Pagina 1 di 3

Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 14:34
di Zio_Kento
Ciao a tutti,
ho avviato da qualche mese il mio acquario, ma continuo ad avere un po' di problemini...

L'acquario è un cubo da 170 litri, molto piantumato (probabilmente troppo) e con troppe piante differenti (ho scoperto solo dopo l'allelopatia). Unica fauna gasteropodi vari.

Ecco una panoramica della vasca.

Immagine

Immagine

Le piante dopo un inizio rigoglioso si sono un po' spente; in seguito a causa di una di fertilizzazione errata ho anche ucciso buona parte dei gasteropodi.

Immagine

Altro problema sono le onnipresenti alghe... Credo siano filamentose, confermate?

Immagine

Immagine

Immagine

Tolte dell'acquario si presentano così.

Immagine

Inoltre ho scoperto di avere anche delle hydra.

Immagine

Questi sono i valori della vasca:
pH 7
GH 9
KH 13
PO43- 0.75 mg/l
NO2- 0
NO3- 15 mg/l
Fe 0-0.1 mg/l

Erogo CO2.

Sto provando a fertilizzare secondo protocollo Pmdd, ma mantenendo bassissime le dosi (ho paura delle alghe).

Le mie piante non sono di certo in forma, un po' sbiadite, tendono a perdere le foglie in basso, e ad avere foglie apicali non bellissime.

Immagine

Immagine

Immagine

Alcune piante poi non riescono proprio a svilupparsi, come l'egeria densa, ma credo sia sempre colpa dell'allelopatia.

Immagine

È tutto.

Zio Kento che ha un disperato bisogno di consigli.


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 14:42
di cicerchia80
Zio Kento,il cicerchia un pò ti aiuta,ma quà mi sà che sei carico di sodio....con cosa testi GH e KH

Con quel KH a 13.....non penso riesci ad acidificare con la CO2

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 14:50
di fernando89
ti sposto il topic..ma hai duemila quesiti, sulla fertilizzazione sulle alghe ecc...ogni quesito dovrebbe vedere un topic nella giusta sezione!
cmq sei nella sezione errata...per ogni domanda specifica devi andare nella sezione adatta!

fernando89 sposta il topic in fertilizzazione

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 15:19
di naftone1
la limnophila ha internodi lunghissimi, non assorbe potassio (molto probabilmente grazie al sodio come gia detto)... troppe domande in un solo topic, dividile in piu topic che se no facciamo una confusione della madonna... ;)

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 21:45
di Artic1
Zio_Kento ha scritto: molto piantumato (probabilmente troppo)
Le piante non sono, mai, troppe X(
Hai sicura carenza di potassio, basta vedere quante foglie vecchie ti hanno perso quelle piante per capirlo.

Le alghe sono sicuramente filamentose, tu con la CO2 dovresti riuscire a debellarle del tutto.

Per la concimazione... se non rispetti i dosaggi del protocollo come puoi ottenere miglioramenti? Hai i nitrati bassi ed il ferro puoi evitare di misurarlo... Il chelato i test non lo rilevano.

Segui il protocollo senza eccedere e vedrai che parte tutto.


Artic1 che risponde a Zio_Kento.

Ps: Zio_Kento.... non c'è bisogno di firmarsi ogni volta :)

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 21:53
di cicerchia80
Ripongo la domanda.....con cosa testi le durezze???

Quell'acqua potrebbe essere carica di sodio
Con cosa hai riempito la vasca????

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 21:55
di Zio_Kento
cicerchia80 ha scritto:Zio Kento,il cicerchia un pò ti aiuta,ma quà mi sà che sei carico di sodio....con cosa testi GH e KH

Con quel KH a 13.....non penso riesci ad acidificare con la CO2
GH e KH li misuro con i test a reagente Aquili.

KH 13 e pH 7 mi danno una concentrazione di 41ppm di CO2, credo buona per le piante (forse pure troppa).

Zio Kento che deve anche sistemare l'impianto di erogazione della CO2.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 21:57
di Zio_Kento
naftone1 ha scritto:la limnophila ha internodi lunghissimi, non assorbe potassio (molto probabilmente grazie al sodio come gia detto)... troppe domande in un solo topic, dividile in piu topic che se no facciamo una confusione della madonna... ;)
Ok, vedo di dividere i quesiti. Qui manterrei la questione sodio.
Allora il potassio sicuramente è presente, poche settimane fa ne ho aggiunto molto, sicuramente troppo, sottoforma di bicarbonato di potassio, scelta ponderata per alzare il KH e poter aumentare la CO2 per le piante. La CO2 è erogata da un impianto fai da te regolato da una elettrovalvola che mantiene il pH a 7 (ho letto che le lumache preferiscono ambiente basico).

Da cosa deduci che ho troppo sodio? In genere per i cambi uso 50% osmosi e 50% acqua di rete (la sola acqua di rete scatena le diatomee).
Come posso misurare il sodio?
Grazie.

Zio Kento a cui sembra che quando ha aggiunto il potassio gli steli delle piante si siano vistosamente ingrossati.





Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 22:06
di naftone1
il sodio non lo puoi misurare direttamente ma dall'analisi di conduttivita e rapporto tra GH e KH si puo ricavarne un valore "a spanne"... cerca le analisi dell'acqua di rete del tuo comune e posta uno screen cosi abbiamo una base di partenza... quella limnophila grida "potassio" ma se c'e non viene assorbito, nell'80% dei casi il blocco dell'assorbimento del potassio e` dato dalla presenza di sodio in quantita eccessive...
per farti un idea questa e` la mia limnophila, in quasi totale assenza di sodio (ma reduce da altri problemi, quindi non al top)
IMAG0887_BURST002.jpg
come vedi tende a fare una jungla, con gli internodi molto vicini ;)

Re: Consiglio acquario

Inviato: 07/02/2016, 22:17
di Zio_Kento
naftone1 ha scritto:il sodio non lo puoi misurare direttamente ma dall'analisi di conduttivita e rapporto tra GH e KH si puo ricavarne un valore "a spanne"... cerca le analisi dell'acqua di rete del tuo comune e posta uno screen cosi abbiamo una base di partenza... quella limnophila grida "potassio" ma se c'e non viene assorbito, nell'80% dei casi il blocco dell'assorbimento del potassio e` dato dalla presenza di sodio in quantita eccessive...
per farti un idea questa e` la mia limnophila, in quasi totale assenza di sodio (ma reduce da altri problemi, quindi non al top)
IMAG0887_BURST002.jpg
come vedi tende a fare una jungla, con gli internodi molto vicini ;)
Dalle analisi dell'acqua di rete il sodio dovrebbe essere 4-5 mg/l, o comunque un valore inferiore ai 20 mg/l.
In ogni caso, come posso far abbassare il sodio? Cambi con acqua da osmosi? Vorrei però mantenere il KH alto per poter somministrare lo stesso molta CO2 per le piante, ma allo stesso tempo mantenne un pH alto per non rovinare il guscio ai gasteropodi. Posso aggiungere bicarbonato di potassio? Così integrerei comunque ancora potassio che male non va, giusto?

Zio Kento che si complica la vita.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk