Venturi con CO2.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 04/02/2016, 1:09

Ho una domanda:
Come cavolo si regola la CO2? Non capisco se i miei strumenti non sono adatti o se sono io che sbaglio qualcosa.
Ho cercato di riprodurre esattamente il metodo illustrato da Giammax nel suo articolo qui su AcquariofiliaFacile.
Solo che io apro la bombola e regolo il flusso della CO2 dalla valvola e dal regolatore di flusso. Aspetto un minuto perchè si stabilizzi e poi conto le bolle per un minuto: 29 bolle!
Ok.
Riprovo per un altro minuto: 21 bolle!
Mannaggia. Penso che si stia stabilizzando e ci riprovo: 24 bolle al minuto stavolta!
Ma allora quante cavolo di bolle sto erogando? Quanto ci mette a stabilizzarsi? O dite che qualcosa non va?
Ho provato a lasciarlo lì, magari allestendo il tutto è entrata aria dove non doveva, o magari acqua dove non doveva. Forse in qualche ora si stabilizzerà meglio. Domattina controllo subito come va il contabolle e misuro subito il pH sperando di non aver fatto danno!

P.S. Oltretutto ogni tanto le bolle escono più grandi e vanno quasi tutte in superficie. Eppure ho fatto un tubo molto lungo e l'ho girato su sè stesso più volte. L'unica cosa è che il tubo d'uscita del filtro è un po' corto e va dritto in vasca. Ho in mente di allungarlo, migliorerebbe la situazione?

SUGGERIMENTI/CONSIGLI/IMPRECAZIONI? Ditemi qualcosa!!!! x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 04/02/2016, 1:24

Di solito con i regolatori non si hanno di questi problemi :-? provo ad azzardare un paio di ipotesi:
  • come hai detto tu nel tubo ci sarà molta aria e, mano a mano che questa si mescola alla CO2, cambia la sua densità, facendo lavorare l'impianto in maniera non omogenea. In questo caso ti basterà aspettare che spurghi tutta l'aria e poi fare una regolazione fine.
  • Potrebbe darsi che quel regolatore, messo in verticale, non funzioni bene. In questo caso ti converrà aspettare qualche giorno (per assicurarti che non si tratti della prima ipotesi) e, se dovesse continuare a lavroare in maniera discontinua, provare a girarlo.
Questi utenti hanno ringraziato Rob75 per il messaggio:
alessio0504 (04/02/2016, 1:36)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 04/02/2016, 1:36

Ah! Il problema dell'instabilità del flusso me lo dava anche prima senza regolatore di flusso. Io davo la colpa alla valvola di regolazione. Ma forse è colpa della confusione con aria/acqua nei tubi.
Addirittura qualche giorno? Per ora monitoro più volte al giorno per evitare che mi parta un'erogazione a 1000 bolle al minuto. Non posso permettermi di far scendere troppo il pH in maturazione. L'ultima volta (prima di mettere il regolatore di flusso) la mattina uscivano moltissime bolle anche se la sera avevo regolato piuttosto piano. In una notte ero sceso a pH 6,8 e allora ho staccato tutto.
Continuerò a provare cercando di stare basso con l'erogazione. Non immaginavo ci potesse mettere addirittura giorni. Grazie mille!
Ti faccio sapere, e se sabato non ho risolto provo a mettere quel regolatore di flusso in orizzontale, non sarebbe un problema farlo ruotare!
P.S. Rispetto al momento della foto ho aggiunto un po' di acqua nel contabolle, fino a riempirlo quasi. In questo modo le bolle grosse in vasca che vanno subito a galla sono già un po' diminuite!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di tony65 » 04/02/2016, 15:30

alessio0504 ha scritto:Non posso permettermi di far scendere troppo il pH in maturazione. L'ultima volta (prima di mettere il regolatore di flusso) la mattina uscivano moltissime bolle anche se la sera avevo regolato piuttosto piano. In una notte ero sceso a pH 6,8 e allora ho staccato tutto.
Un pH di 6,8 va bene per la maturazione ;) ...ricordati che è anche importante mantenere una concentrazione ottimale di CO2, che leggendo i valori in profilo è molto bassa,.... per una corretta crescita delle piante...che soprattutto in fase di allestimento ti daranno una grossa mano contro le alghe..... :-h

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 04/02/2016, 15:38

tony65 ha scritto:Un pH di 6,8 va bene per la maturazione
Ma mantenersi su valori neutri o leggermente basici (pH7-7,1) é molto meglio :-bd
Alessio il KH a quanto sta?!
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 04/02/2016, 15:52

KH a 7! Ora vado al ristorante e ricontrollo come siamo messi a CO2. Aspetto che mi diventi costante per regolarla bene. E il pH lo vorrei portare a 6.9 considerando che sono sempre stato intorno a 7.9!(varie misurazione a 8.1/7.8/7.7/7.9)

Può andar bene? Per ora sono basso, e con la bombola spenta fino a ieri, proprio perché ho avuto problemi a regolarla. Spero che sia la volta buona. La politica finché non stabilizzo il flusso è "meglio CO2 bassa e pH a 7.3 che bolle a tutto spiano e pH a 6.3". Considerando che mi si altera parecchio il flusso per ora cerco di sta basso per evitare che mi vada a mille senza che me ne accorga!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 04/02/2016, 16:14

Con KH7, a pH7-7.1 stai benissimo.
Non ragionate a decimali in senso assoluto: tra pH7 e pH6 stai acidificando 10 volte tanto :-s
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 04/02/2016, 16:24

Rob75 ha scritto:Con KH7, a pH7-7.1 stai benissimo.
Aspetta. Il pH ora (ieri) è a 7,9.
Portarlo intorno a 7 è la mia intenzione regolando bene la CO2 in questi giorni!
Rob75 ha scritto:Non ragionate a decimali in senso assoluto: tra pH7 e pH6 stai acidificando 10 volte tanto
Questa traducimela perchè non ho le conoscenze / la mente abbastanza sveglia in questo momento per capirla!
Scusate se dovete sempre spiegare cose per voi ovvie!!!!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 04/02/2016, 17:18

alessio0504 ha scritto:Aspetta. Il pH ora (ieri) è a 7,9.
Portarlo intorno a 7 è la mia intenzione regolando bene la CO2 in questi giorni!
Quello che intendevo è che per avere le condizioni ottimali con KH7, devi arrivare a pH7-7.1
alessio0504 ha scritto:Questa traducimela perchè non ho le conoscenze / la mente abbastanza sveglia in questo momento per capirla!
Scusate se dovete sempre spiegare cose per voi ovvie!!!!!!!
Tranquillo, non c'è nulla di cui scusarti :)
La scala del pH è "finita", va da 0 a 14, dove pH7 è la neutralità.
In una scala così ridotta, capirai da solo che spostarsi di un decimale corrisponde ad una variazione considerevole!
Aggiungo che normalmente negli acquari si prende in considerazione l'intervallo che va da pH6.5 (acqua acida e tenera, tipica di allestimenti amazzonici) a pH8-8,5 (acqua basica e dura, tipica dei laghi africani).
In natura si va oltre questi estremi, ma ti basti sapere che in quelle condizioni molte forme di vita fondamentali per l'equilibrio di un acquario (batteri e piante in primis) non riescono a sopravvivere ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rox » 04/02/2016, 17:53

Rob75 ha scritto:con KH7, devi arrivare a pH7-7.1
...A meno che non ci siano altre cause, che acidificano l'acqua.
Io farei la prova del campione agitato. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti