Dubbio su efficienza diffusore CO2
Inviato: 28/01/2016, 8:24
Ciao.
Ho il seguente dubbio sull'efficienza del diffusore di CO2 che ho nell'acquario.
La situazione è questa: il diffusore è quello della Askoll a setto poroso con contabolle integrato. In vasca è posizionato a livello fondo sotto l'uscita del filtro (quindi le microbolle salgono, arrivano quasi in superficie e poi vengono respinte in basso dal flusso d'acqua; un po' di bolle si fermano sotto le foglie delle piante nel frattempo, ma poi si staccano e vengono comunque intercettate dal flusso della pompa).
Il dubbio è questo: erogando una bolla al secondo, è normale ottenere un'acidificazione dell'acqua di 0.1 punti (da 7.1 a 7.0), praticamente nulla considerando lo strumento con cui è fatta la misura? Il KH è circa 7.
Non mi interessa tanto per l'acidita, con i pesci che ho pH circa intorno al 7 o poco inferiore dovrebbe andar bene, quanto perché le piante mi sembra diano segni di sofferenza per scarsità di anidride carbonica.
Grazie!
Ho il seguente dubbio sull'efficienza del diffusore di CO2 che ho nell'acquario.
La situazione è questa: il diffusore è quello della Askoll a setto poroso con contabolle integrato. In vasca è posizionato a livello fondo sotto l'uscita del filtro (quindi le microbolle salgono, arrivano quasi in superficie e poi vengono respinte in basso dal flusso d'acqua; un po' di bolle si fermano sotto le foglie delle piante nel frattempo, ma poi si staccano e vengono comunque intercettate dal flusso della pompa).
Il dubbio è questo: erogando una bolla al secondo, è normale ottenere un'acidificazione dell'acqua di 0.1 punti (da 7.1 a 7.0), praticamente nulla considerando lo strumento con cui è fatta la misura? Il KH è circa 7.
Non mi interessa tanto per l'acidita, con i pesci che ho pH circa intorno al 7 o poco inferiore dovrebbe andar bene, quanto perché le piante mi sembra diano segni di sofferenza per scarsità di anidride carbonica.
Grazie!