Specy ha scritto:Si sta smartphone con il correttore li odio

)
I prescelto sastarebbero sicuramente meglio senza polvere che fluttua costantemente in vasca

)
Non ho capito...
Comunque l'Ancistrus Ranunculus col suo faccione tentacolato è un pò un mio pallino, una citazione sulla mia infanzia passata a leggere avidamente i libri di H.L.Lovecraft
Ho solo un paio di timori a riguardo:
- che siano solo di cattura
- che costino un'enormità poiché dovranno farlo arrivare da chissà dove visto che l'acquariofilo del sabato sera vuole il classico "pulitore" economico.
Anzi visto che ci siamo parliamo dei criteri che mi hanno portato a stilare quella lista così mi dite se c'è qualche errore nel ragionamento:
1. sono partito dalla specie che volevo più di tutte, cioè il P.Scalare e ho verificato se e quanti adulti posso alloggiare nella mia vasca: non più di una coppia in 250l. Non bastando comprare un maschio e una femmina perché si formi la coppia ho deciso di prenderne 6. A coppia formata gli altri 4 dovrebbero far sì che l'aggressività dei due si distribuisca e che non infieriscano sempre sugli stessi. Ovviamente sarà mia premura riportare i 4 in negozio non appena si manifesteranno i primi segnali di questo tipo.
Fatte queste considerazioni mi sono preoccupato del tipo di scalare che avrei voluto: tra tutti gli Altum sono a mio avviso i più belli, ma purtroppo non sono nelle condizioni di ospitarli. Dopo di quelli mi piacevano i Manacapuru, che dovrebbero raggiungere dimensioni un pò più grandi di quelli normali ma ancora accettabili. In più alla livrea zebrata aggiungono quel tocco di rosso-arancio sulla schiena che trovo meraviglioso.
2. poi mi sono detto che avrei voluto un bel banco di pesci piccoli, ho scartato sia quelli troppo a rischio di essere mangiati (es. neon o cardinali), sia i "fin nippers" perché appunto non volevo rovinare la vita agli P.Scalare. Tra tutti, per dimensioni, compattezza del banco e livrea ho scelto gli Hyphessobrycon Pulchripinnis
3. ho verificato le zone dell'acquario abitualmente occupate dalle due specie precedenti: la prima sosta prettamente nel mezzo (viste anche le dimensioni), i secondi invece spaziano dal mezzo alla parte alta. Era quindi il momento di scegliere qualche pesce da fondo.
4. ho visto i vari Ancistrus e mi sono innamorato del Ranunculus, che peraltro, avendo abitudini alimentari leggermente più onnivore degli altri, credo mi possa garantire qualche sicurezza in più sulla salute delle piante, in particolare dell'Echinodorus. Purtroppo tutti gli Ancistrus sono fortemente territoriali e in una vasca della mia grandezza non posso tenerne più di due.
5. Il fondo necessitava di qualche abitante in più e allora la scelta è ricaduta naturalmente sui Corydoras. Ho scelto lo Sterbai perché si adatta meglio ai miei valori dell'acqua e perché è quello che resiste meglio alle alte temperature (vivendo in Puglia ho delle estati parecchio torride).
6. L'acquario è già pronto così... l'unica perplessità ora era di carattere estetico: poco colore in vasca. Premesso che l'arlecchinata non era nei miei piani ho scelto una specie che necessitava di pochi individui e con dei colori compatibili ma più vistosi di quelli precedentemente scelti. Ed ecco che il rosso del dorso degli P.Scalare Manacapuru poteva essere ripreso dai bellissimi Apistogramma Cacatuoides, di cui 3 esemplari (un maschio e due femmine) potevano bastare visto che sono molto territoriali e i maschi tendono a formare harem con 2-4 compagne.
7. Infine ho ricontrollato la compatibilità tra tutte le specie presenti e non mi sembra di aver fatto stupidaggini. Ma, visto che il rispetto per gli animali viene prima di tutto, eccomi qui a scrivere questo wall of text al fine da avere un'ulteriore conferma da gente ben più preparata di me
PS: Ah ovviamente tutte le scelte dopo la 1. hanno tenuto conto dei parametri dell'acqua e della distribuzione geografica del biotopo da simulare in vasca, cioè un amazzonico fortemente piantumato, con flusso d'acqua nè troppo lento (es. Acque Nere) nè troppo veloce.
PPS: C'è un'altra cosa su cui ho bisogno di consigli, cioè l'ordine di inserimento delle specie (ad almeno una settimana l'una dall'altra) su cui purtroppo ho trovato ben poco su internet.
1. Pare che i Corydoras siano dei buoni starter a patto di aver alloggiato bene le piantine o rischiano di sradicarle mentre setacciano il fondo.
2. Metterei gli Ancistrus (anche in questo caso ne prendo 4 e appena il dimorfismo sessuale appare evidente ne restituisco 2 al negoziante), così mi tengono a bada eventuali alghe.
3. Hyphessobrycon Pulchripinnis: qui non so quanti ne posso inserire contemporaneamente. Da una parte vorrei che le lotte gerarchiche si esaurissero quanto prima facendomi propendere per un'immissione di tutti e 20 contemporaneamente, ma d'altra parte ho paura che seppur piccoli possano costituire un carico troppo pesante per i batteri del filtro.
4. Apistogramma Cacatuoides: in questo caso non dovrei avere molti problemi con i pesci già in vasca. Piuttosto si formeranno delle gerarchie tra le femmine, ma questo è normale per loro.
5. Infine la specie che voglio più di tutte: lo splendido P.Scalare Manacapuru