Pagina 1 di 3
Filamentose o altro?
Inviato: 07/02/2016, 22:07
di Zio_Kento
Ciao a tutti,
come consigliatomi divido questo post
https://tapatalk.com/shareLink?url=http ... _fid=73350
Consiglio acquario
Le alghe in foto sono filamentose?
Non capisco, questi sono i valori dell'acqua.
PO
43- 0,75mg/l
GH 9
KH 13
pH 7
NO
3- 15 mg/l
NO
2- 0 mg/l
Fe 0-0,1 mg/l
Grazie.
Zio Kento che se non le rimuove manualmente continuano a crescere.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: Filamentose o altro?
Inviato: 07/02/2016, 22:12
di Luca.s
Zio_Kento ha scritto:Zio Kento che se non le rimuove manualmente continuano a crescere.
Non le rimuovere Zio. Se sono filamentose, ti tengono a bada i cianobatteri...
Re: Filamentose o altro?
Inviato: 07/02/2016, 22:19
di Zio_Kento
Luca.s ha scritto:Zio_Kento ha scritto:Zio Kento che se non le rimuove manualmente continuano a crescere.
Non le rimuovere Zio. Se sono filamentose, ti tengono a bada i cianobatteri...
Non c'è modo di non avere né filamentose né cianobatteri (che per altro ora non ho)?
Zio Kento che forse in passato ha avuto un piccolo attacco di ciano, ma è possibile che siano stati mangiati dalle lumache?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: Filamentose o altro?
Inviato: 07/02/2016, 22:25
di Luca.s
Zio_Kento ha scritto:Non c'è modo di non avere né filamentose né cianobatteri (che per altro ora non ho)?
Basta avere le piante che lavorano e non avrai di questi problemi.
le filamentose, posto che sono loro (aspettiamo pareri autorevoli) si nutrono di azoto ammoniacale. Stesso target dei batteri del filtro.
Ora la domanda, hai toccato qualcosa in vasca? Potatura drastica o fertilizzazione, lavaggio spugne o altro?
Zio_Kento ha scritto:è possibile che siano stati mangiati dalle lumache?
Dubito, non credo di aver mai letto nulla di simile

Re: Filamentose o altro?
Inviato: 07/02/2016, 22:28
di Zio_Kento
No, quelle alghe ci sono sempre state, sia con le piante piccole che con l'acquario stile jungla. Tra l'altro non ho pesci.
Forse errori nella fertilizzazione in passato... Non ho altre idee.
Grazie.
Zio Kento che si chiede se davvero siano filamentose.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: Filamentose o altro?
Inviato: 07/02/2016, 22:30
di Luca.s
Zio_Kento ha scritto:Zio Kento che si chiede se davvero siano filamentose.
E assieme a Luca, zio kento attende l'arrivo della cavalleria!

Re: Filamentose o altro?
Inviato: 07/02/2016, 23:49
di Rox
Sono filamentose in una zona ferma, per questo assumono quella forma.
Forse non sono le solite Oedogonium... potrebbero essere Ulothrix oppure Spirogyra, ma non ha importanza, tanto la causa è sempre la stessa.
Le tue piante sono rallentate o addirittura bloccate; vedendo le immagini avrei detto per carenza di potassio.
Poi, leggendo i valori, ho capito che il potassio forse c'è, ma non viene assorbito perché la tua acqua è piena di sodio.
Controlla sul sito del comune o dell'acquedotto, così vediamo se ho ragione.
Re: Filamentose o altro?
Inviato: 08/02/2016, 21:41
di Zio_Kento
Ciao Rox, ho anche un altro topic aperto qua
https://tapatalk.com/shareLink?url=http ... _fid=73350
Consiglio acquario
dove spiego meglio la storia dell'acquario.
Non credo sia troppo sodio, aspetto una tua conferma.
Zio Kento che sala l'acqua.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: Filamentose o altro?
Inviato: 09/02/2016, 3:54
di Rox
Zio_Kento ha scritto:Non credo sia troppo sodio, aspetto una tua conferma.
Ho letto l'altro topic e vedo che ti hanno detto la stessa cosa, prima che lo facessi io.
Poi c'è stata la rivelazione sul bicarbonato di potassio, nonostante all'inizio dicevi di usare il PMDD dell'articolo.
Comunque, non ha importanza... se adesso il potassio c'è, lo vedremo sulle parti nuove, che cresceranno d'ora in poi.
Per quanto riguarda le filamentose, le cause sono ben note: acquario troppo giovane, o comunque carente di flora batterica.
Puoi solo aspettare con pazienza, tenendo basso il fotoperiodo.
Re: Filamentose o altro?
Inviato: 09/02/2016, 13:25
di Zio_Kento
L'acquario è stato avviato a settembre... Credo che ormai la flora batterica si sia sviluppata. Peraltro gli NO2- sono a 0 da alcuni mesi.
A quanto lo dovrei portare il fotoperiodo? Adesso sono ad 8 ore. 7? 6?
Tra l'altro l'aquario è in una stanza illuminata da neon per almeno 10-12 ore al giorno; non prende luce diretta, ma sicuramente un po' gli arriva... Su questo non posso fare niente.
Zio Kento che vede spuntare qualche nuovo germoglio.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk