Piante in blocco NO3- a zero

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di Lux75 » 09/02/2016, 9:54

Come mi avete chiesto ho aperto questo nuovo thread.le piante sono ferme da 10 giorni circa,i vetri mi si sporcano in continuazione,i valori sono:ph6,3-kh6-NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> 0,7,stasera prendo il test e misur il fosforo.erogo CO2 circa 25 bolle al min.,ed ho usato il protocollo dennerle x fertilizzare,ma niente la situazione peggiora...aiutoo.ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di Nijk » 09/02/2016, 10:39

Ciao Lux 75
Prendendo per buoni i dati che hai postato e considerando che hai indicato un'assenza totale di nitrati la prima cosa che mi viene in mente è chiederti se il filtro funzioni :-?

Dal valore del pH e del KH sembrerebbe che hai una concentrazione davvero eccessiva di CO2 disciolta in vasca, se questo può essere un problema relativo per le piante certamente però diventa un grosso problema per animali e batteri.
La mia paura è che se questo stato di cose va avanti da un bel pezzo ti sei giocato gran parte della flora batterica.

I pesci stanno bene oppure mostrano disturbi?

Se la mia idea è corretta anche se sicuramente gli NO3- rientrano nella categoria dei fertilizzanti credo che sia meglio per te aprire un topic parallelo anche in chimica per capire e stabilizzare al meglio i valori dell'acqua, perchè indirettamente vanno ad influire sulla salute generale anche delle piante, oltre che dei pesci ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Re: Piante in blocco NO3- a zer

Messaggio di Lux75 » 09/02/2016, 10:56

I pesci stanno bene,provo a sospendere la CO2 magari cosa dici? Ho un topic aperto in chimica,ma mi hanno detto di aprirlo qui,sento um po di la che dicono

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di Nijk » 09/02/2016, 11:11

Devi alzare il pH di qualche punto e con quel KH portarti su un valore compreso tra 6,8 e 7.
Il problema è che per valutare bene bisogna vedere se hai in vasca qualche altro elemento che influisce sulle misurazioni che hai effettuato oltre alle "bolle al minuto", per questo credo che in chimica possano valutare meglio di qua.
Considerando i dati che hai postato, al momento, erogando CO2 artificiale con impiantino esterno, sei sui 100 ppm quando basterebbe stare tra i 20 ppm ai 40 ppm.

Se è realmente così i batteri del filtro te li sei giocati e con un filtro non funzionante di conseguenza è normale che tu non abbia nitrati in vasca, da qui la carenza per quanto riguarda la fertilizzazione.

Farteli aggiungere artificialmente non avrebbe senso a mio avviso, bisogna prima mettere a posto i valori dell'acqua e l'erogazione di CO2, far ripartire il filtro e probabilmente farlo "maturare" nuovamente e poi, solo in un secondo momento, valutare se sia il caso o meno di integrare i nitrati (prodotti dal filtro).
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Re: Piante in blocco NO3- a zer

Messaggio di Lux75 » 09/02/2016, 11:50

Grazie mille per la spiegazione...in vasca ho quell'ampollina dell'aquili con il reagente che dovrebbe cambiare colore in base alla CO2,ma mi sa che non e' affidabile

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di Nijk » 09/02/2016, 12:01

Lux75 ha scritto:Grazie mille per la spiegazione..
Ringraziare non è necessario, figurati, volendolo fare comunque c'è la possibilità di cliccare sull'apposita funzione:
Immagine

Lux75 ha scritto:in vasca ho quell'ampollina dell'aquili con il reagente che dovrebbe cambiare colore in base alla CO2,ma mi sa che non e' affidabile
Non avendo mai utilizzato l'ampollina in oggetto non mi sento di esprimere un giudizio su questo sistema.
Quello che posso dirti è che certamente incrociando i valori di pH e KH e in assenza di altri elementi acidificanti in vasca si arriva ad avere una buona precisione per quanto riguarda i valori di CO2 disciolta in vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Lux75 (09/02/2016, 12:02)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di ersergio » 09/02/2016, 12:35

Lux75 ha scritto:in vasca ho quell'ampollina dell'aquili con il reagente che dovrebbe cambiare colore in base alla CO2,ma mi sa che non e' affidabile
In realtà il liquido è un indicatore di pH (blu di bromotimolo), spacciato per un misuratore di CO2 disciolta, che vira il suo colore dal blu al giallo in base al pH, a cui viene associato una concentrazione di CO2 per colore:
Con il blu ti dice carenza di CO2, col verde , CO2 ottimale, infine quando va sul giallo, eccesso di CO2.

Oltre tutto aggiungo che questo puo' portare ad errori anche per la fauna presente in vasca, dato che in un ambiente basico, ti dirà che avrai poca CO2, anche se stai asfissiando i pesci, in ambiente acido che sei in eccesso anche se non ne hai di CO2.
La cosa migliore resta testare pH e KH , usare il calcolatore del forum e per avere un risultato molto veritiero, effettuare un piccolo test(che fai con 2 minuti e senza spese) che ci permette di esculdere tutti gli elementi acidificanti che abbiamo in vasca( come filtro, fondo, legni ecc. ), che tendono a falsare leggermente la lettura del calcolatore(visto che acidificano la nostra acqua a prescindere dalla CO2 erogata)... ;)
:-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di lucazio00 » 09/02/2016, 13:01

ersergio ha scritto:In realtà il liquido è un indicatore di pH (blu di bromotimolo), spacciato per un misuratore di CO2 disciolta, che vira il suo colore dal blu al giallo in base al pH, a cui viene associato una concentrazione di CO2 per colore:
Con il blu ti dice carenza di CO2, col verde , CO2 ottimale, infine quando va sul giallo, eccesso di CO2.
E' il mio indicatore di pH preferito!!!

E' giallo pH massimo 6
verde chiaro pH=6,5
verde pH=7,0
verde-blu pH=7,5
blu pH almeno=7,8
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Re: Piante in blocco NO3- a zer

Messaggio di Lux75 » 09/02/2016, 13:08

Dove lo trovo in calcolatore di CO2?ho fatto un giro x il forum ma non lo trovo...dite che fare testare fosforo e potassio puo' servire?magari c'e' carenza,e sarebbe la causa delle piante in blocco

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di ersergio » 09/02/2016, 14:12

Lux75 ha scritto:Dove lo trovo in calcolatore di CO2?ho fatto un giro x il forum ma non lo trovo...dite che fare testare fosforo e potassio puo' servire?magari c'e' carenza,e sarebbe la causa delle piante in blocco

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Lo trovi su AF TOOLS...sotto la voce calcolatore di CO2....eccolo...
Immagine
Il test dei PO43- ,è molto importante, noi lo consigliamo sempre, per quello del potassio, puoi anche risparmiarti la spesa, visto che una sua carenza si riconosce abbastanza agevolmente, poi inizialmente si consiglia di metterlo sempre, visto che per andare in eccesso con lui , devi farlo proprio apposta e le nostre acque di rete ne sono sempre carenti...
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Lux75 (09/02/2016, 14:17)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti