Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 29/01/2014, 21:06
Io so che la cladophora è molto lenta a crescere. Una delle mie invece sta crescendo a dismisura ma nn sono del tutto convinto che sia la pianta..voi che ne dite ? È una specie di lanuggine verde
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
AliceG
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 29/01/2014, 22:33
AliceG ha scritto:nn sono del tutto convinto che sia la pianta.
La
Aegagropila linnaei è un'alga....
Per quanto riguarda il tuo dubbio devo darti una notizia "poco piacevole": vista la foto ma soprattutto visto il ritmo di crescita elevato che hai riscontrato credo che sia
Cladophora crispata, una delle alghe più infestanti e dure da rimuovere...ma prima di "disperarti" aspetta l'opinione di altri utenti, magari (spero per te) sbaglio.....
PS: se la estrai dall'acquario e la "strizzi" leggermente, se senti un odore tipo di bruciato è
crispata....
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/01/2014, 1:23
Porca miseriaccia!
Sembra crispata davvero!
Io toglierei quella Cladophora con estrema delicatezza, tutte e due le mani, e un sacchetto di plastica direttamente dentro l'acquario... e poi nella spazzatura.
Se ti rimane un frammento in vasca, anche piccolo, la crispata riparte.
Sempre.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 30/01/2014, 6:56
Ci mancava solo questa, al momento sembra abbia attecchito solo li. Se prende piede invade ogni pianta o rimane parassita solo della cladophora ? (Ne ho altre 4)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
AliceG
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 30/01/2014, 7:06
Se "attecchisce" invade tutto l'acquario non solo le piante...
Procedi come ti ha suggerito Rox, basta un frammento in vasca per farla ripartire.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/01/2014, 12:00
AliceG ha scritto:rimane parassita solo della cladophora ?
La palla di
Cladophora è solo il "Cavallo di Troia".
La
crispata usa quella per entrare, poi va dove gli pare.
A te è andata bene, visto che te ne sei accorta
subito.
Vai all'articolo su
tutte le alghe, e dall'indice di spalla salta al capitolo sulla
Cladophora crispata (l'ultimo).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 30/01/2014, 17:19
Ho tolto la palla ricoperta dall'alga. Come suggerito l'ho strizzata e annusata ma niente odore di strinato. Può trattarsi di alga filamentosa in questo caso?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
AliceG
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/01/2014, 17:50
AliceG ha scritto:l'ho strizzata e annusata ma niente odore di strinato.
Non lo fa sempre.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 30/01/2014, 18:01
Comunque temo che altre due palline siano infestate...accidenti nn pensavo fosse così complicato prendersi cura di un acquario [PENSIVE FACE]
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
AliceG
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/01/2014, 19:20
AliceG ha scritto:accidenti nn pensavo fosse così complicato prendersi cura di un acquario
Complicato?... Per così poco?
Comunque non è stata una buona idea, partire con un 13 litri.
Contrariamente a quello che si pensa, più l'acquario è piccolo, più diventa difficile da gestire.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciccio89 e 9 ospiti