Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								reghyreghy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  946
 			
		- Messaggi: 946
 				- Ringraziato: 54 
 
				- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 350
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo
 
				
																
				- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum 
Phyllantus fluitans 
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata 
Mimosa amphibium 
				
																
				- Fauna: 4 carassi omeomorfi
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    105 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    54 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reghyreghy » 12/02/2016, 22:18
			
			
			
			
			Ho un Askoll pratiko 200, il tubo di aspirazione è trasparente, oggi noto che delle piccolissime physa riescono ad entrarci e camminano nel tubo. Se dovessero venire aspirate cosa succede?
			
									
						
	
	
			Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reghyreghy
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Matteorall							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1472
 			
		- Messaggi: 1472
 				- Ringraziato: 143 
 
				- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquari: 
100 l - Channa andrao
36 l - 
Vasche: 
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l 
250 l
120 l
----------- 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    143 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteorall » 12/02/2016, 22:19
			
			
			
			
			Funerale... 
Oppure si insediano nei materiali filtrante ed entrano/escono. Dipende nello specifico dal contesto. Se comunque prima della pompa di sono le spugne, non dovresti aver problemi.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteorall
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 16/02/2016, 23:46
			
			
			
			
			Matteorall ha scritto:Funerale... 
  
  
  
 
Comunque Reghyreghy, come ti diceva MatteoRall se prima della pompa hai una spugna non te ne preoccupare troppo. Io mi vedo spuntare le 
Physa e le 
Planorbarius persino dentro il vano pompa a volte... Se le vedo le tolgo ma non ci do mai troppo peso e per ora a popolazione son messo anche fin troppo bene.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fulldynamix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1339
 			
		- Messaggi: 1339
 				- Ringraziato: 93 
 
				- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trieste
 
				
																
				- Quanti litri è: 370
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 212
 
				
																
				- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Inerte tipo Denerle
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis 
				
																
				- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi 
5 Gymnocorymbus ternetzi 
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio  
5 Pterophyllum scalare 
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache) 
				
																
				- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena) 
LUMACHE 
4 Pomacea bridgesii Effusa 
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
  Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    35 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fulldynamix » 16/02/2016, 23:49
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto:Matteorall ha scritto:Funerale... 
  
  
  
 
Comunque Reghyreghy, come ti diceva MatteoRall se prima della pompa hai una spugna non te ne preoccupare troppo. Io mi vedo spuntare le 
Physa e le 
Planorbarius persino dentro il vano pompa a volte... Se le vedo le tolgo ma non ci do mai troppo peso e per ora a popolazione son messo anche fin troppo bene.  

 
a me entrano nel tubo del filtro esterno quando sono ancora microscopiche...poi crescono nel tubo...le vedo paseggiare su e giù....chi se ne frega...se stanno bene loro..pure io.!  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fulldynamix
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17612
 			
		- Messaggi: 17612
 				- Ringraziato: 2224 
 
				- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Capo d'Orlando
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 58
 
				
																
				- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia inerte grandezza media
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala 
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna 
				
																
				- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius 
				
																
				- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
-Data avvio novembre/15 
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
-Data avvio aprile/16 
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente 
				
																
				- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED 
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 17/02/2016, 0:23
			
			
			
			
			raga le mie sono addirittura nel venturi a mangiare alghette...figuratevi ahahah
			
									
						
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								HoiCrampiallePinne							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  37
 			
		- Messaggi: 37
 				- Iscritto il: 25/09/15, 21:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: TO
 
				
																
				- Quanti litri è: 50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 44
 
				
																
				- Temp. colore: 6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia 1mm
 
				
																
				- Flora: * anubias barteri nane
* Cryptocoryne (non ricordo quale)
* ludwigia (glandulosa?) 
				
																
				- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
6 corydoras panda
N physa
N melanoides
(+ false physa, ancora non identificate) 
				
																
				- Altre informazioni: avvio 20.08.2015
CO2 all'acido citrico di Jovy 
e reattore miscelatore di Roberto
(numeri 1! ;-D grazie!)
5 bpm
24°
KH 7
GH 12
pH 8
NO2- 0,15mgl
NO3- 100mgl
PO43- 0,5mgl
SiO3 > 2mgl 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di HoiCrampiallePinne » 17/02/2016, 22:51
			
			
			
			
			quando ho aperto il filtro ho trovato una colonia dentro! hanno fatto le uova dentro e diverse grandi camminavano tranquille e belle pasciute...
per essere così grandi sono cresciute lì e impossibilititate e ritornare in vasca...
e le uova di certo non sono entrate dal tubo, ma son state deposte in loco...
ergo, pare vivano bene e tranquille anche dentro il filtro, ma ho avvolto la bocchetta del filtro con un lembo di zanzariera...  
 
bye
 
			
									
						
	
	
			- Salve fratelli!
- Salve! ... Glielo hai detto tu che siamo fratelli?
- Io? Chi lo conosce quello!  
  
  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	HoiCrampiallePinne
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti