Pagina 1 di 3

Inizio fertilizzazione

Inviato: 20/01/2016, 15:25
di pippove
Ho piantato tutte le piantine nel nuovo acquario, provenivano gran parte da quello vecchio.
Inizio a fertilizzare quando vedo che cominciano a crescere oppure metto quale piccola dose di fertilizzante?.
Quando dovrò fertilizzare devo tener conto che l'akadama ne assorbirà una parte o no?
Considerando che ora l'acquario è di 240 litri, quindi credo sui 200 netti, come dosi devo metterne il doppio rispetto all'articolo del pmdd?.
Scusate le molte domande ma vorrei partire col piede giusto.

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 20/01/2016, 16:19
di GiuseppeA
Ci dai qualche misurazione di partenza? E magari una foto d'insieme per capire di quante piante stiamo parlando. ;)

L'Akadama all'inizio assorbirà parecchio ma, una volta stabilizzata, sarà un ottimo "serbatoio" in caso di carenza.

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 20/01/2016, 21:47
di pippove
Infatti l'akadama mi preoccupa un po', è la prima volta che la uso.
Le piante sono quelle del profilo Ovviamente i pesci sono nella vasca vecchia e ci staranno fino a che il filtri non sarà maturo.
Oggi ho avviato l'acquario, la maturazione del filtro è partita.

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 21/01/2016, 0:46
di Artic1
Dunque... Per me aspetti la completa maturazione del filtro (almeno 2-3 settimane), poi cominci a concimare con calma e costanza.
Parti con fotoperiodo ridotto.
Poi ne riparliamo dopo il picco nitriti. ;)
L'akadama dovrebbe trattenere quasi esclusivamente ioni a carica positiva, quindi:
Sodio, Calcio, Magnesio, Potassio, Ferro, Manganese, Zinco, etc
E ti abbasserà sicuro le durezze proprio per questo motivo.
Sull'Azoto non dovrebbe essere di grande aiuto. ;)

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 21/01/2016, 1:33
di pippove
Artic1 ha scritto:Dunque... Per me aspetti la completa maturazione del filtro (almeno 2-3 settimane)
le piante resisteranno? ne ho alcune che dovrebbero consumare parecchio, tipo myriophillum tubercolatum, najas guadalupensis, hygrophila polisperma e difformis, limnophilla eterophylla, temo a lasciarle a stecchetto per 3 settimane ma mi affido a voi :-bd

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 21/01/2016, 1:44
di Artic1
pippove ha scritto:le piante resisteranno?
Dovrebbero, le mie lo han fatto 4 mesi senza nulla in vasca se non loro e l'acqua :D
ed anche io ho Najas e Limnophila. ;)
Comunque io sono un caso a parte perché ho un fondo di terriccio da giardinaggio di 5-10 cm... quindi...
Nel tuo caso, anche se hai akadama, potrebbe aver senso infilare degli stick sotto le piante che assorbono via radicale per questo primo periodo. Ne metti solo qualche pezzetto ben vicino alle talee. Poi null'altro sino a fine maturazione.
Io non farei altro, per evitare di favorire troppo le alghe in maturazione vasca (che è ben più lunga della maturazione del filtro) :) .

Inizio fertilizzazione

Inviato: 21/01/2016, 5:26
di CIR2015
Pippove considera che nel mio con 8/9 cm di manado ci sono entrati 175 lt.

Anche io come ti ha suggerito artic ho messo in totale solo 2 1/2 stick di laterite con microelementi sotto le piante e ieri ho aggiunto il potassio. Ma per stick NPK o Cifo azoto e altro aspetto anche io la maturazione.

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 21/01/2016, 16:09
di pippove
le piante appena ho installato l'impianto CO2 hanno cominciato a fare bolle sopratutto miryophillum e criptocoryne.
limnophilla e' già partita, resta indietro un po la hygrophyla.

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 21/01/2016, 19:48
di pippove
Qualche misurazione come richiesta:
GH 5
KH 3
NO2- - NO3- - PO43- sono a zero
Conducibilità 280.
Nessun fertilizzante messo, credo che le piante abbiano assorbito anche gli NO3- dell'acqua di rubinetto.

Re: Inizio fertilizzazione

Inviato: 21/01/2016, 19:57
di ersergio
pippove ha scritto:Qualche misurazione come richiesta:
GH 5
KH 3
NO2- - NO3- - PO43- sono a zero
Conducibilità 280.
Nessun fertilizzante messo, credo che le piante abbiano assorbito anche gli NO3- dell'acqua di rubinetto.
Qui ci vuole no stikketto :D
....Pippo di la verità ,non ti sembea vero di vedere gli NO3- a zero vero ? :))
A parte gli scherzi, se vedi piante cresciute e che fanno pearling, dobbiamo smuovere quello zero da NO3- e PO43-....
Con cautela ma dobbiamo farlo....
Gli stick sono l'ideale per questo...;)