Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Tsar » 03/02/2014, 15:45

Dopo quanti mesi si manifesta?
Inoltre vorrei sapere se l'unico segno distintivo è la presenza delle escrescenze sul muso o se ne esistono altri. Lo chiedo perché vorrei avere degli Ancistrus Ranunculus in cui anche le femmine hanno quelle escrescenze, anche se meno sviluppate, e non vorrei scambiare un maschio più giovane per un esemplare di sesso opposto. x_x

Inoltre, mettendone un gruppetto di 4, come faccio a riconoscere la coppia eventualmente formatasi?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Saxmax » 03/02/2014, 16:07

Sono, come tutti gli Ancistrus, depositori da "cava".
Necessitano quindi di una vasca abbastanza grande, in cui i maschi troveranno un territorio da difendere, una "tana" e attenderanno la femmina.
Quando la femmina sarà pronta, entrerà nella tana a deporre le uova, che verranno fecondate dal maschio e poi sempre dal maschio difese e "arieggiate". ;)

Si consiglia, nei sacri testi, di usare un gruppetto da 6, più che da 4.

Ma mi permetto di sconsigliarti caldamente questa specie di Ancistrus. Sono pesci da "stream", non possono stare in vasche amazzoniche normali. Necessitano di un allestimento molto particolare, e viste le altre specie che hai scelto come loro compagne, non potresti farlo. Possiamo discuterne cosí, "pour parler", se vuoi. Ma non sono pesci adatti ad un primo allestimento amazzonico, mi dispiace.. [-x
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Tsar » 03/02/2014, 16:20

Saxmax ha scritto:Ma mi permetto di sconsigliarti caldamente questa specie di Ancistrus. Sono pesci da "stream", non possono stare in vasche amazzoniche normali. Necessitano di un allestimento molto particolare, e viste le altre specie che hai scelto come loro compagne, non potresti farlo. Possiamo discuterne cosí, "pour parler", se vuoi. Ma non sono pesci adatti ad un primo allestimento amazzonico, mi dispiace.. [-x
Argh! Vabbè allora sarà la specie principale nella mia prossima vasca, per quella attuale opterò per qualcos'altro :)
Che ne dici dell'Ancistrus Dolichopterus (L183)?
E' grandicello ma nel mio acquario dovrei potercela tenere una coppia e credo che sia uno dei pochi che vive in habitat con acque non troppo veloci.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Saxmax » 03/02/2014, 18:08

Loro si, sarebbero un'ottima scelta!
Che dimensioni ha la vasca? Come grandezza di base (L X P)? :-?

Se non lo sapessi, segnalo che abbiamo un bellissimo articolo-reportage su una riproduzione!
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Tsar » 03/02/2014, 18:16

La mia vasca è 120cmx40cm e alta 50cm.
Ho visto l'articolo ed è estremamente interessante. Solo una nota: credevo che il "vero" dolichopterus fosse quello nero a puntini bianchi, con 10 raggi nella pinna dorsale di cui 9 teneri, mentre moltissimi Ancistrus sp. purtroppo vengono venduti per tali dai negozianti creando parecchia confusione.
Confermi? Perchè se fosse così dovreste cambiare il titolo dell'articolo ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Saxmax » 03/02/2014, 20:28

La confusione nei riguardi di una classificazione chiara ed inequivocabile dei pesci da fondo é un fatto assodato, e il sogno di una sua chiarificazione in tempi anche solo che vagamente vicini al millennio credo sia appunto..
Un sogno! =))
Non esiste un "vero" dolichopterus, perché persino quello in realtà ha diversi nomi e diverse classificazioni.
Noi preferiamo cercare il più possibile di utilizzare nomi "facili" (sia chiaro, ho detto facili, cioé comuni e riconoscibili, non sbagliati) finché non é dato per assodato che sono errati.

Quando gli scienziati si saranno scornati a suon di ricerche sul DNA di tale pesce e sull'altro, decidendo chi é ibrido di cosa e dandogli un nome univoco e non discutibile, sarò felicissimo di adeguarmi. :-bd

Nel frattempo, mi concedo l'elasticità mentale di chiamare "Plecostomus" i Pterygoplichthys come fanno tutti i paesi anglofoni del mondo, e di chiamare col nome più comunemente accettato e riconosciuto gli Ancistrus dolichopterus (o Ancistrus sp., o Ancistrus temmincki X dolichopterus, L183, Hypostoma punctatum, Xenocara dolichoptera.. Insomma... :)) )..
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Uthopya » 03/02/2014, 21:22

Nooo il mio Pterygoplichtys non è mai stato un "volgare" Pleco!!
Scherzi a parte, sono tanti i casi di confusione tassonomica tra le varie specie animali ma sembra che tra i "pesci da fondo" (definizione che odio) si concentrino in modo esponenziale!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Tsar » 03/02/2014, 23:08

Argh! Lungi da me il voler entrare nel merito della nomenclatura scientifica quando gli stessi biologi non ci capiscono nulla!
Però vorrei un "pleco" che non sia del solito colore marrone e che si adatti al mio acquario. Cosa dovrei ordinare al LFS? :-?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Saxmax » 03/02/2014, 23:44

LFS? :-? Che é? Se magna? =))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Dimorfismo Ancistrus e formazione di una coppia

Messaggio di Tsar » 03/02/2014, 23:46

Saxmax ha scritto:LFS? :-? Che é? Se magna? =))
Hahah non è l'acronimo di Lasagne al Forno Super, bensì Local Fish Shop ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti