Pagina 1 di 1
Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 27/01/2016, 21:06
di madman
L'ultima fertilizzazione risale a al 8/01, in cui ho dato 15 ml di ferro, 10 ml di potassio, 12 gocce di fosforo.
La conducibilità è conseguentemente passata da 688 a 786, e fin qui tutto ok.
In 22 giorni ho avuto queste variazioni:
GH da 11 a 15
KH da 7 a 8,3
pH da 6,8 a 7 (CO2 fissa a 25bpm, la concentrazione calcolata è scesa da 35mg/l a 24mg/l)
conducibilità da 786 a 767
Sette giorni fa ho solo integrato i fosfati per tenerli >1,5/2.
Le piante sembrano ok, dovrei integrare qualche litro di acqua che è evaporata... ma non mi spiego il perché sono aumentate le durezze... il pH me lo spiego come conseguenza dell'aumento del KH.
A questo punto integrerei solo con acqua demineralizzata.... che dite?
Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 27/01/2016, 21:15
di scheccia
Corretto, durante l'evaporazione va via solo l'acqua, il resto rimane in vasca e altera i valori.
Il rabbocco con demineralizzata.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 27/01/2016, 21:23
di Marol
Con l'evaporazione si ha un aumento di concentrazione di tutti gli elementi disciolti a causa del minor volume si viene a creare... ma per aver aumenti tali dovrebbe esserti evaporata 1/3 di vasca!
L'aumento delle 2 durezze fa pensare a qualcosa di calcareo che ha liberato bicarbonati... aumentato l'effetto tampone, il pH si è alzato.
La salita però dovrebbe essere identica in entrambe le durezze ma qui forse centra anche l'accuratezza del test.
Hai modo di testare il fondo ed eventuali pietre presenti in vasca con dell'anticalcare?
Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 27/01/2016, 21:33
di lucazio00
Per essere passato da 11 a 15 °dGH ti dovrebbe essere evaporato 1/3 dell'acqua dell'acquario!
Per il resto la penso come Marol!

Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 27/01/2016, 22:05
di madman
Ah ecco, adesso è chiaro.
Però il fondo è li da oltre 10 anni.. non credo dipenda da quello.
Rabbocco e tengo i valori sotto controllo...

Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 29/01/2016, 15:04
di lucazio00
madman ha scritto:Rabbocco e tengo i valori sotto controllo...

Rabbocchi con acqua demineralizzata?
Se si il problema è altrove, altrimenti abbiamo trovato il colpevole!

Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 29/01/2016, 15:09
di madman
l'ultima volta mi pare di aver fatto 50 e 50 con acqua di rubinetto (ma in realtà era un cambio parziale per via di un problema), ma in passato ho sempre rabboccato solo con osmosi presa in negozio.
Da quando sono qui solo rabbocco di demineralizzata.
L'altra sera alla fine ho messo 5lt di demineralizzata ed ho integrato con delle piante nuove.
Nel we rifaccio i test e vi aggiorno.

Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 29/01/2016, 17:33
di lucazio00
madman ha scritto:ma in passato ho sempre rabboccato solo con osmosi presa in negozio.
Ecco, forse non era proprio demineralizzata...

Re: Può l'evaporazione dell'acqua alterarne i valori?
Inviato: 30/01/2016, 16:39
di madman
Aggiornamento dopo 5 lt di demineralizzata:
pH 6,8
KH 8,3
GH 12
CO
2 invariata
Conducibilità 722@26°
Ho rifatto i test due volte, credo che il test GH fatto la volta scorsa non era corretto, anche oggi la prima volta mi ha dato 14. Però c'e da dire che è il test della SERA, e trovo imprecisi i contenitori di vetro poiché ho verificato che mettendo 5ml con una siringa, si va ben oltre il limite indicato.
Quindi stando ai 5ml indicati sul contenitore direi che prima del rabbocco era 13.
Con la stessa siringa, nel test Aquili per i fosfati, la provetta corrisponde perfettamente alla siringa.
L'unico valore che è rimasto invariato, nonostante il rabbocco, è il KH fermo a 8,3.
Ho fatto anche i test con l'ultima striscia 6 in 1 sera, il KH sarebbe tra 6 e 10.
Non so che pensare...
