
ciao a tutti, ho un tenerife 67 con scatola filtro gia troppo ingombrante, quindi scarterei a priori il miscelatore. Il sistema venturi ho dei dubbi poiché la portata della pompa è molto alta e quindi non penso funzioni al meglio (poi è ingombrante anche questo vedendo le esigue dimensioni della vasca). Mi era venuta l'idea di inserire il diffusore subito dopo la spugna in modo da frullare la CO2 all'interno della pompa, utilizzo un filtro di sigaretta come diffusore che crea bolle mediamente piccole le quali verrebbero istantaneamente risucchiate all'interno del tubo che porta alla pompa. Il filtro è un biovita e ha un ricircolo abbastanza strano, infatti dopo la spugna c'è direttamente la pompa che canalizzai 3/4 del getto in acqua ed il restante ad un gocciolatore che fa appunto gocciolare l'acqua nel vano cannolicchi. C'è chi dice che inserire la CO2 direttamente nel vano pompa non vada bene per i cannolicchi, ma secondo me questo ragionamento non sta molto in piedi poiché se comunque in vasca vogliamo una certa quantità di CO2 questa CO2 si troverà in ogni zona della vasca, ergo anche nel vano filtro biologico che sarà soggetto alla stessa quantità di CO2 a cui è soggetto ogni altro organismo della vasca. ditemi se ho sbagliato qualcosa nel ragionamento. In ogni caso goggiolando nel filtro biologico la superficie di contatto con l'aria aumenta e lo scambio di ossigeno è maggiore con una dispersione di CO2 che annullerebbe in parte la mia immissione di CO2 (la quale verrebbe ""fatta evaporare"" indistintamente dal sistema di diffusione che sia prima o dopo il vano filtro), ma verrebbe annullato per 1/4 poiché i restanti 3/4 andrebbero in vasca. Il funzionamento è identico ad un venturi, ma la zona di erogazione è mediamente più calma rispetto ad un tuboinserito nel sistema indicato dal forum; dato che la portata all'uscita e all'entrata della pompa è uguale (trascurando gli effetti di dispersione minimi), e la portata è data dalla velocità del fluido (acqua nel nostro caso) per l'area in cui passa (sezione), all'entrata della pompa nel vano filtro avremo idealmente una sezione più ampia, che a ugual portata indica una minore velocità con cui vengono risucchiate le bolle (ciò non causa problemi che potrebbero sorgere con la pressione della bottiglia), ed una volta entrate nel tubo la velocità aumenterà creando un moto turbolento (miscelando la CO2) ed erogando acqua arricchita di CO2 in vasca.
Alla fine di tutto cio, seguendo il ragionamento, il mio sistema vi sembra efficace?
Scusate il papiro se qualcosa non vi è chiaro chiedetemi
