Alghe! Forse filamentose?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di alessio0504 » 06/02/2016, 17:29

Ciao a tutti!
Sono un novellino come qualcuno già saprà.
La mia vasca è 320 litri. I valori sono nel profilo.
Ho inserito una decina di steli di cabomba, altrettanti myriophyllum, una echinodorus magdalenensis e uno stelettino di egeria malandato (regalato) che non si è mosso granchè. Tutte le altre piante invece hanno cominciato a crescere dopo 48 ore che erano in vasca. Le cabomba in 36 ore dai primi segni di ripresa hanno messo anche molte radici avventizie. Quindi reclamava nutrimento!
Ho deciso allora, con l'aiuto di altri utenti più esperti di me, di dare una prima fertilizzazione seguendo PMDD:
- 35ml potassio
- 7ml magnesio
- 7ml rinverdente
- 1ml fosforo
- ferro fino all'arrossamento (anche se non ero molto sicuro mentre lo davo...)
Le piante sembrano aver gradito. La cabomba è cresciuta e radici avventizie non ne ho più viste.
L'echinodorus è sempre stata un po' meno brillante anche se mi sembra crescere un po'.
Allora oggi ho preso gli stick della Compo che molti di voi usano. Arrivo all'acquario e....
Trovo delle alghettine (poca roba) su tutte le piante. In particolare le foglie basali della cabomba e di alcuni steli di myriophyllum sembra un po' marroncini. E qua e l'ha c'è questa lanuggine intorno a delle piccole marcescenze e alle radici avventizie della cabomba.
Metto qualche foto, che penso sarà chiarificatrice. Scusate sono storte, il mac quando le apro me le mette dritte da solo e non so regolarmi per girarle nel verso giusto!!! :-??
myriophyllum sbilenco.JPG
Alghe su radici avventizie cabomba.JPG
alghe echinodorus magdalenensis.JPG
Cosa sono esattamente? Che faccio?

P.s. Sono alla seconda settimana quindi ho aumentato il fotoperiodo di mezz'ora. Siamo a 5 ore e mezzo. Però ho dei problemi a regolare la CO2 e perfezionare il sistema venturi, quindi qualche sera ho tenuto la luce accesa un'oretta, dopo che il fotoperiodo era già finito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di fernando89 » 07/02/2016, 2:33

a me sembrano filamentose ma non si vede bene e potrei dire cavolate..aspetta altri pareri

se sono loro ci siamo passati tutti durante la maturazione...lasciale lì e non le togliere ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di alessio0504 » 07/02/2016, 2:48

Aspettando altri giudizi comunico anche che sono apparse altre 7 o 8 lumachine oltre a quella avvistata l'altro ieri. Per ora sono veramente minuscole, quasi non si vedono!
È tutto regolare o ho fertilizzato troppo?
Comunque appena posso (spero entro fine settimana prossima) aggiungo altre piante. Così l'acquario prende forma e magari mi contrastano meglio eventuali esplosioni algari!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di fernando89 » 07/02/2016, 2:56

alessio0504 ha scritto:Aspettando altri giudizi comunico anche che sono apparse altre 7 o 8 lumachine oltre a quella avvistata l'altro ieri. Per ora sono veramente minuscole, quasi non si vedono!
È tutto regolare o ho fertilizzato troppo?
Comunque appena posso (spero entro fine settimana prossima) aggiungo altre piante. Così l'acquario prende forma e magari mi contrastano meglio eventuali esplosioni algari!
se sono filamentose trattale bene..sono una fase di transizione per tutti gli acquari e si nutrono dell ammonio presente in vasca!se le togli ti spuntano i cianobatteri che sono peggio..se ne andranno via da sole appena il filtro sarà maturo e partiranno le piante! leggi qui filamentose in acquario

per le lumache fanno solo bene...per il momento le vedrai solamente aumentare ma ad un certo puntoil loro numero si manterrà stabile (e se aumenta troppo significa che esageri col cibo) quindi aiutano anche a mamgiare alghette e foglie vecchie delle piante!se vuoi altre delucidazioni su questi fantastici esserini apri pure un topic in invertebrati :-bd
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di alessio0504 » 07/02/2016, 3:29

Domanda 1: se sono filamentose è normale che alcune piante siano marroncine e che il myriophyllum da bello dritto che era si sia appassito (almeno gli steli più alti si sono incurvati tutti come da foto!)
Domanda 2: qualcun'altro mi conferma che sono filamentose? Vorrei mettere 1/4 di stick Compo sotto la echinodorus magdalenensis ma prima voglio essere sicuro di non fare danni! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di GiuseppeA » 07/02/2016, 14:47

Prova a guardare le staghorn nella nell'articolo.
Alghe in acquario

Per quanto riguarda l'incurvatura del Myrio potrebbe essere che cerca di andare verso la luce. Il fatto che sia marrone in basso indica che potrebbe mancare potassio o che stia marcendo. Se così fosse ti conviene tagliarlo e ripiantarlo prima che vada avanti la marcescenza.

Gli stick mettili senza problemi. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di alessio0504 » 07/02/2016, 15:37

Oggi allora etto 1/4 di stick sotto l'unica echinodorus magdalenensis.
A me sembrano filamentose, al principio e in piccolissime quantità ma sembrano loro. Solo che negli steli più alti si sono presentate solo in basso e le foglie basali (sia di myriophyllum che di cabomba) sono gialle/marroni.
Conviene potare tutto alla base e ripiantare le parti sane?
È compatibile che le filamentose mi creino marcescenze?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di Rox » 07/02/2016, 16:51

Se l'acquario è nuovo, senza pesci, probabilmente sei a zero con nitrati e fosfati.
In questa fase, gli stick sono l'unico modo per fertilizzare, perché il PMDD versione base non fornisce azoto e fosforo.

Per almenno 3-4 mesi, in quell'acquario vedrai di tutto.
Piante che si adattano, alghe che vanno e vengono, muffe che appaiono e spariscono...
Non ti preoccupare di ogni minimo dettaglio, altrimenti diventi matto. ;)

Per eventuali marcescenze, cito dall'articolo sull'Egeria, ma è un fenomenno comune a parecchie specie:
  • L'unico problema che riesce ad uccidere un'Egeria densa è la classica "marcescenza dal basso"; fenomeno abbastanza comune ma su cui non si hanno certezze.
    In alto, la pianta sembra in ottima salute, tuttavia non cresce.
    I nitrati cominciano ad aumentare, perché l'assorbimento è cessato.
    Lo stelo ci appare leggermente più giallo, ma non sembra nulla di preoccupante finché non lo tocchiamo.

    Ci si accorge del fenomeno quando si cerca di potarla: lo stelo ci resta in mano sfilacciato, senza aver fatto alcuno sforzo.
    Esistono varie ipotesi sulle cause, ma nessuna realmente dimostrata.
    Probabilmente ci sono diverse ragioni che si sovrappongono. A me è capitato in piena Estate, dopo due-tre mesi oltre i 30 gradi, ma un solo caso non è certo sufficiente a ricavare una regola generale.

    Fortunatamente, si conosce con certezza la soluzione del problema: è sufficiente tagliare la parte superiore ancora sana, per poi ripiantarla buttando via la parte vecchia.
    Il fatto che la nuova talea riparta a razzo, senza alcun problema, rende ancora più misteriosa la ricerca delle cause.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di alessio0504 » 07/02/2016, 16:59

Grazie mille!
Allora ora mi vesto da giardiniere e mi do alla pazza gioia!
E grazie per avermi rincuorato su tutto il resto!
Oggi mi occupo degli steli con marcescenza dal basso e metto stick Compo!
Ricordo che ho già aggiunto ad inizio settimana:
- 35ml potassio
- 7ml magnesio
- 7ml rinverdente
- 1ml fosforo.
Come mi consigli di procedere con gli stick? Quanti e come?
Ho tutte piante a stelo (cabomba, myriophyllum e uno stelettino di egeria) tranne 1 echinodorus magdalenensis!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe! Forse filamentose?

Messaggio di GiuseppeA » 07/02/2016, 17:27

Per gli stick ce ne sono mille tipi. Se trovi i compo sono i più bilanciati nella loro composizione. Per questo ti conviene fare un giro, fotografare quello che trovi e poi aprire un topic in fertilizzazione con le foto e vediamo quelli più adatti. Dai una letta al PMDD - protocollo avanzato, capitolo stick NPK.

Una volta trovati li metterai in infusione o ne sbriciolerai un po' per una terapia d'urto. ;)


Per il giardinaggio, meglio se poti una specie per volta e non tutto insieme. Così facendo eviterai un rallentamento generale della flora. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, Tatanka e 6 ospiti