Pagina 1 di 1

Conducibilità, questa sconosciuta

Inviato: 01/02/2016, 16:29
di Masatomo
Ciao,

dopo circa tre mesi d'acquisto del conduttivimetro, finalmente mi sono deciso a chiedere una cosa: a cosa diavolo mi serve?!?!
Ho letto l'articolo, ho già fatto domande, ho letto diversi post, eppure non riesco proprio a vederlo come uno strumento utile.
Mi spiego.

Nel mio acquario da 46 litri, sto notando che la conduttività aumenta lievemente col passare dei giorni. Il trend è questo:

Inizio dicembre: 200
Metà dicembre: 215
Fine dicembre: 215 > fertilizzo
Inizio gennaio: 226
Metà gennaio: 229 > fertilizzo > 239
Fine gennaio: 248

Non capisco come interpretare questi dati.

Nell'acquario da 16 litri, dove praticamente non fertilizzo, invece:
Inizio gennaio: 368
Metà gennaio: 373
Fine gennaio: 313

Qualcuno mi aiuterebbe a capire cosa significano questi numeri?

Info accessorie: osservando le piante, nel 12 l sembrano nascere nuove foglie, ma siccome non c'è CO2, va tutto moooolto a rilento. Nel 46 l vedo che la Ludwigia, la più eclatante, direi, cresce continuamente. In generale non sembrerebbero esserci carenze, anche se sicuramente NO3- e PO43- sono finiti o stanno per finire nel 46 litri.

Help!

Re: Conducibilità, questa sconosciuta

Inviato: 02/02/2016, 1:10
di Artic1
Ciao Masatomo.
Il conducimetro o conduttimetro devi usarlo soprattutto per capire quando cambiare l'acqua e per capire quando fertilizzare con il potassio.

Devi cercare di capire quale è il valore della tua acqua di origine e concimare con il potassio e con il magnesio quando reputi che la concimazione precedente sia stata assorbita per bene.

Per capire puoi provare a fare questo:
misuri ora, fertilizzi con il potassio, rimisuri domani e poi non somministri potassio finché non torni ai valori della concimazione precedente.
Avendo però cura che anche il magnesio sia tenuto in considerazione controllando il valore del dGH che tenderà a scendere pianino.

Re: Conducibilità, questa sconosciuta

Inviato: 02/02/2016, 1:12
di Artic1
Comunque il tuo trend della vasca 1 da 46 litri... qualcosa non va...
con che acqua reintegri l'evaporato? Hai rocce calcaree che rilasciano calcio in vasca??? :-?

Re: Conducibilità, questa sconosciuta

Inviato: 02/02/2016, 10:14
di Masatomo
Quindi nella vasca 12 in linea di max sta andando bene (il valore continua a scendere), mentre in quella 46 c'è qualcosa di strano? Ci sono carichi organici diversi nelle due vasche (46 ha pesci e neocaridina, 12 solo neocaridina appena nate, oltretutto).

I rabbocchi nel 46 li faccio con acqua di osmosi e non ho rocce o altro che rilasci, o perlomeno se lo fa lo fa a mia insaputa. Ho sempre avuto questo problema del GH che aumenta nel tempo senza riuscire ad identificare la fonte (forse il fondo?) ha accumulato qualcosa e lo rilascia continuamente?), l'ultima volta che ho preso i valori sarà stato più di un mese fa.

Per info, i rabbocchi del 12 li ho sempre fatti con acqua di rubinetto decantata.

Re: Conducibilità, questa sconosciuta

Inviato: 03/02/2016, 1:36
di Artic1
Masatomo ha scritto:46 ha pesci e neocaridina
Allora potrebbe essere il mangime...
Se ne hai uno differente prova quello per qualche tempo e guarda se continua a salire.
Se sale anche con un mangime diverso è possibile che tu abbia qualche pietra calcarea in vasca senza saperlo...
Masatomo ha scritto:(forse il fondo?) ha accumulato qualcosa e lo rilascia continuamente?)
Possibile ma è più probabile che tu abbia qualche componente del fondo calcarea e che rilascia con costanza.
Masatomo ha scritto:i rabbocchi del 12 li ho sempre fatti con acqua di rubinetto decantata
In teoria andrebbero fatti con osmosi i rabocchi, per evitare accumuli di sali... Guarda solo di non esagerare con le durezze, se salgono troppo è possibile che anche eventuali metalli dell'acquedotto siano altini. Comunque credo che ci vorrebbero molti rabbocchi fatti così per aver problemi. Ok? :)

Re: Conducibilità, questa sconosciuta

Inviato: 03/02/2016, 1:49
di cicerchia80
Se siete curiosi purtroppo lo sò io....nella sua composizione c'è sodio

Mettici pure che é un allofano ad alto scambio CSC ed ecco trovato il problema :-q


Che palle sti fondi però ~x(

Re: Conducibilità, questa sconosciuta

Inviato: 03/02/2016, 8:28
di Masatomo
Oggi ho l'ultimo esame poi posso dedicarmi all'acquario.. Teoricamente un paio di giorni fa sarebbe stato giorno di fertilizzazione e di check valori, ma non ho avuto tempo.. Ho il terrore di cosa troverò in acqua :D

Comunque anche secondo me è il fondo, dato che nel 46 non ho proprio pietre e che ai pesci dò 4 tipi di cibo differenti, mai in eccesso (lo metto sempre nello stesso posto, poco per volta, e quello che si deposita sul fondo controllo che venga eliminato da lumache e neocaridina).

I rabbocchi del 12, ora che le neocaridina appena nate sono sopravvissute dopo una settimana, credo comincerò a farli con osmosi :)