Pagina 1 di 2

Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 29/01/2016, 21:58
di daniele.cogo
Ciao a tutti.
Ho avuto la malsana idea di inserire una Cladophora o Aegagropila che dir si voglia nei miei acquari.
Adesso mi trovo quelli che credo essere i suoi filamenti che mi stanno invadendo l'acquario attaccandosi principalmente al fondo e ai legni.

Avete qualche idea su come liberarmene?

Grazie
Daniele
foto 1.JPG
foto 2.JPG

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 29/01/2016, 22:28
di Alex_N
Non è lei: a me si riproduce in continuazione e i filamenti non si attaccano a nulla, ma rimangono liberi sul fondo finché non formano delle nuove palline verdi.
Mi sa tanto che quella sia la famigerata, semidivina Cladophora crispata, a volte importata come clandestina su Aegagropila linnaei!
Non so quali siano i modi per combatterla, anche se avevo letto un articolo su questo forum, di Rox, che ne parlava.
Ti direi di darla tutta a me, che ho come fondo un ghiaino orrendo e vorrei farlo sparire! :))

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 29/01/2016, 22:34
di Jovy1985
Mi sa che Alex ha ragione....con lei, l acqua ossigenata, non ha alcun effetto ;) solo la rimozione meccanica credo :-??

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 29/01/2016, 22:47
di Uthopya
Anche secondo me è la crispata dalla velocità di propagazione e dalla forza di attecchimento.
È una brutta bestia da contenere (figuriamoci eliminare...) ma d'altro canto potrebbe essere un'ottima soluzione all'acquascaping e non lo dico per scherzo: in alcuni allestimenti potrebbe essere la protagonista sia estetica che funzionale.
Nel tuo caso credo però che sia il caso di rimuoverne il più possibile, sperando che non "parta" veramente in quarta a ricoprire tutto...

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 29/01/2016, 23:00
di Jovy1985
Uthopya ha scritto:Anche secondo me è la crispata dalla velocità di propagazione e dalla forza di attecchimento.
È una brutta bestia da contenere (figuriamoci eliminare...) ma d'altro canto potrebbe essere un'ottima soluzione all'acquascaping e non lo dico per scherzo: in alcuni allestimenti potrebbe essere la protagonista sia estetica che funzionale.
Nel tuo caso credo però che sia il caso di rimuoverne il più possibile, sperando che non "parta" veramente in quarta a ricoprire tutto...
Per ricoprire i legni....è meravigliosa secondo me :D io ce l ho nella vasca dei Discus

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 30/01/2016, 1:33
di Rox
La Cladophora crispata non ha un articolo dedicato.
E' stata trattata in quello generico su tutte le alghe, ultimo capitolo.

Fino ad oggi, i pochissimi che l'hanno sconfitta hanno usato l'allelopatia.
Non perché eretici, non perché seguaci della Walstad, non perché utenti di questo forum...
...Semplicemente perché le avevano provate tutte, ma la crispata resiste anche al Protalon.
Quando sei alla disperazione, provi anche strade a cui non hai mai creduto...
Beh... Pare che adesso ci credano. :ymdevil:

Scherzi a parte, sembra che il solito Ceratophyllum riesca a farla sparire.
Magari ci si riesce con altre specie, ma non ne sono a conoscenza.

La pianta più anti-alghe che si conosca è la Proserpinaca palustris, ma non la metterei con le Caridina perché chiede parecchio ferro.
Se non trovi il Cerato, prova con il Myriophyllum spicatum, oppure la solita Limnophila.

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 30/01/2016, 8:41
di cuttlebone
Jovy1985 ha scritto:
Uthopya ha scritto:ma d'altro canto potrebbe essere un'ottima soluzione all'acquascaping e non lo dico per scherzo: in alcuni allestimenti potrebbe essere la protagonista sia estetica che funzionale.
Per ricoprire i legni....è meravigliosa secondo me :D io ce l ho nella vasca dei Discus
... ed io nella bettiera [emoji6]

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 30/01/2016, 9:18
di daniele.cogo
Ma siete grandissimi! Si è proprio Cladophora crispata importata senza volerlo!

La cosa brutta è che me la trovo in entrambi gli acquari. :(

Trovato il problema, adesso mi informo per trovare il modo di contenerla. La rimozione meccanica già la faccio ma spesso si infila in mezzo alle piante, si riempie di sporco e dai legni è impossibile da staccare.

Nell'acquario grande posso mettere la Proserpinaca palustris, in quello piccolo è un po' complicato mettere anche il Ceratophyllum perché andrebbe a farmi subito troppa ombra alle Pogostemon helferi. Uhm....

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 30/01/2016, 9:35
di cuttlebone
daniele.cogo ha scritto:... in quello piccolo è un po' complicato mettere anche il Ceratophyllum perché andrebbe a farmi subito troppa ombra alle Pogostemon helferi. Uhm....
Potresti provare ad ancoralo sul fondo, tenendolo basso.
Appena diventa accessibile lo stagno, posso mandarti questo, che forse potrebbe fare al caso tuo:
IMG_5847.JPG
Da quella palla piuttosto dura, che non è difficile fissare sul fondo, crescono gli steli di Ceratophyllum ;)

Re: Invasione Aegagropila/Cladophora

Inviato: 30/01/2016, 9:48
di daniele.cogo
Wow sarebbe fantastico, grazie! :)

Altra domanda: dovessi in futuro rifare uno dei dur allestimenti, come posso esser sicuro di liberarmi di questa alga? Se acquario, arredi e filtro rimangono secchi lei muore? Lavo con qualcosa di particolare? Grazie!