Non ho capito!!!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Non ho capito!!!

Messaggio di Minni » 10/02/2016, 22:48

Topic semplice:
Non ho capito come usare il conduttivimetro.
Accendo,
Immergo,
Aspetto qualche min.
Leggo.
Ok e quindi???
=)) =))
Sono un po duretta ad apprendere...ma prima o poi ci riesco SEMPRE :D :))
Rispiegatemi a cosa serve.
Please :-bd

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di giampy77 » 10/02/2016, 22:51

Se ti puo essere utile Conduttivimetro in acquario :-
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di Minni » 10/02/2016, 23:02

Gtazie Giampy77. .. l'avevo già letto ... mi sfugge una cosa però. ..
Quando cambio l'acqua quindi? Quando la conducibilità sale continuamente anzichè scendere?

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di giampy77 » 10/02/2016, 23:28

Allora il conduttimetro, ci aiuta a capire se quello che abbiamo messo nella nostra vasca in primis è troppo e poi se le nostre piante consumano quello che le stiamo dando.
Ora , nella situazione ottimale, registrerai l'andamento con il cosiddetto dente a sega e quindi diventando bravi e iniziando a capire cosa vogliono le nostre piante, tiri avanti per molti mesi prima di cambiare l'acqua.
Questo benedetto cambio viene effettuato solo nei casi in cui la tua conducibilità salga troppo perché nel tempo quello che hai messo non è stato consumato dalle piante e ti ha creato accumuli tali da portare ad un blocco vegetativo.
Quanto sia questo valore, dipende dalla tua vasca, qui ci sono utenti che a 800 µS/cm non si sognano nemmeno di farlo il cambio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di ersergio » 10/02/2016, 23:49

Minni ha scritto:Gtazie Giampy77. .. l'avevo già letto ... mi sfugge una cosa però. ..
Quando cambio l'acqua quindi? Quando la conducibilità sale continuamente anzichè scendere?
La conducibilita in un acquario tende sempre a salire Minni , ed è qui che si vede il bravo acquariofilo che cercherà di farla salire il più lentamente possibile e che è quindi equilibrato in tutte le operazioni che svolge:
-nella fertilizzazione , mettendo solo gli elementi di cui le piante realmente hanno bisogno,
-che mette il meno possibile le mani in vasca ,(lo so all'inizio è difficile non farlo)
-che pota in maniera appropriata ,ad esempio senza eradicare ed alzare quindi polveroni .
Tutto ciò , insieme alle deiezioni dei pesci e i resti delle piante ,tendono ad alzare inesorabilmente il valore della conducibilità che arrivata ad un certo valore , tende a bloccare le piante...e come sappiamo, se si bloccano le piante, sono guai con la pala...
Tu mi chiederai , qual'è questo valore e io ti dico che dipende da cosa è data la conducibilità stessa che andiamo a misurare.
Se ad esempio abbiamo un alta percentuale di potassio e magnesio, non dobbiamo preoccuparci, ci sono utenti che , nella condizione appena descritta , sono arrivati a 1000 µS/cm ed avevano ancora pearling in vasca...
Quindi come sempre , sarà il tuo occhio attento alle mutate condizioni della tua vasca, a farti capire quando è arrivato il momento del cambio...senz'altro anche aiutata dal nostro amico conduttivimetro...
:-h
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Sini (10/02/2016, 23:50)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di lucazio00 » 11/02/2016, 9:53

Minni ha scritto:Sono un po duretta ad apprendere...ma prima o poi ci riesco SEMPRE :D :))
Rispiegatemi a cosa serve.
Il valore iniziale non è così importante,
è importante come evolve nel tempo:

per fare un esempio:
1 febbraio:
valore conducibilità 300uS/cm
ho le piante in carenza di potassio, che faccio? Doso in modo massiccio il nitrato di potassio e la conducibilità mi arriva a 500uS/cm, quindi il dosaggio X di nitrato di potassio mi aumenta la conducibilità di 200uS/cm

8 febbraio:
rimisuro la conducibilità che sta a 320uS/cm
quei 20uS/cm in più saranno sicuramente dovuti anche a qualcos'altro e non solo al nitrato di potassio;
faccio lo stesso dosaggio di nitrato di potassio di 7 giorni prima, quindi la conducibilità mi arriva a 520uS/cm

per diverse settimane faccio lo stesso procedimento finchè non ho una conducibilità di 500uS/cm senza aver dosato il nitrato di potassio,
quindi per una settimana non lo doso.
Dopo una settimana senza dosare il potassio rimisuro la conducibilità...mi aspetto un valore di 300uS/cm come era all'inizio, il 1° febbraio.
Invece no!
Misuro la conducibilità che anzichè essere di 300uS/cm, è di 340uS/cm...
perchè???
Perchè tra mangime e foglie decomposte, lumachine morte, si sono formate nuove sostanze (ammonio, fosfati, solfati, nitrati ecc...) che non sono state aggiunte con la fertilizzazione.

Quindi il ciclo ricomincia, stavolta partendo da 340uS/cm anzichè 300uS/cm,
cioè con un incremento di 40uS/cm rispetto al 1°febbraio.
Perciò cambio l'acqua? No, in questo caso l'aumento di sostanze disciolte che non dipendono dall'aggiunta dei prodotti del PMDD è trascurabile.

Quando questo incremento (che non dipende dal nitrato di potassio) invece di essere 40uS/cm comincia ad essere sui 500-1000uS/cm è consigliabile una serie di cambi parziali (max 30%) non troppo ravvicinati finchè non si ha il valore iniziale di conducibilità, cioè 300uS/cm.
In pratica quando sembra che il nitrato di potassio si sia esaurito, ma la conducibilità si è assestata sugli 800-1300uS/cm, prima del nuovo dosaggio di nitrato di potassio,
è opportuno cambiare l'acqua per ridurre la conducibilità.


Due cose utili da sapere sono:

A)
l'importanza non è data dal valore in se per se, ma dalla sua variazione che si ha nel tempo

B)
non ha senso dare peso al singolo µS/cm, ma a partire da "blocchi" di 20-50uS/cm
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Sini (11/02/2016, 10:53) • Minni (11/02/2016, 18:04)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di naftone1 » 11/02/2016, 10:34

la mia vasca viaggia costantemente tra 1300Us e 1500... io mi regolo così: dai rubinetti esce a 750Us e so per certo che praticamente non c'è traccia di potassio ne di sodio quindi quel valore è dato da calcio e magnesio (abbondanti secondo le analisi del fornitore) quindi se la conduttività nella mia vasca è molto alta è praticamente tutto potassio aggiunto da me e magnesio... se arriva a 1600 faccio il cambio ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di cuttlebone » 11/02/2016, 11:22

naftone1 ha scritto:... se arriva a 1600 faccio il cambio ;)
Ah, credevo che a 1600 µS ci facessi i "quarei"..... =))
Ah, per i non veneti, quareo = mattone :D

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di naftone1 » 11/02/2016, 11:24

cuttlebone ha scritto:
naftone1 ha scritto:... se arriva a 1600 faccio il cambio ;)
Ah, credevo che a 1600 µS ci facessi i "quarei"..... =))
Ah, per i non veneti, quareo = mattone :D
ahahahah diciamo che tiro un gavettone con l'acqua della mia vasca rischio di ammazzare qualcuno... =))
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Non ho capito!!!

Messaggio di Minni » 11/02/2016, 14:02

Grazie a tutti. Ora ho capito. :)
Con i gatti è più semplice:
Miagolano davanti la ciotola: mancano crocche
Miagolano davanti il divano:manca coperta
Miagolano davanti porta: vogliono uscire. Stop =)) =))
A parte gli scherzi... ora ho piú chiarezza. Io non ho valori alti ... viaggio sui 280/300 dal rubinetto..
Non vorrei andare OT: ho due flaconi di acqua demineralizzata di marche diverse. Misurando la conducibilità, ho notato che una ha 2ųs e l altra 10ųs. Sulla prima (piu bassa) è scritto di NON usare per acquari. Forse lo mettono per legge o perche troppo 'pura'?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti