Pagina 1 di 1

Diffusore CO2 inline

Inviato: 03/02/2014, 12:27
di Tsar
Recentemente ho acquistato questo:
Immagine

Non mi ero però accorto che si tratta di un accessorio studiato per filtri esterni, in pratica la micronizzazione avviene in prossimità del flusso d'entrata del filtro, miscelando la CO2 in tutto il percorso.
Ora, avendo io un filtro interno, ho provato a capovolgere il diffusore ed usarlo come ogni altro. All'inizio funzionava piuttosto bene, ma ora le bollicine sono un pò troppo grandi e molto viene disperso in superficie. Quindi mi si prospettano due soluzioni:
1. Comprare un altro diffusore interno, probabilmente quello dell'Askoll che mi sembra molto performante. Pro: devo solo sostituire quello. Contro: mi rode aver buttato dei soldi
2. Comprare un filtro esterno da affiancare a quello interno e continuare ad usare il diffusore Dennerle. Pro: migliore ricircolo dell'acqua, posso usare il filtro interno a portata ridotta per favorire la filtrazione biologica e quello esterno per quella meccanica, possibilità di pulire alternativamente senza compromettere troppo il sistema. Contro: un altro aggeggio fuori alla vasca, dovrò forare il coperchio (ho un acquario chiuso) per farci entrare i due tubi, maggiori consumi elettrici, rischio d'allagamento in salotto in caso di rottura.

Cosa consigliate voi?

Re: Diffusore CO2

Inviato: 03/02/2014, 13:03
di Ziggy
Ciao Tsar, perchè non provi con il sistema venturi?
Io avendo solo filtri esterni (ne sono molto soddisfatto) utilizzo il diffusore della Askoll (ottimo), ma tu potresti provare con il venturi.
Sul forum c'è gente molto esperta in materia. Non spenderesti altri soldi (si e no qualche euro) e alla fine ottieni un sistema molto efficiente per introdurre CO2.
Tsar ha scritto:Comprare un filtro esterno da affiancare a quello interno
mi sembra eccessivo vista la flora che hai nella vasca e considerando i pesci che vuoi inserire (quelli che leggo nel profilo). Senza considerare gli euro da sborsare per un buon filtro esterno $-)

Re: Diffusore CO2

Inviato: 03/02/2014, 14:33
di Tsar
Sì il sistema Venturi è sicuramente una valida alternativa, l'unico problema è che dovrei mettere la bombola dall'altro lato del mobile per non avere il tubo che mi percorre tutta la vasca e vorrei tenere quel lato "pulito" poiché è visibile, mentre l'altro è nascosto da un mobile.
Se riuscissi a trovare un buon filtro esterno di seconda mano a buon prezzo, lo sconsiglieresti sempre?
Perché a dirti la verità è la soluzione per cui sono più propenso, lo vedo anche come un passo verso la possibilità di trasformare l'acquario da chiuso ad aperto, in futuro.

Re: Diffusore CO2

Inviato: 03/02/2014, 23:12
di Emix
Tsar ha scritto:l'unico problema è che dovrei mettere la bombola dall'altro lato del mobile
La bombola puoi metterla anche al piano sopra, tanto con la pressione la CO2 sempre dall'ago esce. :-bd

Re: Diffusore CO2

Inviato: 03/02/2014, 23:33
di Tsar
Emix ha scritto:
Tsar ha scritto:l'unico problema è che dovrei mettere la bombola dall'altro lato del mobile
La bombola puoi metterla anche al piano sopra, tanto con la pressione la CO2 sempre dall'ago esce. :-bd
In che senso al piano di sopra? E' una bombola da 5kg piuttosto ingombrante :(

Re: Diffusore CO2

Inviato: 04/02/2014, 0:36
di Ziggy
Tsar ha scritto:dovrei mettere la bombola dall'altro lato del mobile per non avere il tubo che mi percorre tutta la vasca
Come già evidenziato da Emix la bombola (grande o piccola che sia) puoi piazzarla dove ti pare, anche in un'altra stanza a 10 metri di distanza ;)
Il percorso del tubo CO2 dal riduttore di pressione all'ingresso in acquario e da qui al diffusore è "libero", nel senso che non hai grossi vincoli in termini di lunghezza, curve (evitando strozzature) e dislivelli.
Con quel bombolone da 5 kg potresti anche inserire una valvola di regolazione CO2 a più vie ed alimentare più acquari contemporaneamente anche distanti tra loro *-:)
Tsar ha scritto:Se riuscissi a trovare un buon filtro esterno di seconda mano a buon prezzo, lo sconsiglieresti sempre?
Da possessore di tre acquari tutti con filtri esterni (uno per la precisione è a zainetto), come potrei essere contrario :-bd
Non comprerei mai un filtro usato senza poterlo visionare prima [-x
Tsar ha scritto:un passo verso la possibilità di trasformare l'acquario da chiuso ad aperto, in futuro.
@-) @-) @-) @-)
250 l aperto è roba da "Sisifo"... il livello dell'acqua appena lo porti su, inizia ad andare giù :D
Comunque se ben progettati possono essere fantastici :-h

Re: Diffusore CO2

Inviato: 04/02/2014, 1:02
di Tsar
Ziggy ha scritto:Come già evidenziato da Emix la bombola (grande o piccola che sia) puoi piazzarla dove ti pare, anche in un'altra stanza a 10 metri di distanza ;)
Il percorso del tubo CO2 dal riduttore di pressione all'ingresso in acquario e da qui al diffusore è "libero", nel senso che non hai grossi vincoli in termini di lunghezza, curve (evitando strozzature) e dislivelli.
Con quel bombolone da 5 kg potresti anche inserire una valvola di regolazione CO2 a più vie ed alimentare più acquari contemporaneamente anche distanti tra loro *-:)
Mmm ok, vedrò dove posso sistemarlo sul lato sinistro, ma la vedo dura :-?
Non comprerei mai un filtro usato senza poterlo visionare prima [-x [/qupte]

Giusto. In caso dovessi propendere per questa via e ne trovassi uno, come potrei capire se funziona perfettamente e non perde?
250 l aperto è roba da "Sisifo"... il livello dell'acqua appena lo porti su, inizia ad andare giù :D
L'acquario Lavazza, insomma! =))
Grazie mille per i consigli comunque!