Pagina 1 di 1

Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 14:24
di Fabio Effe
Con un amico, pensando alle elevate temperature che ci sono in casa mia in estate, stiamo pensando di autocostruire un sistema di raffreddamento per l'acquario. Lui mi darebbe questo disippatore (allego foto) con 3 ventole da applicare dietro,e termostato di controllo. Il problema credo sia uno che il disippatore ha i condotti in rame, può rilasciare sostanze nocive in acqua?
Immagine

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 15:43
di Diego
Ciao.
Quello sembra un dissipatore a liquido da computer :-? .
Se è così, per il suo principio di funzionamento non può raffreddare l'acqua sotto la temperatura ambiente. Dunque se in casa hai 30 gradi, non raffredderà l'acqua sotto i 30 gradi.
Per raffreddare l'acqua, senza ricorrere a frigoriferi, è necessario aumentarne l'evaporazione (un po' come noi, che col sudore ci raffreddiamo), mettendo una o più ventole. Così è possibile andare sotto la temperatura ambientale (anche due o tre gradi). Ma è l'evaporazione a raffreddare, non la ventola!

Comunque, è vero che inserendo un oggetto in rame si ha rilascio di rame in acqua, tant'è che nel raro caso di carenza di rame si mette una monetina da 1 o 2 cent in acqua per qualche giorno. Tuttavia ritengo che lasciare il dissipatore immerso in acqua per i mesi estivi andrà a rilasciare troppo rame in acqua, con tutti gli effetti dannosi del caso...

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 15:50
di Fabio Effe
Diego ha scritto:Ciao.
Quello sembra un dissipatore a liquido da computer :-? .
Se è così, per il suo principio di funzionamento non può raffreddare l'acqua sotto la temperatura ambiente. Dunque se in casa hai 30 gradi, non raffredderà l'acqua sotto i 30 gradi.
Per raffreddare l'acqua, senza ricorrere a frigoriferi, è necessario aumentarne l'evaporazione (un po' come noi, che col sudore ci raffreddiamo), mettendo una o più ventole. Così è possibile andare sotto la temperatura ambientale (anche due o tre gradi).

Comunque, è vero che inserendo un oggetto in rame si ha rilascio di rame in acqua, tant'è che nel raro caso di carenza di rame si mette una monetina da 1 o 2 cent in acqua per qualche giorno. Tuttavia ritengo che lasciare il dissipatore immerso in acqua per i mesi estivi andrà a rilasciare troppo rame in acqua, con tutti gli effetti dannosi del caso...
Sì è un disippatore da PC. non è che viene introdotto dentro l'acqua ma esterno,l'acqua andrebbe in circolo nei condotti in rame,ma è lo stesso?immaginavo che avrebbe rilasciato sostanze tossiche. Prima di sbagliare ho imparato a chiedere. Grazie Diego.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 15:51
di cicerchia80
Diego ha scritto:Comunque, è vero che inserendo un oggetto in rame si ha rilascio di rame in acqua, tant'è che nel raro caso di carenza di rame si mette una monetina da 1 o 2 cent in acqua per qualche giorno. Tuttavia ritengo che lasciare il dissipatore immerso in acqua per i mesi estivi andrà a rilasciare troppo rame in acqua, con tutti gli effetti dannosi del caso...
Ecco...tecnicamente ha risposto Diego
Per quanto riguarda il rame invece,nel caso di carenza la monetina và tolta immediatamente,risolta la carenza,dato che una sua concentrazione pari a 0.03 mg/l è mortale per i pesci

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 16:00
di Diego
Fabio Effe ha scritto:l'acqua andrebbe in circolo nei condotti in rame
L'acqua non verrebbe raffreddata minimamente.
Provo a spiegarti: in estate è lecito approssimare che l'acquario abbia la stessa temperatura dell'ambiente.
Immagina che l'acqua entri a 30°C, le ventole fanno passare aria a temperatura di 30°C: non c'è scambio termico nel dissipatore, dunque non si raffredderebbe proprio nulla ;) e se l'acqua è più fredda della temperatura ambiente (cosa che succede, perché evapora) la andresti a scaldare :-q !
Sui PC funziona, perché il processore è a temperature maggiori di quella ambiente, ma comunque non verrà raffreddato sotto la temperatura dell'aria.

Resta comunque il pericolo del rame, Cicerchia ti ha dato il valore preciso che causa problemi :-bd

Puoi comunque raffreddare l'acquario usando ventole per PC - magari se ne può parlare in un altro thread.

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 16:06
di Fabio Effe
Ok ricevuto... mi sà che la migliore sarà le ventole dall'alto a modo che mi capiti un occasione di un refrigeratore.[emoji300] [emoji300] [emoji300]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 16:08
di Diego
Il refrigeratore è molto costoso. Con le ventole riesci comunque ad ottenere buoni risultati con una spesa quasi irrisoria rispetto al refrigeratore

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 17:26
di scheccia
E se ci abbinasse delle belle celle di peltier?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 17:45
di Diego
scheccia ha scritto:E se ci abbinasse delle belle celle di peltier?
Hanno un'efficienza frigorifera molto bassa = consumano un sacco e raffreddano poco.
Per dare un'idea, sono efficienti per meno del 25% rispetto ad un frigorifero tradizionale (refrigerante + serpentina + compressore).

Per raffreddare l'acquario sono quindi inadatte :-q

OT: Le celle di Peltier trovano uso quando si deve raffreddare un'area molto piccola e dove è generato poco calore. In questo modo si può soprassedere alla bassa efficienza considerando le dimensioni molto modeste. Fine OT

Re: Raffreddamento acqua

Inviato: 13/02/2016, 17:56
di cuttlebone
Sperimentato analogo sistema lo scorso anno senza risultati apprezzabili...
Il limite di quei dissipatori é la temperatura ambiente, sotto la quale non vai.
Risulta decisamente più efficace, anche se con qualche limite, la classica ventola da PC che soffia/aspira sul pelo dell'acqua.
Li, però, il problema è la notevole evaporazione....