Cabomba caroliniana
- neofitadelsud
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
Profilo Completo
Cabomba caroliniana
Ragazzi dopo aver letto un articolo qui della cabomba, mi consigliava di comprarla dopo una buona maturazione della Vasca . Ebbene forse è arrivato il momento ...volevo sapere però se la cabomba abbia problemi con la hygrophila polysperma ,ho letto che può avere problemi di allelopatia
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Ciao. Nell'articolo sulle Allelopatie tra le piante d'acquario non c'è nulla riguardo Cabomba vs. Hygrophila.
Nel mio piccolo, tengo la Cabomba palaeformis a fianco dell'Hygrophila polysperma 'Sunset' e crescono entrambe benone (poi non so se sia temporaneo, magari stanno ammassando gli armamenti
)
Nel mio piccolo, tengo la Cabomba palaeformis a fianco dell'Hygrophila polysperma 'Sunset' e crescono entrambe benone (poi non so se sia temporaneo, magari stanno ammassando gli armamenti

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- neofitadelsud
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Quindi domani la prendo ...e vedrò dove metterla perché in mezzo praticamente ho la pogostemon che è un po Bassina..non posso nemmeno spostarla .sto facendo un casotto su come impostare le piante <img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif">Diego ha scritto:Ciao. Nell'articolo sulle Allelopatie tra le piante d'acquario non c'è nulla riguardo Cabomba vs. Hygrophila.
Nel mio piccolo, tengo la Cabomba palaeformis a fianco dell'Hygrophila polysperma 'Sunset' e crescono entrambe benone (poi non so se sia temporaneo, magari stanno ammassando gli armamenti)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Ti consiglio di metterla sotto la luce e non in un angolo perché altrimenti si piega per raggiungere la luce, considerando anche che cresce in fretta e arriva in superficie rapidamente. E preparati con il potassio, ne serve in quantità!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- neofitadelsud
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Dovrei spostare l'egeria metterla nell angolo dove c'è poca luceDiego ha scritto:Ti consiglio di metterla sotto la luce e non in un angolo perché altrimenti si piega per raggiungere la luce, considerando anche che cresce in fretta e arriva in superficie rapidamente. E preparati con il potassio, ne serve in quantità!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Attenzione anche per l'Egeria, che può piegarsi anche lei per cercare la luce.
Non so il tuo acquario, ma il mio ha le luci solo al centro, quindi devo stare attento a porre le piante, altrimenti sembrano sotto una cappa aspirante da quanto sono piegate alla ricerca della luce
Non so il tuo acquario, ma il mio ha le luci solo al centro, quindi devo stare attento a porre le piante, altrimenti sembrano sotto una cappa aspirante da quanto sono piegate alla ricerca della luce
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- neofitadelsud
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Agli angoli c'è poca luce ...devo vedere ,oppure dovrò metterla in mezzo ...ma così mi copre la luce per pogostemonDiego ha scritto:Attenzione anche per l'Egeria, che può piegarsi anche lei per cercare la luce.
Non so il tuo acquario, ma il mio ha le luci solo al centro, quindi devo stare attento a porre le piante, altrimenti sembrano sotto una cappa aspirante da quanto sono piegate alla ricerca della luce
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Lì devi vedere tu. Comunque le Cabomba non fanno molte radici (usano le radici solo per ancorarsi, non per nutrirsi) e quindi puoi, se necessario, estrarle con attenzione senza fare troppi danni e spostarle.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- neofitadelsud
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Vedrò ...ma la cabomba devo ancora comprarlaDiego ha scritto:Lì devi vedere tu. Comunque le Cabomba non fanno molte radici (usano le radici solo per ancorarsi, non per nutrirsi) e quindi puoi, se necessario, estrarle con attenzione senza fare troppi danni e spostarle.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Cabomba caroliniana
Decidi il posto dove metterla, puoi sempre mettere una CFL dove ti serve
Comunque per il futuroz se devi spostare le piante, conviene sempre potare a filo del fondo, cosi non alzi nulla e non fai casini.
Tanto le radici che restano nel fondo fare da concime

Tanto le radici che restano nel fondo fare da concime
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti