Pagina 1 di 1

Malawi, Tanganica, Vittoria: cosa cambia?

Inviato: 03/02/2014, 12:43
di WilliamWollace
Oltre ai pesci, che chiaramente sono diversi, cosa cambia principalmente nell'allestire uno o l'altro dei tre grandi laghi della Rift Valley? Mi interessa sopratutto la differenza tra Malawi e Tanganica (forse i più diffusi tra gli acquari).
Voi quale preferite? Io ho solo avuto esperienza diretta col Tanganica (da pochi mesi tra l'altro) e anche se non è un allestimento coloratissimo (anzi è il contrario) è piacevole da guardare.

Re: Malawi, Tanganica, Vittoria: cosa cambia?

Inviato: 04/02/2014, 3:03
di Uthopya
Non descrivo il discorso dei comportamenti, troppo da dire e soprattutto si possono trovare comportamenti specifici per alcune specie mentre per altre abbiamo comportamenti analoghi.
Non parlo neanche di "colore", "carattere" o altre cose che riguardano alla fine più aspetti estetici e personali.
Rimango solo nel campo dei parametri chimici perchè sono dati oggettivi.
Dei tre grandi laghi dell'Africa orientale il Tanganyika è il più "vecchio" con circa 30 milioni di anni, mentre il Vittoria il più "giovane"con circa 400 mila anni di storia.
Anche la genesi è diversa per i tre laghi, con il Tanganyika e il Malawi formatisi nella spaccatura della "Grande Rift Valley" e quindi con origini tettoniche e il Vittoria formatosi in una depressione tra due rami della fossa tettonica africana.
Questo comporta che nel Tanganyka e nel Malawi il fondale sia caratterizzato da rocce calcaree e da acque dure.
Lo scambio gassoso tra i vari livelli inoltre si arresta superati i 200 metri di profondità creando zone anossiche fino al livello inferiore e mantenendo il valore del pH su valori fortemente alcalini.
Nel lago Vittoria invece, la bassa profondità permette continui scambi attraverso le correnti convettive e i parametri chimici sono meno "estremi".
A dir la verità però, c'è più affinità tra il lago Malawi e il lago Vittoria da questo punto di vista perchè comunque usufruiscono dell'apporto di numerosi fiumi che ricambiano maggiormente l'acqua presente.
Nel Tanganyika invece ci sono soltanto due fiumi importanti che apportano acqua "giovane".
Se vuoi una scala di massima possiamo ridurla così (valori ovviamente medi):
  • Lago Tanganyika con valori "estremi": pH 9/9,5 GH 20 KH 18
  • Lago Malawi con pH 8/8,5, GH 8 KH 8
  • Lago Vittoria con pH 8 GH 8 KH 3/6
Se poi analizziamo nel dettaglio i sali disciolti nei tre laghi c'è da rimanere stupefatti....soprattutto per quelli del Tanganyika (ti riporto solo qualche dato "bizzarro": Na 63 mg/l, Mg 43 mg/l, Ca 17 mg/l, K 35 mg/l)
Gli altri due laghi sono molto più in linea con le concentrazioni che troviamo anche mediamente in Italia...

Re: Malawi, Tanganica, Vittoria: cosa cambia?

Inviato: 04/02/2014, 6:16
di carmen
Bella spiegazione Pietro, potresti farci un'articolo. :)

Re: Malawi, Tanganica, Vittoria: cosa cambia?

Inviato: 04/02/2014, 13:16
di WilliamWollace
E come mai il Tanganiyka è così diffuso in acquariofilia? Valori del genere sono impossibili da riprodurre e gestire in acquario, come mai del Vittoria che è molto più abbordabile non se ne sente quasi mai parlare?

Re: Malawi, Tanganica, Vittoria: cosa cambia?

Inviato: 04/02/2014, 15:17
di MicMenca
Proprio per il discorso "colorazione" pesci. Il lago Vittoria, tranne (a grandi linee) gli appartenenti al genere Pundamilia, qualche Paralabidochromis e alcuni ecotipi di Ptyochromis, ed il Neochromis non birllano per colorazione. Sono inoltre meno facili da reperire. La dimensione usuale delle vasche per ospitare la maggior parte delle specie facilmente reperibili è mediamente più grande.
E se vogliamo il vero biòtopo del lago Vittoria tratta di acque leggermente velate. Ma questo è un mio personale parere