Osmosi inversa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Osmosi inversa

Messaggio di Saro » 04/02/2016, 15:05

Buonasera,
Vi pongo il mio dubbio.
Ho un impianto osmosi che produce acqua osmotica con una conduttività di 160 µS/cm e mi chiedevo se il valore e`accettabile oppure no.
Mi spiego meglio:

L'acqua che entra nell'impianto ha una conduttività`di 770 microsimens, la pressione di esercizio e`molto bassa meno di 1 bar e non uso pompa booster e come risultato finale arrivo a 160 microsimens. Cosa ne pensate? :-h :-h :-h
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Osmosi inversa

Messaggio di ocram » 04/02/2016, 16:19

Premettendo che di impianti non me ne intendo, non mi sembra un valore ottimale, ma nemmeno una cattiva acqua.
Sinceramente se l'avessi comprato io, mi roderebbe un po' il chiccherone di trovarmi una conducibilità sopra i 150 µS..
Non è che il conduttivimetro è starato? Hai provato a misurare un acqua con conducibilità nota, tipo in bottiglia?

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Jovy1985 » 04/02/2016, 16:21

Saro ha scritto:Buonasera,
Vi pongo il mio dubbio.
Ho un impianto osmosi che produce acqua osmotica con una conduttività di 160 µS e mi chiedevo se il valore e`accettabile oppure no.
Mi spiego meglio:

L'acqua che entra nell'impianto ha una conduttività`di 770 microsimens, la pressione di esercizio e`molto bassa meno di 1 bar e non uso pompa booster e come risultato finale arrivo a 160 microsimens. Cosa ne pensate? :-h :-h :-h
Penso che come risultato....non va :-q dovresti ottenere un valore 10 volte più basso....
:-

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Osmosi inversa

Messaggio di luigidrumz » 04/02/2016, 16:26

Ho avuto lo stesso problema tuo, però a me le membrane erano vecchiette, ora con quelle nuove sono intorno ai 3/4 µS.

Il problema, come mi diceva qualcuno quando abbiamo parlato del mio impianto, è che essendo il sodio molto più piccolo degli altri elementi, può darsi (ma anche no) che quella conducibilità residua ti sia data dal sodio stesso non trattenuto dalla membrana osmotica...il che non sarebbe una bella cosa... [-x

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Taux » 04/02/2016, 17:29

Saro ha scritto:Buonasera,
Vi pongo il mio dubbio.
Ho un impianto osmosi che produce acqua osmotica con una conduttività di 160 µS e mi chiedevo se il valore e`accettabile oppure no.
Mi spiego meglio:

L'acqua che entra nell'impianto ha una conduttività`di 770 microsimens, la pressione di esercizio e`molto bassa meno di 1 bar e non uso pompa booster e come risultato finale arrivo a 160 microsimens. Cosa ne pensate? :-h :-h :-h
Come ti hanno già detto non va bene.
Il mio impianto produce osmosi, con un valore di circa 4/6 µS La pressione x il mio impianto deve essere tra i 2,7 e i 6 bar. Come sei messo con la membrana....fai la pulizia di essa ogni tanto ? Le cartucce le cambi regolarmente ?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Saro » 04/02/2016, 21:37

Secondo me e' un problema di bassa pressione dell'acqua.
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Marol » 04/02/2016, 23:48

Saro ha scritto:Secondo me e' un problema di bassa pressione dell'acqua.
Tralasciando sostituzione e manutenzione di cartucce e membrana e taratura del conduttivimetro che poniamo siano senza dubbio essere nelle condizioni migliori... la pressione d'esercizio gioca un ruolo fondamentale.

Anch'io nell'impianto ho una pressione molto bassa e per utilizzare l'impianto, quando lo utilizzavo, ho dovuto collegarci una pompa booster. E' proprio la pressione stessa che permette all'acqua di essere filtrata attraverso la membrana...

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Saro » 05/02/2016, 12:56

Marol ha scritto:
Saro ha scritto:Secondo me e' un problema di bassa pressione dell'acqua.
Tralasciando sostituzione e manutenzione di cartucce e membrana e taratura del conduttivimetro che poniamo siano senza dubbio essere nelle condizioni migliori... la pressione d'esercizio gioca un ruolo fondamentale.

Anch'io nell'impianto ho una pressione molto bassa e per utilizzare l'impianto, quando lo utilizzavo, ho dovuto collegarci una pompa booster. E' proprio la pressione stessa che permette all'acqua di essere filtrata attraverso la membrana...
Infatti stavo pensando di utilizzare una pompa booster.

Perche' non usi piu' l'impianto?
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Marol » 06/02/2016, 0:11

Niente di che, con un po' di esperienza in più mi sono reso conto che per me era inutile.
Prima di AF venivo da una gestione fatta di cambi e osmosi remineralizzata... col tempo sono passato a rete e demineralizzata da supermercato.
La cosa peggiore dell'osmotica fai da te è lo spreco d'acqua, per ricavarti 10 litri ne devi buttare 30 e più... ~x(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti