Pagina 1 di 4

Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 09/02/2016, 23:46
di BericeRosso
Ciao a tutti!
Sarà un post ripetitivo per gli esperti... ma da novellina sono tutt'orecchi a qualunque consiglio vogliate darmi.

Dunque, ho comprato un acquario Tetra da 30l nel weekend, allestito ieri. Lo so, è piccolino e più sono piccoli, più è difficile gestirli... il fatto è che anche la mia casina non è grande, in più ho 4 felini: è un test per le mie doti acquariofile (si può dire?) ma anche e soprattutto un test di convivenza interspecie :D x_x
Non è escluso un ampiamento, se tutto procederà bene!

Tornando alla "vaschetta", è allestita con fondo di sabbia fine e ghiaia 1-2mm di diametro, circa 3 cm di spessore. Ho inserito due Anubias nana e una Microsorum pteropus (sulla specie non sono sicurissima) divisa in due mazzetti.
In più, un ramo di legno apposito preso in negozio, lavato e pulito prima di inserirlo. Vi allego la foto:
30litri neoallestito.jpg
Il filtro era in dotazione, perciò un Tetra EasyCrystal 250. Illuminazione tubo in neon 8W con riflettore.

Ho riempito con acqua di rete, integrata di AcquaSafe, e su consiglio del negoziante questa mattina ho messo anche un po' di fertilizzante liquido nell'acqua.
Ora, attendo.
Questa mattina, prima di fertilizzare, ho testato con striscia reattiva EasyTest JBL e, come immaginavo, risultata acqua durissima:
NO3: fra 10 e 20
NO2: 0
GH: nettamente > 21°d
KH: >15, direi quasi 20 °d
pH: fra 7,6 e 8
Cl2: fra 0 e 0,8

Come diamine la abbasso la durezza? Aggiungendo acqua osmotizzata? Alternative? Problemi che i miei occhi da neofita non vedono?
Ho cercato i valori dell'acqua di rete del mio comune... riportano:
Durezza 36 °F
pH 7,5
Conduttività 590 µS/cm a 20° C
Calcio 105.7
Magnesio 23.5
Sodio 13.9
Potassio 1.7
Cloruro 19.3
Nitrato 27.7
Solfato 29.3
ovviamente tranne i primi tre valori è tutto in mg/l. Altri parametri mi sembrano non rilevanti, ma se utile posso riportarli.

La mia idea, non insultatemi, erano un paio di Oranda... non di più. Si può fare?
Grazie di già per i vostri pareri!

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 09/02/2016, 23:52
di BericeRosso
Tra l'altro, mi rendo conto di aver fatto un po' di minestrone come primo post :D :ymblushing:
Avrei dovuto dividere nelle sezioni apposite... ma lo considero "allestimento", tanto è precoce la fase in cui sono :))
Grazie :x

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 09/02/2016, 23:52
di scheccia
Oranda no di certo... Troppo piccolo.
Se riesci metti una pianta rapida, cabomba, limnophila o egeria. I valori li puoi modificare tagliando con acqua demineralizzata... O usando acque in bottiglia.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 09/02/2016, 23:54
di Kurt1897
Benvenuta in questo splendido , affascinante ma comunque non semplice mondo.

Parto subito col dirti di modificare la sistemazione delle tue piante , tutte e 2.

Le anubias come il microsorium appartengono a quella specie di piante chiamate epifite ovvero piante che possono solo vivere o su altre piante oppure che fungono da sostegno.

In campo acquariofilo le piante epifiti si legano a rocce o legni , quindi ti consigli di munirti di filo ( anche quello da pesca ) e legarle al legno.

Se non lo fai la pianta marcisce lentamente sia il microsorium che poi il rizoma della anubias.

Per quanto riguarda la popolazione scusami se te lo dico , non per scoraggiarti , ma in 30 litri pinnuti proprio non ci stanno , potrei al limite optare per un bel caridinaio.. Sono piccoli gamberetti molto carini.... I red cherry sono ottimi come inizio...

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 09/02/2016, 23:56
di Jovy1985
Ciao berice :-h
L acqua puoi tagliarla con la demineralizzata del supermercato...basta che non sia profumata ;)

In quell acquarietto non puoi tenerci gli oranda :-q troppo troppo piccolo...io ci vedo bene il classico Betta (il "pesce combattente") è delle boraras magari...
Gli Oranda richiedono molti molti più litri...purtroppo è un idea da scartare a priori :(

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 10/02/2016, 0:05
di cicerchia80
Quoto Jovy :-bd

Ho letto il topic di presentazione...mi sento in inbarazzo a chiedertelo,ma penso che già conosci il ciclo dell'azoto?

Se non lo ricordo,o hai dei dubbi,affidati alle letture ad inizio di questa sezione.....e l'acqua safe....svuotalo nel lavandini che è meglio ;)
Attendiamo il mese canonico,passiamo il picco dei nitriti ed inseriamo i pesci

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 10/02/2016, 0:05
di Luca.s
Ciao Berice!

Sono dal telefono per cui sarò veloce. Sfortunatamente l'acqua di rete così com'è non va bene, troppo ricca di sodio.

Potresti tagliarne metà con della osmotica ma per essere precisi, apri un post in chimica così da farti suggerire per bene, mettendo tutti i valori del caso.

Altro punto, la fauna, chiaramente, come ti è stato detto, gli oranda proprio no. Avessi avuto un 100 litri, anche 3 ma in un 30litri, neanche metà...

Cosa potresti metterci quindi?
Due opportunità:
A) Betta e boraras
B) caridinaio

Soluzione A, prevede acqua acida e tenera. Forse un po' uno "sbattimento" per chi è agli inizi.

Soluzione B, secondo me la migliore. Si usa tranquillamente l'acqua di rete (tagliata sempre. Il sodio ahime è una piaga comune). Hai la possibilità di allestire il tutto senza filtro, senza riscaldatore con solo la lampada e poco altro.

Sia per effetto estetico che per manutenzione, forse la soluzione migliore.


Discorso piante, le epifite, vanno ancorate agli arredi, non interrate.
Altre, quelle galleggianti, in relazione a ciò che farai con la vasca. Acqua tenera e acida o dura e basica?

Scoperto questo, ti diremo tutte le piante del caso ;)

Illuminazione, parti da 4 ore e aumenta mezz'ora a settimana. Valuta che ora in vasca non hai NESSUNA pianta che assorbe quel fertilizzante. Lo useranno tutto pe alghe. Occhio quindi ai consigli di chi vuole solo vederti prodotti ma non sa nulla della tua vasca.

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 10/02/2016, 0:13
di Kurt1897
Luca.s ha scritto: Hai la possibilità di allestire il tutto senza filtro, senza riscaldatore con solo la lampada e poco altro.
Oddio , partire con il dire ad un neofita che per un caridinaio non serve filtro non mi sembra proprio il caso!!!

Un filtrino ti serve e come!!! Per un bel caridinaio l'ideale sono i filtri ad aria , altrimenti un filtrino esterno , se non hai spazio uno piccolo interno.

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 10/02/2016, 0:16
di Luca.s
@<B ha scritto:Kurt1897">[quote="@Kurt1897"]
Luca.s ha scritto: Hai la possibilità di allestire il tutto senza filtro, senza riscaldatore con solo la lampada e poco altro.
Oddio , partire con il dire ad un neofita che per un caridinaio non serve filtro non mi sembra proprio il caso!!!

Un filtrino ti serve e come!!! Per un bel caridinaio l'ideale sono i filtri ad aria , altrimenti un filtrino esterno , se non hai spazio uno piccolo interno.
Il neofita deve imparare a leggere le piante e l'ecosistema in vasca, non sapere di avere le spalle coperte dal filtro e dai cambi d'acqua!

Quando hai Pistia H.leucocephala e Ceratophyllum in salute, ti sfido a trovare l'utilità del filtro!

Hai/avete letto l'articolo relativo all'uso delle piante come filtro?

Re: Pareri, dubbi, perplessità... vaschettina e acqua dura

Inviato: 10/02/2016, 0:20
di Kurt1897
Non voglio fare il presuntuoso , ma vi prego di non pensare che se uno ha 10 messaggi in un forum , non capisce nulla... Sò dell'azione filtrante e dei mangia NO3- di piante galleggianti come pistia o ancora meglio lemna minor.

Dicevo solamente che è molto più saggio e prudente partire con un filtrino ad aria che è il top per un caridinaio , gli esperimenti li può fare una volta aver avuto più consapevolezza di quella che sta facendo.