Cianobatteri!?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Cianobatteri!?

Messaggio di Existenz » 01/02/2014, 15:48

Era da un po' che non mettevo mano alla vasca piccola (dei Danio Erythromicron).

Diversi giorni fa ho notato una patina chiara su alcune zone del vetro frontale. Non riuscivo a capire di cosa si trattasse ma non mi ero preoccupato più di tanto.

Stamattina ho visto dei cianobatteri su due foglie di uno stelo di Limnophila sessiliflora.
Stupito ho deciso di mettere le mani in vasca: ho potato la sessiliflora, ormai sdraiata per tutta la lunghezza della vasca, e ho pulito il vetro con il raschietto. Quella patina che sembrava incolore si raccoglieva in mucchietti (in foto) verde smeraldo che sembrano proprio cianobatteri! #-o
Li ho tolti con uno stuzzicadenti.
Ciano1.jpg
Ciano2.jpg
Secondo voi si tratta proprio di ciano!? E se si, come diavolo è possibile?
Quest'acqua non ha mai visto fertilizzanti di sorta ed ha i nitrati a zero, da sempre!!! X(
La vasca (35l netti) è illuminata da una CFL 23w 6500k per 6h al giorno, e le piante sono sempre cresciute senza alcun problema.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 20:24

Existenz ha scritto:Secondo voi si tratta proprio di ciano!?
Senza nemmeno allargare le immagini. :)
Existenz ha scritto:come diavolo è possibile?
A parte che questa domanda andrebbe accompagnata da una serie di informazioni (luce, pH, CO2... tutte quelle cose lì), credo che nella riga successiva ti sia risposto da solo:
  • Existenz ha scritto:Quest'acqua non ha mai visto fertilizzanti di sorta ed ha i nitrati a zero, da sempre!!!
Scusa, eh... ma hai la seconda o terza pianta più rapida del Mondo, la fai sviluppare incontrollata, la lasci "sdraiare" in superfice proprio sotto le lampade...

...E la tieni senza nutrienti con i nitrati a zero??? #-o
Mentre la potavi, non chiedeva di parlare con il suo avvocato? ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Existenz » 01/02/2014, 20:40

Rox ha scritto: Scusa, eh... ma hai la seconda o terza pianta più rapida del Mondo, la fai sviluppare incontrollata, la lasci "sdraiare" in superfice proprio sotto le lampade...

...E la tieni senza nutrienti con i nitrati a zero??? #-o
Mentre la potavi, non chiedeva di parlare con il suo avvocato? ;)
Ne misi un piccolo stelo regalatomi da un amico pensando "vediamo che succede".
Quando ho visto che cresceva a dismisura mi son detto che l'avrei semplicemente eliminata se non avesse retto ad un certo punto.
Insomma in sintesi vorrei che rimanesse una vasca low in tutti i sensi e se una certa pianta non ce la fa, ciccia.

Comunque non capisco come siano cresciuti i ciano. Nel senso che se il nutrimento lo ha divorato tutto lei, una volta che s'è fermata perchè finito di cosa si sono nutriti tutti quei batteri!? :-?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 22:56

Existenz ha scritto:di cosa si sono nutriti tutti quei batteri!?
Di quello che è avanzato.
Se ne conoscono circa 700 specie; qualunque cosa sia rimasta nel tuo acquario, ci saranno sicuramente dei cianobatteri capaci di approfittarne.
Tratta bene le tue piante, ci penseranno loro a difenderti. :-bd

Intanto, ti linko l'articolo sui cianobatteri.
Se vuoi continuare la chiacchierata su di loro, avremo una base di partenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Existenz » 02/02/2014, 0:26

Rox ha scritto:Se vuoi continuare la chiacchierata su di loro, avremo una base di partenza.
Ok, ho letto l'articolo. :-bd

Dunque il mio sogno di avere una vasca che non richieda fertilizzazione si infrange? Devo comunque tenere qualche rapida e assicurarmi che sia bene attiva?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Rox » 02/02/2014, 0:41

Existenz ha scritto:il mio sogno di avere una vasca che non richieda fertilizzazione
Coltivi questo sogno... e ci metti la Limnophila? #-o

Come dire: "Voglio una macchina che consumi poco, ho scelto il Cayenne turbo."
Gli acquari senza fertilizzanti ci sono, ma con le Cladophora, non le Limnophila.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Existenz » 02/02/2014, 0:50

Rox ha scritto:Coltivi questo sogno... e ci metti la Limnophila? #-o

Come dire: "Voglio una macchina che consumi poco, ho scelto il Cayenne turbo."
Gli acquari senza fertilizzanti ci sono, ma con le Cladophora, non le Limnophila.
Ma infatti misi un piccolo stelo così, per provare, pensavo che non sarebbe neanche mai cresciuto. La tolgo dalla vasca volentieri.

Si può coniugare l'assenza di rapide con l'assenza di ciano? Dovrei diminuire l'illuminazione? Come dicevo ho una CFL da 23w e 6500k su 35l netti per 6h al giorno.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Rox » 02/02/2014, 9:47

Piante rapide, luce, CO2, fertilizzanti e carico organico.
...Devono sempre andare di pari passo.

Come dire... un camion non è solo "più grosso".
Motore, freni, frizione, sospensioni... tutto viene dimensionato per 20 tonnellate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Existenz » 02/02/2014, 12:04

Rox ha scritto:Piante rapide, luce, CO2, fertilizzanti e carico organico.
...Devono sempre andare di pari passo.

Come dire... un camion non è solo "più grosso".
Motore, freni, frizione, sospensioni... tutto viene dimensionato per 20 tonnellate.
Ok, giusto! Mi aiutereste a passare dal camion sproporzionato a una citycar ben fatta? ;)

Apro un post apposito e intanto qui decidiamo come sterminare i ciano?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri!?

Messaggio di Rox » 02/02/2014, 15:45

L'articolo sui cianobatteri offre tre soluzioni diverse.

Non è che non ti voglio rispondere, ma siccome ne sono l'autore, ho bisogno che tu lo legga e torni qui DOPO.

Quando scrivo un articolo, ci tengo moltissimo alla chiarezza espositiva; pertanto, se c'è qualcosa che non si capisce, ho bisogno delle opinioni dei lettori per renderlo più scorrevole. :-bd
E quale lettore può essere più attento di te, che hai quel problema proprio adesso?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti