pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per sistemare i miei valori.
Vorrei iniziare cercando di capire come posso abbassare il pH della mia vasca che sale e scende, per poi risalire, in pratica non sta mai fermo.
I test che uso sono quelli a reagente della sera, in goccia, quindi per la precisione mi affido alla scala di riscontro colorata.
Inserisco alcuni dati dei test effettuati
30.6.13 pH 7 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 40
27.8.13 pH 6.5 KH 2 GH 24 NO2- 0.0 NO3- 50
11.12.13 pH 6 KH 2 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
15.12.13 pH 6.5 KH 4 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25
6.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
9.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
17.1.14 pH 7.5 KH 5 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.10
27.1.14 pH 7 KH 5 GH 8 NO2- 0.0 NO3- 10 fe 0.10
30.1.14 pH 7 KH 6. Conducibilità 567 Oggi ho fatto solo questi perche il test permanente CO2 era di colore giallo, nel dubbio ho voluto controllare il contenuto di CO2.
Ho inserito alcuni i risultati che mi sono ritrovato, prima ero solito segnarli su post-it che poi buttavo.
Come potete vedere tutti i valori sono ballerini, ma il pH che mi ritrovo non è proprio idoneo per gli inquilini della vasca.
Ovviamente è mia intenzione stabilizzare tutti i valori ma non voglio correre e preferisco fare un piccolo passo per volta.
Grazie.
Per chi ancora non mi conosce presento la mia vasca.
Inizio col descrivere la vasca, 120 litri lordi, illuminazione 2x45 watt T5 Dennerle Special Plant UV stop, filtro interno spugna lana spugna cannolicchi, impianto di CO2 con bombola da 2 kg più 1 kg di riserva, sistema venuri 6 bolle al minuto.
Piante
Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leococephala.
Pesci
7 Hemigrammus bleheri, 8 Harlequin Rasbora, 5 Ancistrus + 2 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
Fertilizzanti
Protocollo ada step 3 bloccato da circa 3 anni con ottimi risultati nei primi 2 di utilizzo, poi diciamo ho abbandonato del tutto la vasca, adesso da circa un mese ho ripreso a curare la vasca, introducendo nuove piante e curando maggiormente i valori, al momento utilizzo il protocollo ada step 3 con dosaggio di 3 ml di brighty k e 3 ml di step 3 j iron button e sera florenette A nel fondo.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Vorrei iniziare cercando di capire come posso abbassare il pH della mia vasca che sale e scende, per poi risalire, in pratica non sta mai fermo.
I test che uso sono quelli a reagente della sera, in goccia, quindi per la precisione mi affido alla scala di riscontro colorata.
Inserisco alcuni dati dei test effettuati
30.6.13 pH 7 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 40
27.8.13 pH 6.5 KH 2 GH 24 NO2- 0.0 NO3- 50
11.12.13 pH 6 KH 2 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
15.12.13 pH 6.5 KH 4 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25
6.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
9.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
17.1.14 pH 7.5 KH 5 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.10
27.1.14 pH 7 KH 5 GH 8 NO2- 0.0 NO3- 10 fe 0.10
30.1.14 pH 7 KH 6. Conducibilità 567 Oggi ho fatto solo questi perche il test permanente CO2 era di colore giallo, nel dubbio ho voluto controllare il contenuto di CO2.
Ho inserito alcuni i risultati che mi sono ritrovato, prima ero solito segnarli su post-it che poi buttavo.
Come potete vedere tutti i valori sono ballerini, ma il pH che mi ritrovo non è proprio idoneo per gli inquilini della vasca.
Ovviamente è mia intenzione stabilizzare tutti i valori ma non voglio correre e preferisco fare un piccolo passo per volta.
Grazie.
Per chi ancora non mi conosce presento la mia vasca.
Inizio col descrivere la vasca, 120 litri lordi, illuminazione 2x45 watt T5 Dennerle Special Plant UV stop, filtro interno spugna lana spugna cannolicchi, impianto di CO2 con bombola da 2 kg più 1 kg di riserva, sistema venuri 6 bolle al minuto.
Piante
Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leococephala.
Pesci
7 Hemigrammus bleheri, 8 Harlequin Rasbora, 5 Ancistrus + 2 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
Fertilizzanti
Protocollo ada step 3 bloccato da circa 3 anni con ottimi risultati nei primi 2 di utilizzo, poi diciamo ho abbandonato del tutto la vasca, adesso da circa un mese ho ripreso a curare la vasca, introducendo nuove piante e curando maggiormente i valori, al momento utilizzo il protocollo ada step 3 con dosaggio di 3 ml di brighty k e 3 ml di step 3 j iron button e sera florenette A nel fondo.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
I valori di acidità e durezza non sono inchiodati nella pietra.
L'azione del filtro, l'ora del giorno, mangimi e fertilizzanti, tolleranza dei test, lumache morte, temperature diverse, effetti del fondo... ecc. ecc... ci sono innumerevoli motivi, che possono produrre quelle variazioni.
Tutto questo accadrebbe comunque, anche in un acquario dove la CO2 viene erogata da un impianto della NASA.
...E questo non è esattamente il tuo caso.
...Giusto?
Se può tranquillizzarti, un Petitelle che nuota nel Putumayo trova un pH diverso spostandosi di 20 metri.
E se anche rimanesse fermo, basta un banalissimo temporale per produrre variazioni come le tue... ma in 20 minuti, non in 6 mesi.
Il tuo pH va benissimo, intorno a 6.5.
Quelle oscillazioni ci devono essere, sarebbe innaturale se non ci fossero.
L'azione del filtro, l'ora del giorno, mangimi e fertilizzanti, tolleranza dei test, lumache morte, temperature diverse, effetti del fondo... ecc. ecc... ci sono innumerevoli motivi, che possono produrre quelle variazioni.
Tutto questo accadrebbe comunque, anche in un acquario dove la CO2 viene erogata da un impianto della NASA.
...E questo non è esattamente il tuo caso.

Se può tranquillizzarti, un Petitelle che nuota nel Putumayo trova un pH diverso spostandosi di 20 metri.
E se anche rimanesse fermo, basta un banalissimo temporale per produrre variazioni come le tue... ma in 20 minuti, non in 6 mesi.

Il tuo pH va benissimo, intorno a 6.5.
Quelle oscillazioni ci devono essere, sarebbe innaturale se non ci fossero.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
Potresti avere del materiale calcareo in vasca che si scioglie
con la CO2.
Quel GH a 24 scommetto che era dovuto ad un eccesso di solfato di magnesio!

Comunque pure in un acquario ipercontrollato é impossibile mantenere stabili tutti i valori!
con la CO2.
Quel GH a 24 scommetto che era dovuto ad un eccesso di solfato di magnesio!


Comunque pure in un acquario ipercontrollato é impossibile mantenere stabili tutti i valori!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme.
Considerate che fino a dicembre l'acquario era abbandonato a se stesso, mi limitavo ad effettuare un cambio di acqua ogni 15 giorni con solo osmosi, PR il resto nemmeno fertilizzavo.
Sono d'accordo con voi che gli sbalzi sono inevitabili, ma almeno trovare un compromesso...
Se adesso volessi portare il mi pH a 6.5 come suggerito da Rox casa posso fare?
Io ho anche n impianto di autoproduzione di osmosi, effettuo qualche cambio con solo osmosi, oppure mi sto fermo.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Sono d'accordo con voi che gli sbalzi sono inevitabili, ma almeno trovare un compromesso...
Se adesso volessi portare il mi pH a 6.5 come suggerito da Rox casa posso fare?
Io ho anche n impianto di autoproduzione di osmosi, effettuo qualche cambio con solo osmosi, oppure mi sto fermo.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
Se proprio non riesci a stare fermo, vai all'IKEA e compra questa:gi81rm ha scritto:effettuo qualche cambio con solo osmosi, oppure mi sto fermo.

Io ne ho due, sono comodissime.
Rivolgila verso i tuoi pesci e sieditici sopra.
E' quello, lo scopo dell'acquario.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme.
Immaginavo una tua risposta del genere
si è vero non riesco proprio a stare fermo, meno male che nel primo post ho scritto un passetto per volta...
Mi devi capire sto a casa 24 h su 24 h esco pochissimo, quindi devo trovare il modo di passare il tempo, quindi adesso che posso cerco di sistemare l'acquario, visto che tra un pò mi tocca rientrare a lavoro.:???::???::???:
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Mi devi capire sto a casa 24 h su 24 h esco pochissimo, quindi devo trovare il modo di passare il tempo, quindi adesso che posso cerco di sistemare l'acquario, visto che tra un pò mi tocca rientrare a lavoro.:???::???::???:
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme.
Riesumo questo mio topic per capire come abbassare il pH della mia vasca.
Oggi ho fatto i test e con mia sorpresa mi sono ritrovato un bel pH di 7.5, non riesco ad abbassarlo proprio.
Valori test pH 7.5 KH 6 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.1
Come dicevo il mio problema è questo pH a 7.5 troppo troppo alto per i miei ospiti che dovrebbero stare a 6.5.
Nonostante l'erogazione h24 di CO2 12 bolle al minuto da circa un mese e i pochi cambi d'acqua con solo osmosi il pH invece di scendere sale.
Grazie a voi sono riuscito a comprendere come risolvere parecchi problemi alla mia vasca che adesso mi sembra rinata e adesso quasi tutto procede per il meglio.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Oggi ho fatto i test e con mia sorpresa mi sono ritrovato un bel pH di 7.5, non riesco ad abbassarlo proprio.
Valori test pH 7.5 KH 6 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.1
Come dicevo il mio problema è questo pH a 7.5 troppo troppo alto per i miei ospiti che dovrebbero stare a 6.5.
Nonostante l'erogazione h24 di CO2 12 bolle al minuto da circa un mese e i pochi cambi d'acqua con solo osmosi il pH invece di scendere sale.
Grazie a voi sono riuscito a comprendere come risolvere parecchi problemi alla mia vasca che adesso mi sembra rinata e adesso quasi tutto procede per il meglio.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
Non so dove finisce quella CO2, ma prova a mettere i tuoi valori nel calcolatore che trovi a destra, sotto il menu articoli.gi81rm ha scritto:Nonostante l'erogazione h24 di CO2 12 bolle
Ti accorgerai che nell'acqua non c'è.
Devi rivedere il tuo sistema di diffusione, o erogarne di più.
Oppure, se le piante fanno pearling, ricontrollare il pH con un altro test.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme.
Si effettivamente me ne sono accorto pure io...
Comunque le piante fanno sempre il pearling e non mostrano segni di carenze, anzi crescono a dismisura, le poto ogni tre giorni.
Inerente il test anche quello a strisce da più o meno gli stessi valori, comunque mi prendo un phmetro digitale cosi ottengo dei valori più precisi.
Come posso abbassare questo benedetto pH...
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Comunque le piante fanno sempre il pearling e non mostrano segni di carenze, anzi crescono a dismisura, le poto ogni tre giorni.
Inerente il test anche quello a strisce da più o meno gli stessi valori, comunque mi prendo un phmetro digitale cosi ottengo dei valori più precisi.
Come posso abbassare questo benedetto pH...
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
Secondo me, come ti ha già detto Rox, in attesa di una lettura del parametro più affidabile, fidati della risposta delle piante. Se ti stanno facendo il pearling vuol dire che hanno condizioni giuste e variare quasi alla cieca potrebbe complicati le cose
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Rindez e 9 ospiti