possibile cladophora
Inviato: 31/01/2014, 23:12
cerco di spiegarvi quale è il problema.
Non ho mai avuto grossi problemi di alghe.
A fine settembre circa ho acquistato un Myriophyllum tuberculatum, è l'ultima pianta che ho messo.
E' l'unica pianta che non ho preso nel mio negozio di fiducia, e lo teneva con alcune palle di marimo.
Il myrio è partito alla grande, dopo un mesetto circa, ha iniziato a coprirsi come di una lanuggine verde.
Avevo pensato a possibili alghe verdi puntiformi, o forse filamentose.
Da allora la situazione non è mai migliorata, questa lanuggine era sempre presente in maniera più o meno consistente.
Ad oggi la situazione è peggiorata, sta lentamente invadendo la vasca, si attacca a tutte le piante.
Ho eliminato gran parte della Vesicularia ormai infestata.
Attualmente, vedo batufoli di lanuggine verde del diametro di 2-3 mm che vagano per la vasca.
Mi sta venendo il dubbio che sia cladophora crispata.
L'acqua ossigenata non ha effetto.
I parametri chimici sono:
pH 6.8
conducibilità 650
GH 8
KH 5
fe 0.1
PO43- 0.5
NO3- 40
Oggi ho iniziato la terapia del buio
Vi posto alcune foto, non sono il massimo, la macchina è ormai datata. Voi cosa pensate?
Non ho mai avuto grossi problemi di alghe.
A fine settembre circa ho acquistato un Myriophyllum tuberculatum, è l'ultima pianta che ho messo.
E' l'unica pianta che non ho preso nel mio negozio di fiducia, e lo teneva con alcune palle di marimo.
Il myrio è partito alla grande, dopo un mesetto circa, ha iniziato a coprirsi come di una lanuggine verde.
Avevo pensato a possibili alghe verdi puntiformi, o forse filamentose.
Da allora la situazione non è mai migliorata, questa lanuggine era sempre presente in maniera più o meno consistente.
Ad oggi la situazione è peggiorata, sta lentamente invadendo la vasca, si attacca a tutte le piante.
Ho eliminato gran parte della Vesicularia ormai infestata.
Attualmente, vedo batufoli di lanuggine verde del diametro di 2-3 mm che vagano per la vasca.
Mi sta venendo il dubbio che sia cladophora crispata.
L'acqua ossigenata non ha effetto.
I parametri chimici sono:
pH 6.8
conducibilità 650
GH 8
KH 5
fe 0.1
PO43- 0.5
NO3- 40
Oggi ho iniziato la terapia del buio
Vi posto alcune foto, non sono il massimo, la macchina è ormai datata. Voi cosa pensate?