alessio0504 ha scritto:Intendi misirare il pH in una bottiglietta dopo averla agitata e vedere la differenza dalla vasca? Se è così provo subito, che sto per venire via e sennò sto col pensiero tutta la notte!!! Ora sono almeno 3 o 4 ORE che ho messo in funzione senza più toccare niente!!
P. S. chiedo scusa per gli errori. Ho aggiornato iOS e mi si è resettato il correttore automatico. Fa tutto come gli pare!!!
Allora
Alessio ,devi sapere che non solo la CO
2 acidifica l'acqua della nostra vasca, ma anche l'attività del filtro i batteri eventuali legni che abbiamo il fondo tendono a farlo inevitabilmente.
Quindi per calcolare la reale CO
2 che ci ritroviamo usiamo qui un "giochetto"...
Misuri il pH in vasca ,perndi un bottiglietta vuota di plastica...prelevi 2 dita d'acqua dall'acquario e ,dopo aver tappato la bottiglietta con il tappo, inizi ad agitare energicamente per un minutino.
Ora misuri nuovamente il pH quello pero' dell'acqua contenuta nella bottiglietta.
A questo punto, visto che abbiamo disperso tutta la CO
2, il valore del pH, deve essere salito e incrociando i dati sul calcolatore, ci dovremmo trovare con una concentrazione quasi pari a 0.
La differenza tra le due misurazioni ci darà la reale concentrazione di CO
2 
Facciamo un esempio pratico...
mettiamo che ti ritrovi in vasca un pH a 7 e un KH a 7, il calcolatore ci da una concentrazione di CO
2 pari a 25 mg/l.
Ora dopo aver fatto il giochetto il pH è salito a 7,3, andiamo nuovamente ad incrociare i dati sul calcolatore e ci rendiamo conto che ora la concentrazione è passata a 12 mg/l.
Ma come non abbiamo fatto disperdere tutta la CO
2?
Ecco risolto l'arcano:quei 12 mg/l di acidificazione non sono dati dalla CO
2 ma dagli altri elementi di cui parlavo prima.
Ora puoi stabilire con una buona approssimazione, che ogni volta che usi il calcolatore ,se i tuoi dati fossero davvero quelli dell'esempio,divresti scalare 12 mg/l,sul valore del calcolatore
