Pagina 1 di 1

Curiosità filamentose

Inviato: 08/02/2016, 0:10
di Fulldynamix
Io vi scrivo giusto per togliermi qualche dubbio. Non sono preoccupato ma curioso. Ho delle filamentose per l'acquario ma penso che non sia nulla di grave. Sarà dovuto a qualche piccolo squilibrio. Posto le foto per vederle in dettaglio.

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 08/02/2016, 12:56
di Rox
Fulldynamix ha scritto:Non sono preoccupato ma curioso.
Prima di continuare, devo farti la solita domanda: hai già letto l'articolo sulle filamentose?
Giusto per evitare inutili ripetizioni... :-bd

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 08/02/2016, 19:55
di Fulldynamix
Rox ha scritto:
Fulldynamix ha scritto:Non sono preoccupato ma curioso.
Prima di continuare, devo farti la solita domanda: hai già letto l'articolo sulle filamentose?
Giusto per evitare inutili ripetizioni... :-bd
Si Prof. ;) Veramente! 2 volte. Giuro. Anche di tutte le altre. Sono amiche e nostre aleate. Non le tocco...

So che sono segno di qualcosa e se ci sono non ci dovrebbero poi esserci i cianobatteri.
Ma dala vostra espperienza da questa situazione è + facile che ci sia un aumento esponenziale o può restare così per delle settimane o mesi? Ribadisco, non mi disturba affatto così.

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 08/02/2016, 20:03
di ocram
L'acquario è giovine? :D
Se sì è tutto normale, altrimenti vuol dire che delle condizioni favoriscono le alghe nell'assorbimento dei nutrienti piuttosto che le piante.
In ogni caso le mani in tasca aiutano molto seppur devi tenere un occhio di riguardo nel fornire condizioni idonee alle piante per prendere il sopravvento, a partire dalla CO2 ed evitando eccessi nella fertilizzazione, trovando i giusti dosaggi.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 08/02/2016, 21:48
di Fulldynamix
Si l'acquario si potrebbe dire giovine :D . L' ho comprato da un conoscente che lo aveva già da 1 anno e io l'ho riavviato il 08/11/2015 (il traslocco l'abbiamo fatto in 1 gg. ed il filtro, i componenti, l'arredo le piante stavano sempre nell' acqua originale durante il traslocco. Quasi tutta l'acqua l' ho salvata nella taniche. Sicuramente qualcosa si è scombusolato, però i valori erano sempre giusti NO3- 18-25mg , NO2- assenti o tracce GH 7 KH 8. Questo per 2 mesi. Un periodo che ho agiunto il secondo filtro esterno e con l'aggiunta di nuovi batteri per colonizzarlo ho visto un picco dei NO2- per due settimane a 0,25 poi una punta di 0,54 e le settimane successive a a 0,25 poi a 0,13 ed adesso a zero.

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 09/02/2016, 3:34
di Rox
Trasloco... Nuovo filtro... batteri artificiali...
Praticamente è come un acquario nuovo, partito da zero.

Le filamentose devi sopportarle per 4-5 mesi, se trovi un mazzetto di Egeria densa facciamo prima.
Se la trovi da un privato, invece che in negozio, ci mettiamo anche meno.
Tieni basso il fotoperiodo, nel frattempo: 4-5 ore.

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 09/02/2016, 23:19
di Fulldynamix
Rox ha scritto:Trasloco... Nuovo filtro... batteri artificiali...
Praticamente è come un acquario nuovo, partito da zero.

Le filamentose devi sopportarle per 4-5 mesi, se trovi un mazzetto di Egeria densa facciamo prima.
Se la trovi da un privato, invece che in negozio, ci mettiamo anche meno.
Tieni basso il fotoperiodo, nel frattempo: 4-5 ore.
Sulla Egeria D. ci ho già pensato (leggendo nel forum) Oggi ho ridimensionato il fotoperiodo.

P.s. Il mio negoziante (che lo reputo competente) mi ha consigliato di fare un buco di buio durante il giorno dicendomi che questo alle alghe fa male. E' vero?

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 09/02/2016, 23:23
di Luca.s
Fulldynamix ha scritto:
Rox ha scritto:Trasloco... Nuovo filtro... batteri artificiali...
Praticamente è come un acquario nuovo, partito da zero.

Le filamentose devi sopportarle per 4-5 mesi, se trovi un mazzetto di Egeria densa facciamo prima.
Se la trovi da un privato, invece che in negozio, ci mettiamo anche meno.
Tieni basso il fotoperiodo, nel frattempo: 4-5 ore.
Sulla Egeria D. ci ho già pensato (leggendo nel forum) Oggi ho ridimensionato il fotoperiodo.

P.s. Il mio negoziante (che lo reputo competente) mi ha consigliato di fare un buco di buio durante il giorno dicendomi che questo alle alghe fa male. E' vero?
Il fotoperiodo spezzato non mi è mai andato a genio onestamente...

Penso sia piuttosto una "trovata" del momento che un metodo con un senso.

Morale, per me rallenti le piante e dai via libera alle alghe

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 10/02/2016, 11:58
di Rox
Fulldynamix ha scritto:un buco di buio durante il giorno dicendomi che questo alle alghe fa male. E' vero?
E' un metodo proposto da Dennerle, ma serve soprattutto a godersi l'acquario nelle ore serali.
Le alghe non c'entrano nulla.

Inoltre, la Dennerle non parla di "Buio", ma di luce più debole; magari quella che arriva dalla stanza.
Il metodo si basa su un fenomeno comune negli habitat naturali, quando il Sole finisce dietro un albero e poi riappare dopo un'ora o due, lasciando la pianta all'ombra per un po'.

Re: Curiosità filamentose

Inviato: 10/02/2016, 13:08
di Fulldynamix
Rox ha scritto:
Fulldynamix ha scritto:un buco di buio durante il giorno dicendomi che questo alle alghe fa male. E' vero?
E' un metodo proposto da Dennerle, ma serve soprattutto a godersi l'acquario nelle ore serali.
Le alghe non c'entrano nulla.

Inoltre, la Dennerle non parla di "Buio", ma di luce più debole; magari quella che arriva dalla stanza.
Il metodo si basa su un fenomeno comune negli habitat naturali, quando il Sole finisce dietro un albero e poi riappare dopo un'ora o due, lasciando la pianta all'ombra per un po'.
Adesso ho impostato che parte l'alba (dura 50 minuti) alle 10 e comincia il tramonto alle 15.10. Notte dalle 16-10. Luce piena un poco più di 4 ore con alba e tramonto quasi 6.