e riverente, o il riverente posso smetterlo avendo lo stick? Poi il ferro salirebbe alle stelle o sbaglio?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di GiuseppeA » 20/01/2016, 11:15

Gli oligo elementi contenuto nello stick non basteranno quasi sicuramente per "sfamare" la flora. Come il ferro contenuto nel rinverdente è pochissimo e bisogna integrarlo a parte.

Se usi la tecnica dell'arrossamento non preoccuparti, a meno che non fai diventare l'acqua color lambrusco non ci saranno eccessi. :)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
nikoleo1234 (20/01/2016, 12:01)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di ersergio » 20/01/2016, 12:55

Ti suggerisco altri due sistemi sul dosaggio del ferro con tecnica dell'arrossamento, oltre all'ottimo "sistema Cuttle" :D dei bicchierini...
vedi tu quale preferisci...

Per il dosaggio del ferro i primi tempi,usavo scattare una foto prima della somministrazione, che poi confrontavo con quella scattata dopo(mi concentravo su un punto della foto con sfondo di colore omogeneo...hai presente il giochetto trova le differenze?)..facevo in modo di mettere le foto in verticale sulla stessa videata. ..è sorprendente come ti accorgi anche di una minima variazione della tonalità di colore...

Un altro sistema che puoi usare ,è mettere un foglio bianco attaccato sul lato corto della vasca in modo da poterlo guardare dal lato opposto e vedere la differenza prima e dopo il dosaggio del ferro...ma qui una foto sarà più chiara delle parole...
Immagine
Noterai con molta più semplicità, l'arrossamento, avendo uno sfondo bianco di paragone :-bd
Ps . La tua visuale ,dovrà essere proprio come in foto,dovrai cioè guardare sia la parte che sporge dalla vasca, che quella attraverso la vasca stessa....

Tranquillo comunque, che con il tempo, quando acquisirai esperienza, ti basterà guardare la vasca prima e dopo la somministrazione...ma inizialmente ,ci siamo passati tutti , dosare il ferro sembra come dosare plutonio... :D
:-h
ps. io comunque attenderei il dosaggio del rinverdente e guardare la reazione delle piante , perchè anche se come dice Giuseppe il ferro in lui contenuto va quasi sempre reintegrato a parte, è vero anche che con la tua illuminazione( 30 watt su 70 liti come da profilo giusto?) potrebbe bastare o quasi...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di nikoleo1234 » 20/01/2016, 15:04

ersergio ha scritto:Ti suggerisco altri due sistemi sul dosaggio del ferro con tecnica dell'arrossamento, oltre all'ottimo "sistema Cuttle" :D dei bicchierini...
vedi tu quale preferisci...

Per il dosaggio del ferro i primi tempi,usavo scattare una foto prima della somministrazione, che poi confrontavo con quella scattata dopo(mi concentravo su un punto della foto con sfondo di colore omogeneo...hai presente il giochetto trova le differenze?)..facevo in modo di mettere le foto in verticale sulla stessa videata. ..è sorprendente come ti accorgi anche di una minima variazione della tonalità di colore...

Un altro sistema che puoi usare ,è mettere un foglio bianco attaccato sul lato corto della vasca in modo da poterlo guardare dal lato opposto e vedere la differenza prima e dopo il dosaggio del ferro...ma qui una foto sarà più chiara delle parole...
Immagine
Noterai con molta più semplicità, l'arrossamento, avendo uno sfondo bianco di paragone :-bd
Ps . La tua visuale ,dovrà essere proprio come in foto,dovrai cioè guardare sia la parte che sporge dalla vasca, che quella attraverso la vasca stessa....

Tranquillo comunque, che con il tempo, quando acquisirai esperienza, ti basterà guardare la vasca prima e dopo la somministrazione...ma inizialmente ,ci siamo passati tutti , dosare il ferro sembra come dosare plutonio... :D
:-h
ps. io comunque attenderei il dosaggio del rinverdente e guardare la reazione delle piante , perchè anche se come dice Giuseppe il ferro in lui contenuto va quasi sempre reintegrato a parte, è vero anche che con la tua illuminazione( 30 watt su 70 liti come da profilo giusto?) potrebbe bastare o quasi...
Ma deve diventare cosi rosso? Non avrei mai pensato ahah
Comunque non penso basti perchè ho comunque molte piante e ho visto che la Cryptocoryne ad esempio ne vuole molto di ferro! (se non sbaglio)e in più una polysperma rosanervig.. per pura curiosità quanti ml per litro metti per farla diventare cosi rossa? io su 70 ne ho messi 7.5 più o meno.. troppo pochi?

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di ersergio » 20/01/2016, 15:25

nikoleo1234 ha scritto:Ma deve diventare cosi rosso?
Non farti ingannare dall'esposizione della foto, quella poi è stata scattata subito dopo la somministrazione... dopo un'ora o due, l'arrossamento si attenua fortemente fino a scomparire del tutto...
anzi tengo a precisare che l'arrossamento deve essere appena percettibile
La foto non è per notare l'arrossamento, ma per vedere come mettere il foglio... ;)
Non si puo' stabilire a priori, quanti ml ci vogliono per determinati litri...perchè dipende da quanto ne è presente in vasca...
Vedrai che le quantità che inserirai ,varieranno di volta in volta in base proprio al discorso fatto sopra...
(ad esempio, la prima volta per arrivare all'arrossamento, ho inserito più di 20 ml...ora viaggio dagli 8 ai 12 ml a settimana, ma guarda sul mio profilo quanta luce ho, in 135 litri netti circa, poi ogni vasca fa storia a se)
L'assorbimento del ferro poi, è vero che dipende dai tipi di piante, ma anche e soprattutto dalla luce e CO2 , che noi forniamo loro...ci sono piante che in base alla luce fornita , assumono colorazioni più o meno rossicce che non sono propriamente rosse e da qui il consumo di ferro varia(+ luce = + ferro)...
altre che sono rosse di natura che senza luce forte, non riuscirebbero a sopravvivere decentemente...
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
nikoleo1234 (20/01/2016, 16:05)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di Artic1 » 21/01/2016, 1:07

Ciao Nikoleo,
ti hanno già risposto! :-bd
Per favore correggi il tuo profilo? :-
Si chiama Pangio kuhlii e non Mangio kuhlii :))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: ferro dosaggio in bottiglia PMDD

Messaggio di nikoleo1234 » 21/01/2016, 10:36

Artic1 ha scritto:Ciao Nikoleo,
ti hanno già risposto! :-bd
Per favore correggi il tuo profilo? :-
Si chiama Pangio kuhlii e non Mangio kuhlii :))
Non me ne ero accorto, il correttore automatico gioca brutti scherzi =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti