Pagina 1 di 1

Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 30/01/2014, 2:03
di Emix
Visto l'imminente riallestimento della vasca, iniziamo a farci una chiacchierata a proposito.
Per l'allestimento pensavo di fare una rocciata che prendeva tutti i 70 cm in altezza da un lato fino a circa 1/3 della vasca, per poi lasciare uno spazio per una rocciata più piccola e qualche conchiglia (a proposito, se a qualcuno avanzano, mi mandi un mp :)) ), Vallisneria e qualche pianta galleggiante.
Come pesci pensavo a una coppia di Julydochromis una di Neolamprologus leleupi e una di Xenotilapia flavipinnis se la trovo oppure una di Neolamprologus multifasciatus.
Che dite? Ce po sta?? :))
Ulteriori consigli?

Re: Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 30/01/2014, 2:16
di Uthopya
Emix quanto è grande (sia misure che litri ;) ) l'acquario?
Intanto ti dico la mia: eviterei la compresenza di due coppie molto legate alle roccie come quella dei Julydochromis sp. e quella dei Neolamprologus leleupi...
Le Xenotilpia flavipinnis mi piacciono e vanno bene, purchè tu lasci abbondante zona sabbiosa libera intervallata da qualche sasso.
Se inserisci le Xenotilapia ti sconsiglio però i Neolamprologus multifasciatus per due motivi:
  • i "multi" non vanno inseriti in coppia ma in gruppo (almeno 5/6 esemplari)
  • Formando con il tempo una colonia tenderanno ad essere aggressivi verso le Xenotilapia che sarebbero costrette ad una zona limitata dell'acquario
Per ovviare a questo problema puoi inserire una coppia di conchigliofili (come giustamente hai detto anche tu) ma cambiando specie: i Neolamprologus brevis perchè formano una coppia stabile e necessitano di una sola conchiglia (che condivideranno).
Questo ti permetterà di lasciare maggior spazio di sabbia libera per le Xenotilapia.
Per la rocciata oltre al classico Julydochromis sp. (o leleupi...) se li trovi sono affascinanti i Paracyprichromis nigripinnis, potresti metterne 5/6 esemplari (2 maschi e 3/4 femmine).
Questi pesci sono "particolari", il maschio presenta una linea laterale che diventa blu elettrico fosforescente per attirare la femmina nella sua tana...e inoltre sono un pò "mattacchioni" perchè spesso li trovi a nuotare a testa in giù percorrendo la volta della grotta/tana ;)
Inoltre con questa specie puoi risparmiare sulla bolletta: amano la luce molto tenue, quasi crepuscolare, quindi non ti devi sobbarcare neanche una bolletta salata e di questi tempi male non fà!
Beh, la mia idea l'ho detta :D

Re: Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 30/01/2014, 12:53
di MicMenca
Onestissimamente non sono espertissimo del Tanganika, ho aiutato un paio di amici per i loro allestimenti e li ho seguiti a distanza ma nulla più. Posso dire che i Paracyprichromis nigripinnis che ti ha consigliato Pietro sono davvero interessanti!! ma davvero!
Oltre all'intramontabile Julidochromis che ti offre anche una bella nota di colore (sia nel leleupi che nell'ornatus ad esempio tanto per citare i più diffusi)

La vasca è per caso quella che avevi usato per mettere quella coppia di discus a suo tempo?
Se non sbaglio è molto alta (conferma ne è il fatto che vuoi fare una rocciata da 70 cm) ma ha poco spazio alla base? o è un mio ricordo sbagliato?

Re: Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 30/01/2014, 14:09
di WilliamWollace
Eventualmente prendi in considerazione gli Altolamprologus calvus, sono bellissimi. Però mi pare ricordare che la vasca è profonda solo 30 cm, non è il massimo per pesci che stazionano nel fondale come i conchigliofili, potresti fare un monospecifico coi rocciofili.

Re: Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 31/01/2014, 0:22
di Emix
MicMenca ha scritto:La vasca è per caso quella che avevi usato per mettere quella coppia di discus a suo tempo?
Se non sbaglio è molto alta (conferma ne è il fatto che vuoi fare una rocciata da 70 cm) ma ha poco spazio alla base? o è un mio ricordo sbagliato?
Esatto è quella, per chi non lo sapesse le misure sono 100x30x70h. In effetti la base non è proprio enorme, per quello la rocciata volevo farla fino ad 1/3 della vasca, per fare spazio anche alla parte con la sabbia per i conchigliofili.
Uthopya ha scritto:Se inserisci le Xenotilapia ti sconsiglio però i Neolamprologus multifasciatus per due motivi:
La mia intenzione non è di metterli insieme, ma una sola specie, tra uno o l'altro :-bd
Uthopya ha scritto:Paracyprichromis nigripinnis
Ce l'hanno da AfroFish :-bd questi si che mi piacciono parecchio. Però cacchiarola, 24€ l'uno... ~x( ~x( Però almeno la rocciata è più popolata...

E se invece oltre al gruppetto di nigripinnis, per la parte bassa mettessi una coppia o un gruppetto di Altolamprologus compressiceps? Non sono conchigliofili anche loro?

Re: Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 31/01/2014, 8:20
di MicMenca
Emix ha scritto: se invece oltre al gruppetto di nigripinnis, per la parte bassa mettessi una coppia o un gruppetto di Altolamprologus compressiceps? Non sono conchigliofili anche loro?
Da quello che ne sò io (che ripeto è davvero poco) anche se con tasso di accrescimento lento, arrivano a superare i 10 cm di lunghezza, il che per una vasca con base 30 no è proprio il massimo..

Re: Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 31/01/2014, 10:11
di Uthopya
Gli Altolamprologus (qualsiasi specie) depositano nella grotte, fanno eccezione le specie che hanno il suffisso "shell" le quali necessitano di almeno un guscio per femmina e che rimangono più piccoli (parliamo di 7/8 cm da adulti).Gli "Alto" sono specializzati nella predazione di avannotti, se ti interessa la riproduzione te li sconsiglio a priori.
Visto che vuoi fare una rocciata lunga circa 1/3 non metterei più di una specie rocciofila e più di una di "acqua libera", la lunghezza dell'acquario è sempre 100 cm e purtroppo con i ciclidi come ben sai è la dimensione più importante da considerare in un acquario.
Nel mio Tanganyika da 120 cm ho 3 specie ma sono veramente al limite ed ho dovuto studiare per bene il layout nel tuo ci sono 20 cm in meno e questo vuol dire tanto....
Riepilogando farei: coppia di Xenotilapia flavipinnis + specie ricciofila (a scelta tra Neolamprologus leleupi, Julydochromis sp. o Paracyprichromis nigripinnis)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Riproviamoci col Tanganica...

Inviato: 07/02/2014, 23:11
di jonny87
Ti dico la mia! Ho avuto per diversi anni una vasca Tanganika poco più grande della tua (10 cm in più di profondità). Sono riuscito a far convivere in armonia una coppia di Julidochromis transcriptus, una coppia di Neolamprologus caudopunctatus, una coppia di Altolamprologus calvus ed 1M+3F di Cyprichromis leptosoma, riproducendo con successo tutti tranne i calvus.
Il trucco è stato nel creare NON un'unica rocciata, bensì due grosse rocciate ai due angoli posteriori. Separate visivamente da una fila di Vallisnerie (nel mio caso anche da una grossa radice). In quel modo gli Altolamprologus hanno preso possesso di una rocciata, mentre i Julido dell'altra. I N. caudopunctatus erano nella zona sabbiosa anteriore della vasca ed i Cyprichromis nuotavano nella parte alta.
Per esperienza però ti sconsiglio:
1) di tenere più di 3 specie: nel mio caso la convivenza era buona ma bastava spostare un sasso che volavano botte;
2) non tenere i leleupi o le specie più grosse di Julidochromis (tipo marlieri e soprattutto regani), sono veramente molto aggressivi e di difficile gestione in quel litraggio.
3) i Paracyprichromis, come i Cyprichromis, amano avere spazio per il nuoto. Nonostante si riproducessero continuamente, nella mia vasca li vedevo un po' sacrificati, ci vorrebbero 150 cm di lato lungo per tenerne un bel branco. Inoltre, essendo le rocciate occupate dalle altre specie, le femmine che incubavano oralmente e cercavano nascondigli finivano con lo stressarsi a scappare da un anfratto all'altro.
4) Nel caso in cui negli Altolamprologus non si formi la coppia il maschio diventerà aggressivo oltre misura nei confronti della femmina. Ti consiglio, quindi, di tenere almeno un trio per distribuire l'aggressività del maschio e, nel caso di formazione di una coppia, di rimuovere l'altra femmina.
In definitiva io ti consiglierei un conchigliofilo che forma coppie(N. brevis, ocellatus, boulengeri, caudopunctatus, callipterus,kungweensis) o di Xenotilapia, una coppia di J. ornatus o transcriptus, un trio o una coppia già formata di Altolamprologus. Alternativamente, per qualcosa di più particolare, potresti provare con Eretmodus o Tanganicodus per la parte bassa, con Chalinochromis o Telmatochromis per la rocciata e tentare con un trio di Paracyprichromis.
Anche se sono arrivato alla conclusione che sotto i 120 cm di lato lungo la soluzione migliore sarebbe una colonia di N. brichardi, marunguensis, gracilis, pulcher che ti riempiono la vasca con la colonia e sono di una grandissima eleganza!