Pagina 1 di 2
Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 06/02/2016, 20:20
di damiano.salvadori
Ragazzi...2 settimane fa ho pulito il filtro stando attento a non toccare i cannolicchi(la pompa era intasata e ho pulito le spugne). Ho avuto NO
2- a 0.1 quindi mi sono fermato con gli stick,ora fatta misurazione tornati a 0.
M'è sputata fuori questa nebbiolina unita alle filamentose.......secondo voi è esplosione batterica?
Ho il terrore delle volvox,ci sono capitato già una volta.....che dite?

Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 06/02/2016, 23:30
di cuttlebone
Non sembra nemmeno vera e propria nebbia, quanto piuttosto batteri in cerca di casa dopo la manutenzione forse troppo invasiva.
Non toccare nulla per un paio di giorni

Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 06/02/2016, 23:50
di damiano.salvadori
OK.
Ah ho sostituito le barrette LED cinesi con delle CFL perchè non mi facevano sviluppare bene le piante(probabilmente la mancanza del rosso nello spetto è la causa,così sembra dalle ricerche che ho fatto).
Ora sono a 3x20W di CFL + 2x28W di T5 tutti a 6400K su un 140 litri netti. Prima andavo di 10 ore di fotoperiodo,ora ridotto a 8.
Visto la comparsa delle filamentose,rimango a 8 o devo calare ancora?
Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 07/02/2016, 1:19
di giampy77
visto il cambio luci io porterei a 4 ore con aumenti settimanali di 1/2 ora
Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 07/02/2016, 10:34
di damiano.salvadori
Addirittura 4 ore? Non sono poche?
E con la fertilizzazione come mi regolo?
Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 07/02/2016, 14:54
di GiuseppeA
Quattro ore è per far adattare le piante alla nuova potenza senza favorire troppo le alghe. Le alghe si adattano in poco tempo ma hanno bisogno di più ore di luce per crescere. Le piante invece ad adattarsi ci mettono un po' più di tempo, ma crescono anche con meno ore di luce avendo riserve di nutrienti.
Con la fertilizzazione ti regoli do conseguenza. Meno luce meno fertilizzanti.

Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 07/02/2016, 16:18
di Rox
Per sapere che nebbia è, accendi un aeratore.
Se è batterica, dovrebbe diventare molto più fitta, per poi sparire più velocemente.
Ah... sulla
nebbia batterica abbiamo un articolo.
Sono sicuro che t'interessa.

Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 15/02/2016, 10:44
di damiano.salvadori
Alla fine il responso è impietoso: Volvox.
Ho appena ordinato il ricambio del neon della mia lampada UV.
Domanda formativa-didattica: cosa innesca una esplosione algale unicellulare?
Vi elenco tutte le cazzate che ho fatto io:
- tutto inizia dal filtro,che non pompa più a sufficienza: lo pulisco senza toccare i cannolicchi,tempo 2 giorni e mi trovo NO
2- a 0,1.
-piante che ostentano la crescita: avevo 5 barrette LED da 8W di quelle cinesi oltre ai miei 2 neon(28Wx2) su 140 netti ma vedevo che la Cabomba e la Limno venivano su con gli internodi troppo,troppo lunghi....quindi stolgo 3 barrette(ne lascio solo 2) per far spazio a 3 lampade CFL da 20W l'una(6500K).
-Il consiglio dell'areatore non è stato tanto utile: il pH da 6.5 mi è schizzato a 7.3 stempiandomi uno scalarino
Inizialmente sono arrivate le filamentose.....e poi quella nebbietta,che ora è verdastra e che è 100% pseudo Volvox....
Come mai?
Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 15/02/2016, 10:56
di GiuseppeA
Ti riporto le cause più probabili per una loro comparsa:
Cause più probabili:
Grave squilibrio di nutrienti. C'è un eccesso di sostanze nutritive, soprattutto nitrati.
Probabile carenza di CO2. Le piante risultano bloccate, il fattore limitante spesso è il carbonio.
Conducibilità troppo alta. E' un altro fattore che rallenta le piante, può anche bloccarle.
Luce troppo forte. Una lampada potente può diventare un problema, se non c'e equilibrio tra carico organico, fertilizzazione ed erogazione CO2.
Secondo me, con la pulizia del filtro hai creato uno squilibrio di nutrienti. Poi abbiamo sbagliato una diagnosi (nebbia batterica, ma da una foto capirai che è molto difficile capire se era verde o bianca sopratutto nella fase iniziale) facendoti accendere l'aeratore che ha disperso quella poca CO
2 che c'era. In più hai aumentato la luce e le piante nonsi erano ancora adattate alla nuova potenza.
Questo insieme di fattori ha scatenato le Volvox...secondo me.
Ti linko l'articolo dove trovi anche i rimedi consigliati:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Re: Nebbia batterica o inizio di Volvox?
Inviato: 15/02/2016, 12:15
di damiano.salvadori
Dunque,
-Probabile carenza di CO2. Le piante risultano bloccate, il fattore limitante spesso è il carbonio.
La nebbia c'era già prima(l'accensione dell'areatore è dovuto proprio a questo) ed erogavo circa 20bolle/min con pH 6.5 KH 5,mi sento di escludere questa causa
-Luce troppo forte. Una lampada potente può diventare un problema, se non c'e equilibrio tra carico organico, fertilizzazione ed erogazione CO2.
Si,ho cambiato la luce aumentando i W.
-Conducibilità troppo alta. E' un altro fattore che rallenta le piante, può anche bloccarle.
Il conducimetro mi segnava 410 ppm,troppo?
Grave squilibrio di nutrienti. C'è un eccesso di sostanze nutritive, soprattutto nitrati.
Nitrati stavo intorno a 30...probabilmente ero su di potassio e ferro.
Cmq grazie Giuseppe....ho avuto la maldestra idea di cambiare le luci in concomitanza con la pulizia del filtro che mi ha danneggiato la flora batterica.
Quel cavolo di areatore invece mi ha seccato il pesce,non ho valutato il fatto che avevo un pH così basso e che dovevo valutare se me lo potevo permettere di accenderlo: tutta esperienza che entra
