Pagina 1 di 3
CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 9:40
di Derfhel
Ciao a tutti ho una domanda da porvi, secondo voi la CO2 influenza la conducibilita' in modo rilevante? Mi spiego meglio, La mattina dopo una notte intera in cui la CO2 ha riempito la vasca senza che le piante la utilizzassero, potrebbe far salire la conducibilita' di vari punti? Mi sono posto questa domanda, ed ho fatto un test, ho preso 250 ml di acqua dall'acquario, ho messo ques'acqua in una bottiglietta e l'ho agitata per un paio di minuti, e poi ho misurato. In acquario il conduttivimetro segna 554µS nel bicchiere dell'acqua diciamo sgasata 541µS. Questa differenza e' davvero la CO2 o e' successo altro nello squotere l'acqua?
Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 9:46
di naftone1
credo che quella differenza ricada ancora all'interno della tolleranza dello strumento quindi nulla di cui preoccuparsi...

Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 9:56
di Derfhel
Mmmm avendo sia il bicchiere pieno con l'acqua sgasata e la vasca piu' volte ho rifatto il controllo con il conduttivimetro, e la misura era sempre la stessa. 13 punti di differenza va bene tutto, ma lo strumento cmq rilevava 2 acque differenti. Cmq questa sera rifaccio il test.
Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 10:06
di naftone1
beh se anche fosse non dovuto alla tolleranza dello strumento mi aspetterei un aumento piu che un calo... diciamo che con la quantità di CO
2 che immetto nella mia vasca, se facesse calare la conduttività non dovrei essere perennemente a valori attorno a 1400Us XD
comunque sta sera magari provo anche io giusto per curiosità

Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 10:09
di Derfhel
No non siamo capiti, ho chiesto se la CO
2 mescolata nell'acqua incide ad alzarla.
La domanda nasce da questo, se la CO
2,( se, ho detto

) alza la conducibilita', allora forse sarebbe meglio misurarla verso la fine del fotoperiodo, per determinare meglio la conducibilita' in fase di fertilizzazione.
Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 10:12
di naftone1
Ah giusto, avevo letto male i valori... Boh, proverò anche io giusto per curiosità ma credo che se influisce faccia veramente poco...
Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 10:44
di Derfhel
Visto che mi era rimasta un po di acqua sgasata l'ho messa in un bicchiere, ed in un'altro bicchiere identico ho iserito la stessa quantita' di acqua presa dall'acquario, ed ho notato sempre una differenza di una 15ina di punti....ora aspetto e vedo cosa mi dira' il conduttivimetro fra un po. E lo so non ho una mazza da fare sta mattina
P.S. acqua sgasata 525µS, acqua acquario 541µS
Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 10:48
di naftone1
Derfhel ha scritto:E lo so non ho una mazza da fare sta mattina
ahahahahahah ti invidio...

Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 11:13
di Forcellone
Forse la temperatura dell'acqua nel bicchiere si abbassa rispetto a quella dell'acquario e leggi valori differenti con lo strumento? Aspetti il tempo corretto per la lettura reale?
Oppure usa un termometro, non so.
E' strana la cosa, se ti continua in questo modo ci posso provare anche io e poi ti faccio sapere....non so a che serve, ma se ti chiarisce le cose proviamo.

Re: CO2 e Conducibilita'.
Inviato: 04/02/2016, 11:18
di Derfhel
Il conduttivimetro lo tengo sempre a mollo parecchio prima di leggerlo, cmq come ho scritto nell'ultimo intervento sto facendo lo stesso test in 2 bicchieri, voglio vedere se piano piano il bicchiere con l'acqua dell'acquario arriva a dare lo stesso valoro di quello "diciamo sgasato".
Aggiungo che cmq il conduttivimetro ha anche il termometro.
Forcellone io voglio solo capire se la CO2 puo' influenzare la lettura del conduttivimetro. Se cosi' fosse cerchero' il momento migliore per misurare la conduttivita'.