Ripristino dopo terapia del buio

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 08/02/2016, 10:44

Dopo un ripristino completo del mio Askoll 120 (in quel di ottobre passato, potete vedere nel mio profilo la situazione attuale) ho avuto un proliferare di alghe filamentose. In seguito a consigli vari (Rox e altri) ho spento le luci per circa 10 giorni. Sabato ho cambiato circa 40 lt di acqua (30 osmosi, 10 rubinetto). Prima del cambio avevo 540 di conducibilità. Le alghe sono scomparse, ho espiantato tutte le piante recuperando quelle che erano sopravvissute (la Limnophila e quasi tutta la Rotundifolia) ripiantandole dopo averle sciacquate e pulite per bene dalle alghe. Ho tolto tutte le Hemianthus tanto non avevano attecchito. Della Proserpinaca mi sono rimasti 2 steli (uno molto piccolo) che già ieri sera sembravano essersi innalzate verso la luce. La Demersum ha invece sofferto troppo ed è completamente andata, ho tolto anche lei. Ho acquistato 3 vasetti di Glossostigma Elatinoides sperando di riuscire finalmente a far partire un pratino.
Dimenticavo, ho anche fatto una piccola fertilizzazione (seguo il PMDD e per il periodo di buio l'avevo sospesa) così composta:
20 ml potassio
5 ml magnesio
5 ml rinverdente
5-6 ml ferro
Ovviamente ho riacceso le luci per un fotoperiodo di 4 ore, non so se sia sufficiente, forse dovrei aumentarlo un pò.
Stasera, al mio ritorno a casa, misurerò i parametri principali (pH, KH, GH, nitrati, nitriti, fosfati etc.) e li posterò. Essendo la prima volta che spengo le luci per un infestazione di alghe durante lo startup di un acquario spero di star facendo bene e ho bisogno di aiuto da parte di chi ha già seguito queste procedure. Se avete bisogno posso fare qualche foto e postare il nuovo allestimento.
Grazie

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di GiuseppeA » 08/02/2016, 11:18

Aspettiamo foto e test. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 08/02/2016, 20:06

Ecco il tutto....

conducibilità - 544
pH - 6.65
GH - 11
KH - 4
NO2- - o,o7/o,o8
NO3- - 5/6
PO43- - non rilevabili

questi dati presi oggi dopo la fertilizzazione di ieri fatta dopo il cambio di acqua.
Un paio di cose ancora.... avevo dimenticato di dire che ho preso anche 2 Cabomba Furcata (rossa, non so se esiste anche una varietà verde) e ho interrato 4 bastoncini compo (13-6-10) in pezzettini.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di GiuseppeA » 08/02/2016, 20:20

Per quanto riguarda le alghe la situazione mi sembra ottima. Una volta ripartiti dal buio in genere bisogna andare cauti con la fertilizzazione, per via del rilascio di nutrienti causata dalle alghe morte.

I tuoi test però ci dicono che le alghe non hanno rilasciato praticamente niente. Sei basso con tutto, soprattutto NO3- e PO43-.

Il fotoperiodo va bene 4h e aumenti di 1/2h a settimana.

Gli stick interrati, se lo hai fatto per la Cabomba, non servono a niente. Lei si nutre solo dall'acqua.


Io ti consiglio un topic in fertilizzazione per aggiustare il tiro. :-bd


Spero di non essermi dimenticato mentre. :)

A no...la furcata é verde se manca ferro. Se ne trova in abbondanza diventa completamente rossa. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 08/02/2016, 20:43

grazie Giuseppe, quell
GiuseppeA ha scritto:Per quanto riguarda le alghe la situazione mi sembra ottima. Una volta ripartiti dal buio in genere bisogna andare cauti con la fertilizzazione, per via del rilascio di nutrienti causata dalle alghe morte.

I tuoi test però ci dicono che le alghe non hanno rilasciato praticamente niente. Sei basso con tutto, soprattutto NO3- e PO43-.

Il fotoperiodo va bene 4h e aumenti di 1/2h a settimana.

Gli stick interrati, se lo hai fatto per la Cabomba, non servono a niente. Lei si nutre solo dall'acqua.


Io ti consiglio un topic in fertilizzazione per aggiustare il tiro. :-bd


Spero di non essermi dimenticato mentre. :)

A no...la furcata é verde se manca ferro. Se ne trova in abbondanza diventa completamente rossa. ;)
grazie Giuseppe, quello che mi dici mi solleva moltissimo. Gli stick li ho messi soprattutto per la Glossostigma. Se mi dici che va bene apro un topic per aggiustare la fertilizzazione, nello stesso posso farmi consigliare qualche altra pianta o devo aprirne un altro in altro luogo? Un'ultima cosa, non so se si vede bene, nella parte sinistra dove c'è il gruppetto di Rotundifolia. Le prime che avevo preso avevano le foglie a punta, lanceolate. Le 2 che ho preso sabato hanno le foglie rotonde. Ce ne sono di 2 tipi o la prima me l'hanno venduta per quello che non era? :-?
Grazie ancora

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 09/02/2016, 3:43

La furcata ha gli steli rossi, quindi ha avuto ferro abbondante da chi la coltivava prima di te.

Dopo una terapia del buio, il consiglio più importante riguarda il fotoperiodo: si parte da 4 ore e si aumenta gradualmente.

Tra 4-5 giorni, ricontrolla nitrati e fosfati.
Se non aumentano, quegli stick sono troppo pochi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 09/02/2016, 8:25

Rox ha scritto:La furcata ha gli steli rossi, quindi ha avuto ferro abbondante da chi la coltivava prima di te.
Bene, farò attenzione ai suoi colori, mi piacerebbe rimanesse così.
Rox ha scritto:Dopo una terapia del buio, il consiglio più importante riguarda il fotoperiodo: si parte da 4 ore e si aumenta gradualmente.
Partendo dai 30 min. di aumento a settimana come consigliato da Giuseppe, a quanto devo arrivare?, 9-10 ore?
Rox ha scritto:Tra 4-5 giorni, ricontrolla nitrati e fosfati.
Se non aumentano, quegli stick sono troppo pochi.
Mi consigli di aumentare gli stick o di usare gli integratori liquidi della Cifo, come da protocollo avanzato? o semplicemente provare prima ad aumentare le dosi del protocollo base?
Grazie

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di GiuseppeA » 09/02/2016, 9:05

Usa gli stick che vanno benissimo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 09/02/2016, 10:56

taita ha scritto:a quanto devo arrivare?, 9-10 ore?
Sì... se hai un effetto progressivo, il cosiddetto "alba-tramonto", puoi spingerti pure a 12.
Con la luce si potranno fare diversi giochetti, ad acquario maturo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 09/02/2016, 11:36

Rox ha scritto:
taita ha scritto:a quanto devo arrivare?, 9-10 ore?
Sì... se hai un effetto progressivo, il cosiddetto "alba-tramonto", puoi spingerti pure a 12.
Con la luce si potranno fare diversi giochetti, ad acquario maturo.
ricordi bene...le mie 8 lampade vengono accese in 3 fasi a distanza di circa 15 min. l'una dall'altra. Prima le 2 di destra (da quella parte arriva la luce dalla finestra anche se piuttosto lontana), poi le 4 di centro, infine le ultime 2. Ovviamente al contrario per lo spegnimento. Che intendi con "diversi giochetti"?
Mi piacerebbe utilizzare le LED ma sembra non siano adatte o perlomeno ci sono poche esperienze in proposito. Aldilà del risparmio in watt (che sarebbe comunque notevole) il vantaggio sarebbe di avere un vero alba-tramonto utilizzando potenziometri per abbassare l'intensità senza spegnere bruscamente come faccio ora. Ne sai qualcosa? Devo aprire un topic nella sezione adatta per questo, sono molto interessato.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Certcertsin e 3 ospiti