Pagina 1 di 3
inizio di cianobatteri
Inviato: 25/01/2016, 23:50
di claudio.lombardi
Come da titolo ho un inizio di cianobatteri, vorrei prendere in tempo prima di vederle in stato avanzato, ho letto dell' acqua ossigentata nell' articolo ma è la prima volta che la uso.
Consiglio su come agire, visto che siamo agli inizi, metto una tazza sopra o agisco con l' H2o2?
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 25/01/2016, 23:56
di fernando89
claudio avevi aperto due topic..ho lasciato questo e cancellato l altro

Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 0:24
di claudio.lombardi
Ops [emoji28] si grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 0:42
di giampy77
Io metterei la tazzina sopra, e poi andrei a vedere come mai sono arrivati. Secondo me funziona e non è cosi invasiva come la H2O2
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 0:56
di Roman
Claudio ascolta!
Gli ho sconfitti 3 settimane fa. Non fare sciocchezze di mettere: antibiotici, acqua ossigenata, tazze, ecc.!!! Spegni le luci per 4-5 giorni (non di meno) e fai nell frattempo 2 cambi dell acqua di 30%. Poi subito fai un'altra cosa - I Ciano arrivano quando hai carenza di Nitrati. Assicurati di aumentarli e mantenerli intorno ai 15- 20 mgl- io l'ho fatto con i NPK Macroelements della JBL. Fidati che risolvi!
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 1:24
di giampy77
Roman ha scritto:Claudio ascolta!
Gli ho sconfitti 3 settimane fa. Non fare sciocchezze di mettere: antibiotici, acqua ossigenata, tazze, ecc.!!! Spegni le luci per 4-5 giorni (non di meno) e fai nell frattempo 2 cambi dell acqua di 30%. Poi subito fai un'altra cosa - I Ciano arrivano quando hai carenza di Nitrati. Assicurati di aumentarli e mantenerli intorno ai 15- 20 mgl- io l'ho fatto con i NPK Macroelements della JBL. Fidati che risolvi!
Be a me non sembra un caso di invasione tale da terapia del buio.
Io proverei con un piatto/tazzina che comunque farebbe il buoio ugualmente, ma solo suoi ciano.
Dici nitrati bassi, be a me con 50mg/lt per una potatura abbondante mi sono arrivati, insomma ci sono tanti motivi perche arrivano comunque sono d'accordo li aumenterei anch'io.
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 14:03
di Rox
giampy77 ha scritto:Io metterei la tazzina sopra
Non funzionerà...
Prima di tutto, la macchia è troppo estesa per coprirla con una tazza.
Inoltre, sta vicino ad un angolo di 90°, tra due vetri.
Roman ha scritto:Non fare sciocchezze di mettere: antibiotici, acqua ossigenata, tazze, ecc.!!!
Sugli antibiotici potrei anche essere d'accordo, ma la tazza e l'acqua ossigenata, non le definirei "sciocchezze".
Hanno già funzionato centinaia di volte, solo limitandosi a questo forum.
Inoltre, il primo articolo sull'acqua ossigenata (in Italiano) lo scrisse il grande Perotti
nel 2009.
Se fosse una sciocchezza, pensa quante ne avremmo lette, in questi 7 anni.
Sono d'accordo sull'efficacia della "terapia del buio", ma l'invasione non mi sembra così estesa da giustificare un rimedio tanto estremo

.
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 14:08
di giampy77
Io avevo una chiazza piu o meno simile, ho messo un piatto, perche la tazzina non bastava, all'esterno ho messo del cartoncino e ciano batteri spariti, da quello che scrive in profilo ha un'acquario pure piu piccolo del mio, secondo me non sono poi tanto estesi, Claudio che dici?
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 19:47
di claudio.lombardi
Si siamo proprio all inizio ho qualche macchietta qua e la.. ma mi hanno attaccato un po' le piante



La tazza mi rimane difficile ma posso metterci qualcosa anche un piatto, l'unica preoccupazione sono le piante se le metto al buoio completo rischiano?
Comunque dopofaccio un cambio sostanzioso per ristabilizzare un po' l'acquario come consigliato da rox in un altro topic con acqua rubinetto miscielata all' osmosi
Rischio di scatenarle ancora di più?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: inizio di cianobatteri
Inviato: 26/01/2016, 21:01
di GiuseppeA
Se non riesci a coprirli, l'altra soluzione é l'acqua ossigenata come descritto nell'articolo.
Cianobatteri in acquario