Pagina 1 di 2

Posizionamento pompa

Inviato: 26/01/2016, 20:20
di Rob75
Ciao popolo :D
Ho bisogno di qualche idea per posizionare la pompa nella vasca grande. La pompa è di questo tipo
blupower.JPG
ma quella che ho io è la stock, senza ventose (c'è la predisposizione, potrei ordinarle).
Il fatto è che non trovo un'idea valida per piazzarla in vasca. L'unica che mi viene è di creare un angolare con due piccole lastre di plexiglas e viti da orologiaio e siliconarlo sul vetro della vasca, in modo da poterci poggiare la pompa che si reggerebbe con le ventose :-? ... qualcosa del genere
pompa1.JPG
ma non è che mi sconfinferi molto: magari col tempo il silicone potrebbe staccarsi o chi sa cosa ~x(
Mi sarebbe piaciuto usare un magnete ma non vedo come! comunque mi serve un sistema che mi consenta di liberare facilmente la pompa per eventuali manutenzioni.
Qualche suggerimento?!

Thanks ;)

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 26/01/2016, 20:57
di Silver21100
col silicone ci attaccano i filtri interni di serie che dovrebbero stare attaccati in eterno e molti di noi ben sanno la fatica che ci vuole a staccarli e ci costruiscono le vasche .... quindi perchè il silicone no ? basta usarne uno specifico e di buona qualità
Ok per il plexi ma niente viti...
l'ideale sarebbe fare una mensolina come la tua , ma per fare a meno delle viti ed ottenere un minimo di rinforzo aggiungere una spalletta triangolare ( vedi linea rossa)

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 26/01/2016, 21:03
di Silver21100
... in alternativa quattro belle ventose , che sicuramente potresti trovare anche nei negozi ed un gomito per l'uscita dell'acqua in modo da dirigere la mandata dove meglio preferisci

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 26/01/2016, 22:19
di Gerry
invece di fissare la pompa, fissa il tubo d'uscita con una ventosa al vetro, evitando silicone e modifiche "strane". Il tubo d'uscita lo puoi sagomare a tuo piacimento, riscaldandolo e poi raffreddarlo sotto acqua fredda

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 26/01/2016, 22:36
di Rob75
Giusto te aspettavo :)) :-bd
Silver21100 ha scritto:col silicone ci attaccano i filtri interni di serie che dovrebbero stare attaccati in eterno e molti di noi ben sanno la fatica che ci vuole a staccarli e ci costruiscono le vasche .... quindi perchè il silicone no ? basta usarne uno specifico e di buona qualità
:-bd
Quindi nel caso consigli uno specifico per acquaristica? Quello classico (acetico trasparente) non è adatto?!
Silver21100 ha scritto:Ok per il plexi ma niente viti...
L'idea me l'avevi data tu con il tuo articolo. Magari potrei usarle come rinforzo al silicone e comunque mi farebbero comodo per tenere femi i pezzi durante l'essicazione :D
Silver21100 ha scritto:l'ideale sarebbe fare una mensolina come la tua , ma per fare a meno delle viti ed ottenere un minimo di rinforzo aggiungere una spalletta triangolare ( vedi linea rossa)
:-? ...la cosa si complica, ma il tuo ragionamento non fa una piega.
Silver21100 ha scritto:... in alternativa quattro belle ventose , che sicuramente potresti trovare anche nei negozi ed un gomito per l'uscita dell'acqua in modo da dirigere la mandata dove meglio preferisci
No (e adesso ti spiego perchè*), ma mi hai dato un'idea*2 *-:)

*La pompa che vedi in foto è molto alta e il tubo viaggerebbe molto distante dal vetro
pompa2.JPG
Al limite potri ovviare attaccandola in questo modo ad un vetro laterale, in modo che la risalita sia vicina al vetro di fondo, ma in questo modo da quel lato si vedrebbero sia il corpo pompa che le ventose :-q
Inoltre credo che in verticale, senza un supporto sotto, tra il peso della pompa stessa e le vibrazioni, le ventose non terrebbero ~x(
Purtroppo le ventose posso metterle solo sotto la pompa, dove c'è la predisposizione, perchè il corpo pompa è ruvido e le ventose non terrebbero. Però...

...*2 potrei fare qualcosa di questo tipo
pompa3.JPG
Le ventose doppie una volta "schiacciate" hanno un ingombro minimo, le ho già a casa, nel caso mi permettono di modificare la posizione e poi quattro di quelle tengono molto bene :D
Gerry ha scritto:invece di fissare la pompa, fissa il tubo d'uscita con una ventosa al vetro, evitando silicone e modifiche "strane". Il tubo d'uscita lo puoi sagomare a tuo piacimento, riscaldandolo e poi raffreddarlo sotto acqua fredda
Grazie Gerry :-bd
Il tubo di risalita sicuramente lo fisserò con un paio di ventose, ma quella pompa è "grossa", pesa ed ha una portata di 900l/h :-o #-o fidati, senza un supporto sotto me la ritoverei sul fondo o a spasso per l'acquario =)) =)) =))

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 26/01/2016, 23:15
di Gerry
... e se la metteresti sul fondo! dietro qualche pianta, ( nascosta) senza "impalcatura! =))

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 26/01/2016, 23:25
di Rob75
Gerry ha scritto:... e se la metteresti sul fondo! dietro qualche pianta, ( nascosta) senza "impalcatura! =))
Dimmi che stai scherzando =)) =)) =))
Con 900l/h e fondo di manado-akadama, sai che spettacolo =)) =)) =))

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 27/01/2016, 8:03
di Silver21100
ti ho sconsigliato l'uso delle vitine per il semplice motivo che è sempre più difficile trovarle in acciaio... nelle mie realizzazioni le viti non sono immerse e la plastica in cui sono avvitate è sufficiente a proteggerle dall'umidità, cosa diversa in caso di immersione prolungata che col tempo farebbe apparire tracce di ruggine , purtroppo i prodotti di qualità stanno sparendo e spacciano ferro acciaioso per acciaio X( ovviamente se trovi viti in acciaio o titanio ( difficili ma non impossibili) delle giuste dimensioni non ci sono controindicazioni :-bd .
la tua ultima idea non è affatto malvagia ...ma a questo punto potresti anche cercare una scatola di plastica di colore adeguato (magari una di quelle per contenere alimenti) da cui ritagliare uno spigolo ed usarlo come mensola risparmiandoti il fastidio di silicone, viti e problemi di assemblaggio

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 27/01/2016, 8:24
di enkuz
Se vuoi fare una cosa più ''stilosa'' ti procuri dei sassi (non calcarei) e costruisci una struttura naturale (dove sopra poggerai la pompa e dove sotto si creerà una grotta di riparo per i pesci).

Il sasso superiore, per l'appoggio della pompa, chiaramente deve essere piatto.

;)

Re: Posizionamento pompa

Inviato: 28/01/2016, 1:10
di Rob75
Silver21100 ha scritto:la tua ultima idea non è affatto malvagia ...ma a questo punto potresti anche cercare una scatola di plastica di colore adeguato (magari una di quelle per contenere alimenti) da cui ritagliare uno spigolo ed usarlo come mensola risparmiandoti il fastidio di silicone, viti e problemi di assemblaggio
Ok Silver, ora inizi a farmi paura :-s
A parte l'idea geniale del contenitore ritagliato, nella "scatola degli avanzi" (anch'io modellista, ex, spero encora per poco ;) ) ho queste
ventose.JPG
Sembra che tu sia entrato in casa mia e abbia dato una sbirciata :))
Mi è capitato solo una volta, con Rox! e ho detto tutto :D
enkuz ha scritto:Se vuoi fare una cosa più ''stilosa'' ti procuri dei sassi (non calcarei) e costruisci una struttura naturale (dove sopra poggerai la pompa e dove sotto si creerà una grotta di riparo per i pesci).

Il sasso superiore, per l'appoggio della pompa, chiaramente deve essere piatto.

;)
Pure te aspettavo :-!!! ma dov'eri?! :D
Scommetto che è quello che hai fatto nel tuo, quando hai tolto il filtro!
L'idea è valida, ma non mi sconfinfera il fatto di occupare spazio con le pietre: certo, già togliendo di mezzo il Bluwave07 ne ho guadagnato molto, ma si sa, in vasca quello non è mai troppo :-bd
Comunque terrò presente, potrebbe sempre tornare utile ;)