sono stato in "silenzio" per 1 mesetto cercando di seguire i vostri consigli e utilizzando il pmdd con le dosi consigliate dall'articolo.
per 3 settimane ho monitorato i valori aiutato anche dal conduttimetro. facciamo un riepilogo:
NO3-: 10/15/5
pH: 7/7/ tra 7 e 6.5 credo. il test non ha un colore preciso. ho ritarato il phmetro (senza successo credo...) e avevo ottenuto 6.25. per sicurezza ho abbassato le bpm
NO2-: 0.1/0.1/0.05
KH: 6/6/6
GH: 13/13/15
cond: ?/825 è stato il primo valore prima della fertilizzazione. 24 ore dopo 884. oggi è a 915
ho dosato 2 volte in 3 mesi il ferro chelato e ho aggiunto del fosforo perchè da una misura intermedia mi sono accorto di essere basso (noto che le piante lo mangiano che è un piacere). infatti invece che 5 goccie ne ho dosate 8 rimanendo sempre sotto 1
seguendo i vostri consigli ho osservato la vasca e oltre al pmdd ho notato che alcune piante avevano messo radici aeree e ho immediatamente interrato stick npk, riscontrando subito una ripresa per alcune specie
le piante vanno benissimo. crescono belle e forti con apici arrossati. i pesci stanno benissimo. vispi e affamati (siamo alla terza schiusa dalla loro immissione)
ho ancora un po' di alghe filamentose su vetri e piante. tolgo solo quelle veramente brutte a vedersi. le altre le lascio
oggi però chiedo consigli su come comportarmi. sia per la fertilizzazione sia per le alghe. inoltre non capisco questo innalzamento del GH. forse ho dato troppo magnesio? anche la conducibilità mi "preoccupa". non ho fatto nessun cambio d'acqua ancora. ho solo rabboccato con acqua demineralizzata.
aspetto consigli e commenti. grazie
1 mese di pmdd - riepilogo situazione
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- sausan
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
Profilo Completo
- sausan
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
Profilo Completo
Re: 1 mese di pmdd - riepilogo situazione
Aggiungo foto 




Il muschio in mezzo l'avevo messo come pratino, ma non mi convince molto (il negoziante mi aveva detto che avrebbe fatto un bel prato). Sinceramente stavo pensando di far crescere la pogostemon in quello spazio e togliere il muschio, ma a mia moglie piace..... Accetto anche consigli su layout, aggiunte o rimozioni varie. Grazie
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk






Il muschio in mezzo l'avevo messo come pratino, ma non mi convince molto (il negoziante mi aveva detto che avrebbe fatto un bel prato). Sinceramente stavo pensando di far crescere la pogostemon in quello spazio e togliere il muschio, ma a mia moglie piace..... Accetto anche consigli su layout, aggiunte o rimozioni varie. Grazie
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: 1 mese di pmdd - riepilogo situazione

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: 1 mese di pmdd - riepilogo situazione
Allora per il GH è possibile hai dosato troppo solfato di magnesio quindi con questo fermati, ne avrai sicuramente parecchio e sta incidendo anche sulla conducibilità.
Questa è influenzata molto anche dal potassio...
Per tutto il resto meglio spostarci in Fertilizzazione, che ne dici?
Mentre per le alghe c'è una sezione dedicata ma le filamentose sono una tappa quasi obbligata finchè la vasca non è matura, se ne andranno da sole quando verranno sopraffatte dalle piante
Basandomi su quello hai scritto poi ritengo insufficiente il dosaggio del ferro, hai molta potenza luminosa e sebbene non ci siano piante molto affamate di questo elemento con quella luce ne richiedono comunque parecchio... stesso discorso per gli OE ma per quelli mi sembra di vedere delle GDA sui vetri quindi vuol dire ci sono.
Infine i nitrati sono bassi, dovresti reintegrarli ma forse l'hai già fatto inserendo gli stick. Per i fosfati invece, non abituarti a dosaggi elevati e continui del Cifo in quanto attualmente potrebbero essere assorbiti dal fondo, qualora si saturasse e tu continuassi a dosare avresti un consistente accumulo anche in colonna...
Questa è influenzata molto anche dal potassio...
Per tutto il resto meglio spostarci in Fertilizzazione, che ne dici?
Mentre per le alghe c'è una sezione dedicata ma le filamentose sono una tappa quasi obbligata finchè la vasca non è matura, se ne andranno da sole quando verranno sopraffatte dalle piante

Basandomi su quello hai scritto poi ritengo insufficiente il dosaggio del ferro, hai molta potenza luminosa e sebbene non ci siano piante molto affamate di questo elemento con quella luce ne richiedono comunque parecchio... stesso discorso per gli OE ma per quelli mi sembra di vedere delle GDA sui vetri quindi vuol dire ci sono.
Infine i nitrati sono bassi, dovresti reintegrarli ma forse l'hai già fatto inserendo gli stick. Per i fosfati invece, non abituarti a dosaggi elevati e continui del Cifo in quanto attualmente potrebbero essere assorbiti dal fondo, qualora si saturasse e tu continuassi a dosare avresti un consistente accumulo anche in colonna...
- sausan
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
Profilo Completo
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: 1 mese di pmdd - riepilogo situazione
se parli dell'azoto, io andrei di stick in colonna al momento.sausan ha scritto:consigli per la dose settimanale? ancora inserisco nulla
Dato hai già filamentose non la vedo una buona idea usare integratori liquidi come il Cifo, dalla loro gli stick hanno lo scioglimento lento...
Un'altra cosa, eroghi CO2? Quella potenza luminosa dovrebbe essere assolutamente accompagnata da una fertilizzazione con carbonio altrimenti viene a mancare il macro più importante!
- sausan
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti