Pagina 1 di 1

Chiarimenti sul GH

Inviato: 23/01/2016, 17:07
di Magomerlino
Probabilmente più che una risposta mi servirà una lezioncina di chimica :D ma preferisco colmare questa lacuna prima di sperimentare.
Allora..
Il GH misura tutti i sali disciolti in acqua ma di soli due elementi (calcio e magnesio).
E fino a qui okey, però (ragionando solo con la logica) mi vien da pensare...
Cavolo! questo vuol dire che se fertilizzo con, ad esempio, del solfato di magnesio, oltre logicamente la conducibilità, si alzerà anche il GH...
E a questo punto, sempre seguendo solo la logica mi vien da pensare..
Le piante assorbendo il magnesio (ed anche il calcio) dovrebbero quindi far abbassare il la durezza generale.

"Questo ragionamento è giusto o c'è qualche precisazione da fare?"
"Se sì, misurando il GH è evidente questo innalzamento/abbassamento?"

Poi c'è anche un'altra cosa che mi viene in mente a tal proposito, si sente spesso dire che non è giusto utilizzare solo acqua osmotica (integrandone i sali).
"come mai ?"
"Ad esempio, dato che le nostre acque del rubinetto spesso hanno GH composto in percentuale da solo calcio o comunque poco magnesio, non sarebbe meglio farcela da soli mettendo tutto a puntino ?"

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 23/01/2016, 17:16
di cicerchia80
Magomerlino ha scritto:Cavolo! questo vuol dire che se fertilizzo con, ad esempio, del solfato di magnesio, oltre logicamente la conducibilità, si alzerà anche il GH...
ed infatti nei primi tempi ci si basa su KH e GH per fertilizzare
Solitamente si tende ad avere un delta di 3 punti per dire:magnesio ce stà
Magomerlino ha scritto:Poi c'è anche un'altra cosa che mi viene in mente a tal proposito, si sente spesso dire che non è giusto utilizzare solo acqua osmotica (integrandone i sali).
"come mai ?"
"Ad esempio, dato che le nostre acque del rubinetto spesso hanno GH composto in percentuale da solo calcio o comunque poco magnesio, non sarebbe meglio farcela da soli mettendo tutto a puntino ?"
Bella domanda.....comunque ha una risposta
  • 1 quei sali solitamente contengono sodio....e non serve essere certo un acquariofilo esperto per capire che sodio e piante non vanno daccordo
  • 2 nell'acqua di rete sono presenti elementi traccia che comunque in osmosi e nei sali non sono contenuti....che sò:vanadio ,cromo ,nichel,stronzio
Dovrebbero forse essere in quantita sufficente nei mangimi...ma anche nò :-??

Io per esempio uso acqua in bottiglia per colpa del sodio nella mia acqua di rete,e puntualmente dopo una settimana mi si presentano carenze di rame dopo un cambio

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 23/01/2016, 18:04
di Magomerlino
cicerchia80 ha scritto:quei sali solitamente contengono sodio
Non so quali sali intendi tu, ma io, per intenderci ti rifaccio l'esempio del solfato di magnesio per il magnesio
oppure .. dei carbonati di calcio rilasciati da, che so, un osso di seppia sia per il calcio ma anche per il KH
A proposito di KH, del bicarbonato di potassio ecc... ecc.... ecc...
Questi mi risulta non contengono sodio :-\

PS: non ho capito la risposta a queste 8-| :D
Magomerlino ha scritto:"Questo ragionamento è giusto o c'è qualche precisazione da fare?"
"Se sì, misurando il GH è evidente questo innalzamento/abbassamento?"

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 23/01/2016, 18:15
di cicerchia80
Magomerlino ha scritto:Non so quali sali intendi tu, ma io, per intenderci ti rifaccio l'esempio del solfato di magnesio per il magnesio
oppure .. dei carbonati di calcio rilasciati da, che so, un osso di seppia sia per il calcio ma anche per il KH
ahh pensavo ti riferissi ai sali commerciali per preparare l'acqua,il motivo per cui penso non sarebbe idoneo preparare l'acqua con questi rimane invariato
cicerchia80 ha scritto:nell'acqua di rete sono presenti elementi traccia che comunque in osmosi e nei sali non sono contenuti.
Magomerlino ha scritto:PS: non ho capito la risposta a queste
cicerchia80 ha scritto:ed infatti nei primi tempi ci si basa su KH e GH per fertilizzare
Solitamente si tende ad avere un delta di 3 punti per dire:magnesio ce stà
Ergo quando il GH si riabbassa a livello del KH vuol dire che il magnesio è diminuito...sinceramente carenze di calcio mai viste :-??

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 23/01/2016, 18:43
di RiccardoMazzei
Magomerlino ha scritto:"Questo ragionamento è giusto o c'è qualche precisazione da fare?"
"Se sì, misurando il GH è evidente questo innalzamento/abbassamento?"
Secondo me il ragionamento è giusto, ed è giusta anche la domanda.
Per risponderti, devo dirti che per abbassare di un punto il GH le piante devono consumare 4,34 mg/l di magnesio. Su un acquario di 100 litri netti sono 13 ml di soluzione di sale inglese, secondo la ricetta dell'articolo di Rox sul PMDD.
Non pochissimo, ma nemmeno una esagerazione...

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 23/01/2016, 19:52
di lucazio00
Esatto!

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 24/01/2016, 10:43
di Magomerlino
cicerchia80 ha scritto:ahh pensavo ti riferissi ai sali commerciali per preparare l'acqua,il motivo per cui penso non sarebbe idoneo preparare l'acqua con questi rimane invariato
No tranquillo, io personalmente "meno vado in negozio e meglio è". So bene che la maggior parte dei prodotti sono invenzioni di marketing venute male.

Grazie a tutti per i chiarimenti, ma allora com'è possibile che nel mio acquario/giungla (in cui non faccio un cambio parziale da 4 mesi) non noto nessun abbassamento ? :-?
Giuro che non ho nulla di calcareo :D :D :))

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 24/01/2016, 10:55
di cicerchia80
Secondo me è tutto proporzionale al fatto che non eroghi CO2 e hai poca luce poi a parte la lemna non ne hai piante particolarmente ghiotte

Come ti diceva riccardone 4.34mg/l non sono proprio pochi

Nel mio che é ultraspinto un punto di GH lo vedevo scendere oltre 1 mese e mezzo(ora non sò perché non uso più i test)

Re: Chiarimenti sul GH

Inviato: 24/01/2016, 18:48
di Magomerlino
Grazie a tutti, prima o poi sperimenterò qualcosa del genere e vi farò sapere :-bd