Pagina 1 di 1
stick esauriti
Inviato: 11/02/2016, 22:21
di Lele123
ciao a tutti
da quando ho iniziato con il pmdd mi sono sempre trovato bene a integrare azoto e fosforo con i liquidi cifo. Ora dovrei essere a 30 di nitrati e massimo 1 di fosfati (sabato testo ma se ci inizio a capire sarò ancora più scarso di così)
Mi domandavo (avendo il manado) siccome gli stick sotto alle Cryptocoryne li ho messi a ottobre, se fosse ora di rinnovarli.
Nel caso quando i macro saranno scarsi (penso sabato prossimo al massimo) potrò reintegrarli inserendo pezzi di stick nel fondo sotto a tutte le crypto? Le crypto in questione sparse qua e la (per non parlare di myriophyllum sparsi ovunque) mi costringerebbero a usare circa 5/6 stick spezzati in 3 parti l'uno per metterne un pezzo vicino a tutte le zone dove ci sono gruppi di piante. Si tratta del solito rio 240. Dite che con il drenaggio del manado posso soddisfare anche la colonna oppure 5-6 stick sono addirittura troppi?
Re: stick esauriti
Inviato: 11/02/2016, 23:05
di ersergio
Lele123 ha scritto:ciao a tutti
da quando ho iniziato con il pmdd mi sono sempre trovato bene a integrare azoto e fosforo con i liquidi cifo. Ora dovrei essere a 30 di nitrati e massimo 1 di fosfati (sabato testo ma se ci inizio a capire sarò ancora più scarso di così)
Mi domandavo (avendo il manado) siccome gli stick sotto alle Cryptocoryne li ho messi a ottobre, se fosse ora di rinnovarli.
Nel caso quando i macro saranno scarsi (penso sabato prossimo al massimo) potrò reintegrarli inserendo pezzi di stick nel fondo sotto a tutte le crypto? Le crypto in questione sparse qua e la (per non parlare di myriophyllum sparsi ovunque) mi costringerebbero a usare circa 5/6 stick spezzati in 3 parti l'uno per metterne un pezzo vicino a tutte le zone dove ci sono gruppi di piante. Si tratta del solito rio 240. Dite che con il drenaggio del manado posso soddisfare anche la colonna oppure 5-6 stick sono addirittura troppi?
Beh , sicuramente più di qualcosa finirà in colonna, ma non è detto che sia una male...
Ti parlo per esperienza diretta, visto che anche io avendo il manado,li uso in abbondanza sotto le piante che lo richiedono e se vedi il mio profilo, ti accorgerai che non sono poche.
Con questo non ti voglio dire che devi riempire il fondo come ho fatto io , anche perchè ogni vasca fa storia a sé e poi la mia è anche molto illuminata e le piante quindi sempre affamate, ma del frammento che hai inserito ad Ottobre, ormai non è rimasto più nulla di sicuro, se non la caracassa dello stick
E proprio il Manado che essendo altamente drenante starà permettendo alla tua
Cryptocoryne , di nutrirsi con i fertilizzanti che metti in colonna.
Poi gli stick sul fondo rilasciano gradualmente i nutrienti...
Re: stick esauriti
Inviato: 12/02/2016, 22:34
di Artic1
ersergio ha scritto:del frammento che hai inserito ad Ottobre, ormai non è rimasto più nulla di sicuro, se non la caracassa dello stick
Straquoto!
ersergio ha scritto:Poi gli stick sul fondo rilasciano gradualmente i nutrienti...
Anche qui condivido il SupErSergio

, più gradualmente che in un infusore, perché la circolazione sotto la ghiaia è comunque minore!

Re: stick esauriti
Inviato: 13/02/2016, 17:39
di Lele123
ersergio ha scritto:
E proprio il Manado che essendo altamente drenante starà permettendo alla tua Cryptocoryne , di nutrirsi con i fertilizzanti che metti in colonna.
Quindi il mio manado "bilancia" i nutrienti tra colonna e fondo?
Re: stick esauriti
Inviato: 13/02/2016, 17:52
di ersergio
Lele123 ha scritto:
Quindi il mio manado "bilancia" i nutrienti tra colonna e fondo?
Non è che li bilancia, diciamo che essendo altamente drenante,la caratteristica principale del Manado è che "lascia passare" dalla colonna alle radici delle piante in esso radicate, tutti i fertilizzanti che inserisci in colonna...
Re: stick esauriti
Inviato: 13/02/2016, 20:44
di Lele123
E poi se avanzano non li rende alla colonna?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100