Specie del Mato Grosso

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Specie del Mato Grosso

Messaggio di lucazio00 » 01/02/2014, 17:02

Volevo sapere quali specie di piante crescono nel Mato Grosso...a parte il Myriophyllum...
matogrossense :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Così non mi confondo più con la Guyana e con l'Amazzonia! =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 19:37

lucazio00 ha scritto:Volevo sapere quali specie di piante crescono nel Mato Grosso...
Contrariamente a quanto si pensa, è proprio il Mato Grosso la zona con la maggiore biodiversità del Mondo.
Si parla sempre dell'Amazzonia, ma così è facile... è 10 volte più grande! :D

Diverse piante, che consideriamo amazzoniche, in realtà sono originarie del Mato Grosso; in particolare della regione del Pantanal: una zona paludosa formata dal fiume Paraguay, corrispondente a metà dell'Italia.
Molte sono presenti anche in Amazzonia, come il Myriophyllum matogrossense, ma ci sono arrivate nel corso dei secoli.

Tra queste, le più note sono:
- Alternanthera reineckii
- Egeria densa
- Ludwigia inclinata
- Echinodorus subalatus e uruguayensis
- Staurogyne repens

Poi ci sono specie diffuse in tutto il Sudamerica, la cui origine è ancora ignota:
- Echinodorus macrophyllus
- Echinodorus tenellus
- Hydrocotyle leucocephala

Infine, In Mato Grosso ci sono specie che in Amazzonia non ci arrivano, oppure ci arrivano con una presenza limitata.
Tuttavia, il termine "Sudamerica" viene spesso confuso, e sembra che quella scritta significhi per forza "Amazzonia":
- Echinodorus grandiflorus
- Heteranthera zosterifolia
- Tonina fluviatilis
- Utricularia gibba

Ovviamente, mi limito a quelle usate comunemente in acquariofilia.
Il solo Pantanal ospita oltre 1200 piante acquatiche, tra palustri e sommerse.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (01/02/2014, 19:44) • Alex_N (19/08/2016, 15:34)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di lucazio00 » 01/02/2014, 19:49

Ottimo!
E per quanto riguarda:
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum aquaticum
Cabomba aquatica
Cabomba caroliniana (non credo ci sia)
Cabomba furcata?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 20:47

La caroliniana si capisce dal nome. ;)
Tutte le altre sono amazzoniche, ma vivono in zone diverse.
lucazio00 ha scritto:Mayaca fluviatilis
Acque chiare, a 20-25 °C, acide ma ricche di nutrienti.
Myriophyllum aquaticum
Zone sopra i 600-700 metri, detesta le temperature troppo alte.
Acque stagnanti ricche di sostanze organiche, con pH non troppo basso.
Cabomba aquatica
Tipicamente peruviana.
Acque quasi distillate, povere di nutrienti, GH vicino a zero.
Cabomba furcata
Acque stagnanti di pianura, con ferro facilmente assimilabile per il pH sotto il 6, con Sole abbagliante e temperature anche oltre i 30.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di lucazio00 » 01/02/2014, 21:21

Quindi i "confini geografici" sono inconsistenti,
labili e variabili. :D
Forse ho fatto un bel...
=)) minestrone!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 22:29

lucazio00 ha scritto:Quindi i "confini geografici" sono inconsistenti,
Hai letto l'articolo sul biotopo in acquario?

Ti cito un passaggio che t'interessa:
  • «Confini? Non ne ho mai visti, ma so che esistono nella mente di alcune persone.»
    In quella frase, Thor Heyerdahl si riferiva ai confini geopolitici, che solo raramente coincidono con quelli naturali.
Una Cabomba furcata vuole sapere se è caldo e se c'è il ferro.
Se ne frega se quel posto lo chiami Brasile o Venezuela. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2014, 1:29

Si, questo l'avevo capito, ma il nocciolo é il fatto che é difficile vedere sull'atlante dove abita la specie X e quindi di fare un acquario che riproduca la zona Y, il Mato Grosso. :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2014, 14:16

A parte le cultivar di Echinodorus, quali sono le piante del 200 litri che non c'entrano nulla con il Mato Grosso??? :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di Rox » 02/02/2014, 18:32

lucazio00 ha scritto:A parte le cultivar di Echinodorus, quali sono le piante del 200 litri che non c'entrano nulla con il Mato Grosso??? :-?
Facciamo prima a dire quelle che ci stanno:

- Egeria densa
- Ceratopteris pteridoides
- Echinodorus uruguayensis
- Echinodorus grandiflorus

Il Limnobium laevigatum ci è arrivato, ma non è di lì:
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (02/02/2014, 20:35)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Specie del Mato Grosso

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2014, 20:33

Mai 'na gioia!!! =)) =)) =)) =))

E nelle altre vasche, ci sono specie presenti nel M. G.? :D :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti