Pagina 1 di 1

pH basso e CO2

Inviato: 03/02/2016, 19:14
di Masatomo
Ciao,

oggi ho preso un po' di valori dopo un sacco di tempo ed eccomi alle prese con dei valori di CO2 che non capisco.

Premessa: ci sono delle foglie di quercia.

pH: 6.7
KH: 9

Inserendo questi valori nel calcolatore, mi viene troppa CO2: circa 60 mg/l. Se anche aggiungessi un .2 della quercia, arriverei a 6.9, che comunque sarebbe un valore elevato, con 40 mg/l.

Così ho preso un altro campione e l'ho scosso per un po', finché la colorazione è cambiata:

pH: 7.1

Questo significherebbe che la CO2 cambia il valore di pH di 0.4 punti, ossia all'incirca 12 mg/l, decisamente meno.

A cosa devo credere? Se credo al primo, ho troppa CO2, al secondo ne ho troppo poca e dovrei aumentarne l'erogazione :-?

Re: pH basso e CO2

Inviato: 03/02/2016, 19:33
di Uthopya
Il secondo calcolo, quello in cui hai agitato il campione, è più veritiero in quanto hai misurato il valore del pH senza l'apporto della CO2 :-bd

Re: pH basso e CO2

Inviato: 03/02/2016, 21:53
di Daniela
Ciao Masatomo !!!
Fossi in te mi adeguerei al calcolatore o tabella ...
Anch'io ho un tot di acidità naturale, ma esula dalla CO2....
La CO2 è inserita in base al KH e solo quello, quindi se il calcolatore o la tabella ti dice che con un KH di tot dovresti avere un pH Tot segui quel range.
Io ho KH 3 temperatura 25 quindi devo stare tra 6,5 e 6,7.
Il pH "primario" a me interessa solo in caso di assenza di CO2.
Esempio ? Ho avuto l'Ictio quindi ho sospeso la CO2 e il pH è salito a 8 con relativa sofferenza dei pesci.
Allora ho tagliato l'acqua portando un pH a 7,2 - 5 max.
Per il resto, come detto, sto nel range.
Da 3 mesi mai avuto boccheggiamenti o malesseri vari dovuti alla CO2, da più di un mese con il PMDD ho pearling tutti i giorni, il tutto seguendo il calcolatore !!! :D
Ti ho detto la mia esperienza e quello che ho capito sulla CO2 e il pH.. Spero di non sbagliarmi :D ! :-h

Re: pH basso e CO2

Inviato: 03/02/2016, 22:48
di Masatomo
Praticamente mi state dicendo l'esatto opposto.. Se dovessi seguire la tabella o il calcolatore, dovrei avere pesci boccheggianti (circa 60mg/l non sono proprio pochi), ma a me non sembra stiano poi così male.

Mi chiedo, però, una cosa: se anche la CO2 fosse bassa ma le piante non ne risentissero, potrei fregarmene, no? Ormai non ho più piante affamate di CO2 (credo)..

pH basso e CO2

Inviato: 03/02/2016, 23:01
di Daniela
Masatomo ha scritto:Praticamente mi state dicendo l'esatto opposto.. Se dovessi seguire la tabella o il calcolatore, dovrei avere pesci boccheggianti (circa 60mg/l non sono proprio pochi), ma a me non sembra stiano poi così male.

Mi chiedo, però, una cosa: se anche la CO2 fosse bassa ma le piante non ne risentissero, potrei fregarmene, no? Ormai non ho più piante affamate di CO2 (credo)..
Magari mi sbaglio o qualcosa mi sfugge Masatomo [emoji847]
magari i tuoi pesciotti tollerano meglio determinate quantità di CO2... In merito alle piante concordo con te, alla fine loro ci parlano [emoji38] le mie bambine, senza la loro dose quotidiana di CO2 , non fanno le amate bollicine e si fermano [emoji4] idem se mancano i fosfati, nitrati etc etc ... È tutto concatenato amico mio !!!
Personalmente seguo il calcolatore, se mi dice che è troppa l'abbasso senza considerare il pH "reale".
A sto punto credo che se non hai problemi con i pinnuti e le piante allora continua così [emoji6]. Eventualmente, se dov'essi averne sai già dove andare a parare !
Notte notte Masatomo !!!!