Riepilogo cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Riepilogo cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 05/02/2016, 14:28

Su vostro consiglio apro questo nuovo topic e vi riassumo la mia situazione...ho cianobatteri da più di un anno ed ero un "canonico" facevo cambi d'acqua settimanali e usavo fertilizzanti commerciali,è un mese che ho iniziato il pmdd e le piante si sono finalmente riprese,ed è proprio da un mese che non faccio cambi...il problema ciano è diminuito ma non risolto,a distanza di 4/5gg riappaiono piccoli focolai che prontamente friggo con h2o2 spegnendo il filtro per quasi un ora senza però fare cambi d'acqua per paura di scombinare il pmdd e anche perchè avete ipotizzato che una delle cause dei ciano fosse il fatto che in passato ho sempre fatto cambi settimanali non permettendo di accumulare sostanze allelopatiche contro i ciano. Mi avete anche detto di pazientare,quindi va bene che dopo aver usato h2o2 non faccio cambi?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 05/02/2016, 14:47

Le piante, e sopratutto il Myrio, come crescono?

Riesci a postare una foto e i valori dell'acqua? ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 05/02/2016, 14:55

i valori li testati proprio ieri per aggiornare il pmdd e sono KH 2/3,GH 7;pH 6.5;NO3- 10;PO43- 1; conducibilità 422us, la myriophillum lo messa a galleggiare su vostro consiglio ma non cresce molto forse perchè il negoziante me la data già rovinata che stavano spuntando nuovi germogli infatti me la data a prezzo ridotto...le altre piante stanno bene come puoi vedere dalle foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 05/02/2016, 14:58

francesco78 ha scritto:la myriophillum lo messa a galleggiare su vostro consiglio ma non cresce molto forse perchè il negoziante me la data già rovinata che stavano spuntando nuovi germogli infatti me la data a prezzo ridotto
Ma i germogli nuovi come sono? sono cresciuti?

Pearling ne vedi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 05/02/2016, 15:00

sono cresciuti un pochino ma non cè stata esplosione...si da quando ho iniziato il pmdd cè stato un ritorno di pearling anzi come già sai sto per potenziare la luce da 48w a 72w quindi da domani parto con 4 ore tutti e tre...spero che questo non favorisca i ciano

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 05/02/2016, 15:03

francesco78 ha scritto:sono cresciuti un pochino ma non cè stata esplosione...si da quando ho iniziato il pmdd cè stato un ritorno di pearling anzi come già sai sto per potenziare la luce da 48w a 72w quindi da domani parto con 4 ore tutti e tre...spero che questo non favorisca i ciano
Quando riparti con più potenza, devi dare più fertilizzazione e più CO2 altrimenti favorisci i ciano. ;)

Alza gli NO3- e i PO43-, poi vedrai il Myrio esplodere e i ciano salutarti. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 05/02/2016, 15:07

si infatti avrei dovuto aggiungere un altro stick ma visto che aumento le luci ersergio mi ha consigliato di aspettare e rifare i test...per quanto riguarda i ciano mi confermi che non mi resta altro che aspettare continuando a friggere i focolai ogni volta che ricompaiono? (fortunatamente non è niente rispetto all'invasione che avevo) e il cambio d'acqua dopo h2o2 lo devo fare o lascio perdere per non intaccare il pmdd e l'accumulo delle sostanze allelopatiche?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 05/02/2016, 15:15

Visto che devi aumentare luce e di conseguenza la fertilizzazione aspetta a fare il cambio, friggi i piccoli focolai e cerca di far partire a razzo le piante.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
francesco78 (05/02/2016, 15:24)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 05/02/2016, 15:23

no scusa mi sono spiegato male, in questo momento non lo faccio il cambio, ma se in futuro come credo ricompaiono piccoli focolai chiaramente dovrò fare il trattamento con la siringa ma subito dopo lo devo fare il cambio per smaltire l'acqua ossigenata? non è che mi va poi a scombussolare il pmdd o interrompo accumulo di allelopatici da parte delle piante? è questo il punto che non ho capito come comportarmi dopo l'uso della siringa di h2o2

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Riepilogo cianobatteri

Messaggio di Rox » 05/02/2016, 15:35

Se i cianobatteri hanno ridotto il loro sviluppo, può dipendere solo dal cambio di fertilizzazione.
L'allelopatia non può essere efficace dopo un solo mese, a meno che il Myriophyllum non sia esploso a livello jungla.

In condizioni ottimali, un Myrio può rilasciare 4 mg di tellimagrandina al giorno, per ogni 10 mg di peso secco.
Ma le piante acquatiche sono fatte di acqua per oltre il 95%, quindi il peso secco è pochissimo.
Inoltre, quei 4 mg sono la produzione massima possibile; ci sono Myriophyllum che non ne producono affatto, per carenze di zolfo, di ferro o del solito fosforo.

In sostanza, per saturare di allelochimici 100 litri d'acqua, non basterà aggiungere un Myrio all'acquario.
Oltre a dargli tempo, dovrai metterlo in condizioni ottimali e farlo sviluppare il più possibile.

Un altro problema comune, che stimola la formazione dei ciano, è l'emissione di ultravioletti per invecchiamento degli alofosfati.
Per questo motivo, anche se può sembrare strano, talvolta si formano anche in acquari ben maturi, già ricchi di flora batterica.
E' possibile che le tue lampade siano troppo vecchie?... :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti