Sono cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
melmelchior
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 15/12/15, 21:41

Sono cianobatteri?

Messaggio di melmelchior » 01/02/2016, 14:05

Ciao, dopo aver iniziato il PMDD ed avendo forse ecceduto con il ferro, mi sono aumentate queste macchie bianche.
Premetto che sono dalla parte dove arriva da una finestra un po di luce durante il giorno.
Sono sia sul vetro, che sul tronco e da oggi sulle foglie della anubias.
Che roba è? Cianobatteri o alghe?
Ma soprattutto... Cosa devo fare?
Il fotoperiodo è 4hImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di scheccia » 01/02/2016, 15:30

Si [emoji20] .
ciano

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
melmelchior (02/02/2016, 21:32)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di Rox » 02/02/2016, 11:33

melmelchior ha scritto:sono aumentate queste macchie bianche.
A me sembrano alghe morte.
Che succede se passi un dito sull'Anubias?... Si staccano?... Si polverizzano?... Restano lì come calcificate?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
melmelchior
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 15/12/15, 21:41

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di melmelchior » 02/02/2016, 16:59

Rox ha scritto:
melmelchior ha scritto:sono aumentate queste macchie bianche.
A me sembrano alghe morte.
Che succede se passi un dito sull'Anubias?... Si staccano?... Si polverizzano?... Restano lì come calcificate?
Passandoci il dito vengono via. Si staccano dalle foglie ed anche dai legni.
A me sembrano strani quelli sul vetro guarda la foto Rox Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di giampy77 » 02/02/2016, 19:08

Puzzano?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di Shadow » 02/02/2016, 20:18

Assomiglia a queste?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
melmelchior
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 15/12/15, 21:41

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di melmelchior » 02/02/2016, 21:17

Non mi sembrano uguali Shadow . Però non sembrano nemmeno cianobatteri.
Sull'altro legno invece hanno il color ciano bello forte. Ho già pronta la siringa con l'acqua ossigenata comunque. Proverò con quella e poi vedo.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di Rox » 03/02/2016, 10:08

Vorrei ricordare che le diatomee, anche limitantosi alla sola acqua dolce, sono conosciute in circa 20'000 specie diverse.

Non possiamo escludere che esistano anche di colore bianco.
L'idea mi è venuta leggendo questa risposta:
  • melmelchior ha scritto:Passandoci il dito vengono via.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di darioc » 03/02/2016, 14:44

Io ho già visto questa cosa...
Sinceramente però non ho idea di cosa sia. Mi si era formata in un acquarietto allestito con terriccio da giardinaggio, legni e foglie di castagno. Avevo pensato ad una patina batterica legata alla sostanza in decomposizione ma allora non ha senso si formi sulle piante... :-??
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di Uthopya » 03/02/2016, 16:44

A me sembrano funghi/muffe, da una foto mi sembra che sia "organizzata" nello spazio come se fossero delle ife fungine.
Esistono molte specie anche di miceti acquatici, alcune non le vedremo mai nei mostri acquari mentre altre solo raramente al presentarsi di condizioni a loro favorevoli.
Hai effettuato dei cambiamenti ultimamente?
Tipo arredi o qualità dell'acqua oppure inserimento di "cose nuove"?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti