Descrizione:
La vasca e' stata creata artigianalmente piu' di 20anni fa e misura 114x61x40, per 220 litri ca.
Il mobile anch'esso artigianale e' stato creato appositamente per questa vasca, formato da tubi quadrangolari di ferro(credo), rivestito da pannelli di legno. E' rimasta inattiva per ca 18 anni in cantina e prima del riavvio ho ripristinato le siliconature per stare tranquillo

Data di Avvio:
03/2014.
Sistema di filtraggio:
Il filtraggio e' affidato ad un filtro esterno, l'Eheim professionel 350, caricato con canolicchi e laviche in dotazione piu un pacco di Eheim Substrat pro.
Illuminazione:
L'illuminazione e' affidata ad una plafoniera costruita da me in policarbonato alveolare con 15 faretti LED gu10 da 7w 4000k e 6500k e 2 neon T8, un 6500k da 39w, regolati da 3 timer per creare una sorta di alba/tramonto.

All'interno della plafoniera ci sono 10 ventole da pc colegate ad un termostato digitale con sonda per la misurazione della temperatura dell'acqua.


Allestimento:
Come fondo ho utilizzato per la parte anteriore della sabbia rosso/bruno a scagliette mm2/4. mentre per tutte le zone piantumate ho utilizzato l'akadama della ada, l'amazonia e la powder amazonia. Ho lavorato delle pietre laviche per realizzare delle terrazze e ci sono 3 radici acquistate in un negozio specializzato per acquari.

In fase di allestimento, la sabbia e' stata sostituita con le scaglie.
Manutenzione:
Ho effettuato il primo cambio di ca. 50 litri a distanza di 4 mesi dall'ultimo cambio, tagliando la mia acqua di rete con acqua osmotica. Sto valutando la possibilita' di sostituire la mia acqua di rete con acqua Vitasnella

Fauna:
Composta da 12 cardinali, 7 Microrasbora sp. "Galaxy", 20 Garra rufa, 5 Pterophyllum scalare e....Hummm

2 Cynotilapia Afra Hai....si lo so, e' na storia lunga. Cmq ho gia' trovato il futuro proprietario, a dire il vero e' gia' venuto a prenderli, ma .....cioe' ho perso 1 ora e dico un'ora per cercare di prenderli senza distruggere l'acquario e non ci sono riuscito


Flora:
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Anubias barteri var. "Nana"
Ludwigia glandulosa
Staurogyne repens
Fertilizzazione:
Per fertilizzare utilizzo il PMDD, come NK utilizzo il Nitro k della Al.Fe., per il ferro ho un Chelato di ferro eddha diluito come da articolo, sale inglese acquistato in farmacia, Rinverdente della Flortis e per i fosfati utilizzo i sali KH2PO4 della Farmalabor. Utilizzo gli stick NPK della Compo. Ho acquistato sia i Fosfati che l'Azoto della Cifo.
Somministrazione della CO2:
Somministro CO2 con diffusore Askoll pro e bombole usa e getta da 500g, erogo ca 28 bolle al minuto per 24h.
Valori dell'acqua :
la temperatura e' impostata a 24,9°
pH 6,8
KH 7
GH 10
NO3- 20
NO2- /
PO43- cerco di stare su 2
Conducibilita' attualmente sono sui 600μS
Per le misurazioni utilizzo un Phmetro elettronico ed un conduttivimetro, per KH,GH, NO3-,NO2- e PO43- utilizzo test a reagenti della Jbl.
Questa e' la vecchia vasca:

E questa e' La mia Palestra v2


Ecco il video della vasca.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
